Patto per lo sviluppo
Il Patto per lo sviluppo riunisce le organizzazioni sindacali e le associazioni di rappresentanza delle categorie economiche e professionali della Valle d'Aosta, ed è uno strumento che mira, attraverso la concertazione, al confronto e al negoziato permanente fra le istituzioni e le parti sociali e alla più ampia partecipazione al processo di definizione delle scelte fondamentali di politica economica e sociale della Regione.
Nel corso del 2011 il Patto si è riunito tre volte, affrontando i temi centrali della politica economica e presentando i principali provvedimenti legislativi adottati dall’Amministrazione regionale. Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:
- legge regionale 20 dicembre 2010 n. 44 – Costituzione di una società per azioni per la gestione di servizi alla pubblica amministrazione regionale;
- evoluzione recente del quadro occupazionale regionale;
- presentazione del Ddl n. 141 Interventi regionali in favore delle nuove imprese innovative;
- bozza di direttiva e di convenzione tipo relativa all'affidamento di forniture da parte di amministrazioni pubbliche regionali a cooperative sociali di tipo b (articoli 39 e 39bis l.r. 27/1998;
- stato di avanzamento del programma triennale dell’industria e dell’artigianato ai sensi della legge regionale 6/2003;
- legge comunitaria regionale 2011: attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno (direttiva servizi);
- effetti manovra finanziaria dello Stato per il 2011;
- provvedimenti anticrisi della Regione per il 2012;
- linee di intervento del bilancio di previsione della Regione 2012 – 2014;
- rapporti sull'andamento occupazionale.