Artigianato di tradizione

Artigianato valdostano di tradizione:
La Direzione attività promozionali ha confermato il proprio ruolo in materia di tutela e valorizzazione dell’artigianato di tradizione sia attraverso i contributi per la realizzazione dei consueti corsi, che per la sessione 2010-2011 sono stati 36, sia attraverso l’abituale attività di organizzazione delle diverse manifestazioni nel corso dell’anno:

LOCANDINE ARTIGIANATO »

- 1011a Fiera di Sant’Orso (30-31 gennaio): la manifestazione ha come di consueto registrato un grande afflusso di visitatori (202 mila) e l’adesione di più di 1000 espositori. 
Si è registrato un ottimo risultato anche per quanto riguarda l’Atelier con 87 imprese presenti (di cui 38 mobilieri) che sono state distribuite su due padiglioni allestiti in Piazza Chanoux e Piazza Plouves.
Il Padiglione Enogastromico di Piazza Plouves ha fatto da vetrina a 56 aziende valdostane che hanno potuto mettere in mostra e vendere la loro produzione. L’appuntamento con La Veillà ha registrato il consueto successo: i privati hanno aperto le loro cantine, mentre le vie e le piazze della città sono state rallegrate dagli spettacoli delle corali e dei gruppi folkloristici. Anche i bambini hanno potuto avere la loro Veillà in via Vevey.

Fiera di S. Orso »

- Manifestazioni estive di artigianato
A partire dalla 58° Mostra Concorso che si è svolta dal 16 al 28 luglio 2011 e ha raccolto la produzione artigianale di tradizione, passando per la manifestazione Scultura dal vivo che si è tenuta dal 29 luglio al 1° agosto e ha consentito agli spettatori di assistere alla creazione di opere di artigianato per arrivare all’Atelier che ha animato piazza Chanoux dal 3 al 7 agosto, tutte le manifestazioni estive hanno ottenuto un forte successo di pubblico e l’adesione di molti artigiani. 
In particolare la 43a Foire d’été (6 agosto 2011) si è confermata come un appuntamento atteso dagli artigiani e dal pubblico che ha apprezzato oltre agli oggetti esposti anche le iniziative collaterali, come la rivisitazione degli antichi mestieri e l’animazione musicale.

Mostra concorso (16-28 LUGLIO) »

FOIRE ETE (3-7 AGOSTO) »

- Mostra personale di Livio Mognol
Allestita presso la saletta espositiva della Finaosta SpA dal 7 ottobre al 6 novembre l’esposizione, che ha destato l’interesse degli addetti ai lavori, ha permesso di far conoscere ed apprezzare al pubblico l’opera di questo fabbro-artista valdostano, unico ad aver ottenuto, nella categoria delle lavorazioni in ferro battuto, il titolo di Maestro Artigiano, rilasciato dall’Amministrazione regionale. In occasione della mostra è stato realizzato un catalogo che presenta le opere esposte e cenni sull’autore.

MOGNOL (7 ottobre-6 novembre) »