Rigenergia 2011

La 5ª edizione di Rigenergia, organizzata dall’Assessorato delle attività produttive e dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni, svoltasi dal 27 al 29 maggio 2011, ha animato il Vd'A Palaexpo e trasformato l’area dell’autoporto di Pollein in un vero e proprio laboratorio alpino di eccellenza sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili, sull’efficienza energetica degli edifici e sulla mobilità sostenibile. In questo contesto, l’Assessorato e il COA Energia erano presenti con un’apposita zona espositiva e uno spazio didattico rivolto a bambini e adulti.
Sono state 10 mila le persone a frequentare i 5 mila metri quadrati del Palaexpo di Pollein dove erano allestiti 105 stand espositivi. Ai visitatori si devono poi aggiungere i giovani e le famiglie che hanno partecipato alle varie iniziative collaterali organizzate nell’ambito della fiera. Lo testimoniano i numeri: 470 studenti delle scuole secondarie coinvolti nei laboratori, 27 studenti francesi provenienti da Albertville e Ugine, 160 allievi premiati durante la fiera per il concorso sul risparmio attraverso un uso corretto dell’illuminazione, 500 famiglie coinvolte nel percorso espositivo interattivo di conoscenza sulle fonti rinnovabili, 400 bambini - dai tre ai dieci anni - che hanno potuto esprimere la loro creatività all’interno della Fattoria delle rinnovabili e, infine, 100 residenti che hanno aderito all’indagine statistica condotta dal COA Energia sull’uso della biomassa nelle abitazioni.
Per tre giorni è stata portata in fiera l'attività dello sportello informativo Info energia Chez Nous offrendo al numeroso pubblico la possibilità di acquisire informazioni utili e pratiche finalizzate alla conoscenza e analisi degli strumenti a disposizione di tutti grazie alle leggi regionali n. 3/2006 e n. 21/2008 che promuovono rispettivamente l’efficienza e il risparmio energetico negli edifici e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Questa edizione ha aperto i battenti con un’iniziativa dedicata al mondo delle scuole, in particolare alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che hanno partecipato al concorso “COALAB scuole – Edizione 2011” indetto dall’Assessorato delle attività produttive e dall’Assessorato dell’istruzione e cultura. Il tema della competizione è stato la produzione di un volantino, distribuito negli istituti dagli studenti coinvolti, per la sensibilizzazione al risparmio energetico attraverso un uso corretto dell’illuminazione. Nel corso della manifestazione Rigenergia 2011 si è svolta la premiazione del concorso. L’evento è stato arricchito da un momento formativo durante il quale Gian Vincenzo Fracastoro, professore di Fisica Tecnica Ambientale e Responsabile dell’energia del Politecnico di Torino, ha presentato ai ragazzi in sala le maggiori innovazioni in tema di energie rinnovabili e risparmio energetico. Inoltre i ragazzi hanno potuto partecipare a visite guidate al Villaggio, durante le quali gli alunni hanno avuto la possibilità di incontrare direttamente le imprese, i professionisti e i ricercatori.
Nella sala conferenze del Vd'A Palaexpo, sono stati presentati:
1. il progetto europeo Alphouse, finanziato nell’ambito del programma Spazio Alpino. Esperienze regionali ed extraregionali nella formazione delle piccole e medie imprese, dei professionisti e delle amministrazioni locali valdostane sul recupero energetico dell’architettura tradizionale.
2. il progetto europeo Renerfor, finanziato nell’ambito del programma Alcotra 2007-2013 (Interreg Italia-Francia), per la promozione delle fonti di energia rinnovabili (in particolare le fonti locali quali l’acqua ed il legno), del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
3.il workshop tecnico dal titolo “Dal progetto europeo AlpEnergy al progetto pilota Deval: prime prove di Smart-Grid in Valle d’Aosta”, con un’analisi che, in tema di reti intelligenti, partiva dal progetto europeo AlpEnergy, per approdare al progetto pilota “Deval Smart Grid”, attraverso le più recenti ricerche condotte dai Politecnici di Torino e Milano e alcune importanti esperienze del tessuto valdostano.
Il programma della manifestazione ha presentato inoltre un seminario informativo sul sistema di certificazione energetica regionale, nel corso del quale sono state presentate le principali novità normative riguardanti la certificazione energetica in Valle d’Aosta, con approfondimenti sulle modalità di accreditamento dei certificatori energetici, la metodologia e il software di calcolo, gli aspetti amministrativi e procedurali; uno spettacolo di cabaret “ecosostenibile” dal titolo “Che Bio ce la mandi buona!” con il comico Diego Parassole ha concluso la tre giorni dell’edizione 2011 di Rigenergia.

RIGENERGIA (27-29 MAGGIO) »