Popolamento delle aree industriali regionali

Nell’ambito delle politiche industriali regionali, l’Assessorato ha promosso e favorito nuovi insediamenti nelle principali aree regionali valdostane e negli incubatori d’impresa regionali. Complessivamente per il 2011 si tratta di 4 nuovi insediamenti negli incubatori regionali, un’azienda in fase di insediamento in immobili industriali regionali e una che ha ampliato gli spazi già occupati.

In particolare:

Area Espace Aosta

Pépinière d’entreprises:

  • n. 1 nuovo ingresso dal 1° agosto 2011 (VASS TECHNOLOGIES, azienda operante nel settore edile: ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni altamente innovative e tecnologiche; re-invenzione delle modalità realizzative del tetto degli edifici residenziali).

Edificio T (denominato anche Ex-Pac):

  • Deliberazione di Giunta regionale n. 2185 in data 23 settembre 2011 che autorizza l’insediamento di Musumeci S.p.A. in lotto di circa 5 mila metri quadrati (lotto T2 e T3) occupando così circa metà dell’ala nord dell’edificio.

Per il restante lotto libero nell’ala sud (lotto T8) e i restanti circa 5 mila metri quadrati lato nord (lotti T4 e T5) si hanno diverse manifestazioni di interesse che potrebbero concretizzarsi in domande di insediamento nel corso dei prossimi mesi.

Edificio E:

  • nel 2011 si registra l’ampliamento di spazi richiesti e ottenuti dall’impresa ELECTRO POWER SYSTEM all’interno dell’edificio E, raddoppiando la metratura precedentemente occupata.

Area Ex-Ilssa Viola di Pont Saint Martin

Pépinière d’entreprises: 3 nuovi ingressi

  • n. 1 nuovo ingresso dal 15 settembre 2011 (HEXTRA S.R.L. Hosting e fornitura di servizi applicativi);
  • n. 1 nuovo ingresso dal 01 ottobre 2011 (NOVASIS INNOVAZIONE S.R.L. operante nel settore di ingegneria informatica);
  • n. 1 nuovo ingresso dal 01 aprile 2011 (TECHGEA operante nel campo della geologia).

Inoltre nell’aprile 2011 n. 2 imprese all’interno dell’incubatore di Pont-Saint-Martin (FASTALP S.R.L. e QUINTETTO S.R.L.) hanno richiesto la proroga del contratto.

Sono state inoltre presentate 6 domande di insediamento per l’incubatore di Pont-Saint-Martin attualmente ancora in istruttoria:

SOCIALSUF - domanda presentata in data 29/09/2011 (in istruttoria)

SKYLAB TECH - domanda presentata in data 05/08/2011 (in istruttoria)

CONSORZIO RMS - domanda presentata in data 29/04/2011 (in istruttoria)

DIASPRO - domanda presentata in data 28/04/2011 (in istruttoria)

BIMETECH - domanda presentata in data 30/03/2011 (in istruttoria)

HYBRITECH - domanda presentata in data 24/03/2011 (in istruttoria)

Vi sono infine diversi contatti e interessamenti per entrambi gli incubatori.

Previsione 2012

Nel corso del 2012 proseguirà, con risorse interne, l’attività di promozione e supporto a nuovi insediamenti nelle principali aree regionali valdostane e negli incubatori d’impresa regionali. Inoltre, proseguiranno anche le attività di comunicazione e scouting a cura di Structure VdA e Autoporto SpA in collaborazione con l’Assessorato delle attività produttive, finalizzate all’attrazione di imprese e al popolamento duraturo di qualità nelle aree recuperate con i fondi europei (Espace Aosta, ex Ilssa viola a Pont-Saint-Martin e Autoporto).

Per gli anni a venire l’offerta insediativa sarà completata con l’edificazione di varie tipologie e dimensioni di immobili, le cui caratteristiche non sono attualmente presenti nel patrimonio industriale regionale. Infatti, con la delibera della Giunta regionale 1154 del 24 aprile 2009 sono state poste le basi per avviare queste importanti opere di edificazione, trasferendo circa 11,5 milioni di euro a Struttura Valle d’Aosta con apposita convenzione. Tra i vari interventi previsti si segnalano:

  • edificio “N” all’interno dell’Espace Aosta, struttura suddivisa in moduli da destinarsi a terziario innovativo e produzioni leggere e fruibile anche come spazio per le imprese che fuoriescono dall’incubatore di Aosta;
  • per quanto concerne i lavori di adeguamento di infrastrutture, impianti e tetto dell’immobile Ex-Zincocelere, (Area Ex-Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin), a seguito dell’esigenza di ampliamento dell’impresa Core informatica, si presentano nuove esigenze di messa a norma degli spazi in relazione all’incremento di risorse umane previste..

Inoltre il fabbricato in questione sarà oggetto di riconversione, con la realizzazione nelle attuali camere bianche non più utilizzabili, di 4 lotti di metratura variabile tra i 350 e 400 metri quadrati più uffici, teoricamente destinati a diventare spazi di Way – Out per le imprese che fuoriescono dall’incubatore.