audit e certificazione energetica

La Giunta regionale ha approvato con deliberazione del 18 novembre 2011, l’attivazione del secondo avviso pubblico per il finanziamento, nell’ambito per POR-FESR 2007/2013, di audit energetici su edifici di proprietà di enti locali, finalizzati alla promozione di interventi di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti di energia rinnovabili.
Visto il successo del precedente avviso pubblicato a ottobre del 2010, per il quale erano pervenute 25 domande per un totale di 215 edifici ammessi pari a 379 mila 800 euro di contributo, l’Assessorato delle attività produttive ha riproposto questa azione. Tra le principali novità contenute in questo secondo avviso figura la possibilità di certificare edifici anche ad uso residenziale, prima non compresa, sempre di proprietà degli enti locali.
La copertura finanziaria nelle risorse stanziate è stata pari a 786 mila 617,52 euro. L’avviso pubblico è rivolto a tutti i comuni e alle comunità montane della Regione autonoma Valle d’Aosta che siano proprietari di edifici, ad esclusione di quelli destinati ad uso agricolo o forestale.
Gestito dal COA energia di Finaosta in collaborazione con il CELVA, l’avviso pubblico si inserisce nell’ambito del Programma operativo Competitività regionale 2007/2013, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Le istanze di contributo possono essere presentate a partire dalla pubblicazione dell’avviso pubblico sul sito istituzionale della Regione, prevista entro il mese di dicembre 2011 e dovranno pervenire al COA energia entro il 15 febbraio 2012.
Gli audit e gli attestati di certificazione energetica, redatti secondo il sistema regionale BEAUCLIMAT, dovranno essere consegnati sempre al COA energia entro fine 2012, rispettando così la scadenza per la certificazione degli edifici di proprietà pubblica stabilita nell’allegato D della deliberazione della Giunta regionale n. 1062 del 6 maggio 2011.
Il CELVA nell’ambito del progetto Reseau Energie, fornirà, insieme al COA energia, l’assistenza tecnico-amministrativa ai comuni per la presentazione delle domande e per chiarire tutti gli aspetti procedurali relativi al nuovo avviso.