BEAUCLIMAT
Con riferimento allo stato di attuazione della legge regionale 21/2008, durante l’anno è definitivamente entrato a regime il sistema regionale di certificazione energetica degli edifici, che è stato approvato dalla Giunta regionale con la denominazione di Beauclimat e costituisce un importante tassello in vista della costituzione di un più ampio catasto energetico degli edifici a livello regionale.
Il sistema della certificazione energetica funziona mediante un portale informatizzato accessibile via web ai certificatori e ai cittadini.
Tra luglio e novembre 2011 sono stati accreditati, in qualità di soggetti abilitati al rilascio della citata certificazione, circa 160 liberi professionisti in possesso dei requisiti di legge, ma questo elenco risulta in costante aggiornamento e implementazione in quanto l’accesso è libero a chiunque sia in possesso dei requisiti previsti.
Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, riducendone i consumi e utilizzando al meglio le fonti rinnovabili disponibili sul territorio valdostano, costituisce uno degli obiettivi prioritari delle politiche energetiche della nostra Regione. In quest’ottica è nato il sistema regionale di certificazione energetica degli edifici Beauclimat, uno strumento che permette di capire di quanta energia ha bisogno un edificio.
Conoscere i consumi degli edifici è il primo passo per effettuare efficaci interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, anche grazie agli incentivi regionali a disposizione.
L’attestato di certificazione (ACE) redatto dal certificatore energetico è il documento che riepiloga i principali dati energetici e riporta, in particolare, l’indice di prestazione energetica dell’edificio cioè l’indicatore, calcolato sulla base delle caratteristiche dell’involucro e degli impianti, che determina la classe energetica dell’edificio. La classificazione, riportata su una scala che va dalla A+ alla G, dove A+ rappresenta il livello migliore e G quello peggiore, permette facilmente, anche ai non esperti del settore, di capire se un edificio consuma molta o poca energia e di confrontare le prestazioni energetiche di edifici diversi, anche per indirizzarne l’acquisto.
L’obiettivo di questo strumento è di rendere consapevole ogni cittadino della prestazione energetica dell’edificio in cui già risiede o andrà ad abitare e sensibilizzarlo alla possibilità di ridurre i propri consumi. Sugli edifici certificati è possibile esporre la targa Beauclimat, che ne riporta la classe energetica; l’operazione è gratuita e può essere richiesta per qualunque classe riportata sull’ACE.
Per promuovere la conoscenza del sistema di certificazione energetica regionale Beauclimat e fornire indicazioni utili a tutti i cittadini che vogliano o debbano certificare il proprio edificio, l’Amministrazione regionale ha promosso, nel mese di novembre, un ciclo di incontri sul territorio regionale e ha pubblicato un opuscolo per i cittadini e un manifesto contenenti le principali indicazioni utili per ottenere la certificazione energetica di un edificio.
Il sito regionale contiene, nella sezione energia, un’area riservata alla certificazione energetica, costantemente aggiornata e implementata, che riporta indicazioni di carattere generale per i cittadini e approfondimenti, tecnici, amministrativi e normativi, differenziati per consentire una chiave di lettura diversa a cittadini e professionisti.