Autoporto
Si tratta di un progetto pilota che ha previsto l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico e microeolico) presso gli edifici Direzionale e Serpentone di proprietà della società Autoporto Valle d’Aosta S.p.A., in Località Autoporto nel Comune di Pollein.
L’operazione è stata approvata con deliberazione della Giunta regionale n. 1528 del 5 giugno 2009, e i lavori sono terminati a fine 2010.
Obiettivo del progetto era quello di sperimentare soluzioni innovative nel campo del fotovoltaico a film sottile e del microeolico, al fine di valutarne le potenzialità e le ricadute sul territorio regionale con particolare riferimento alle aree industriali e artigianali.
L’impianto fotovoltaico, installato sulla copertura dell’edificio Direzionale, è stato realizzato con quattro tra le più promettenti tecnologie nel campo del fotovoltaico a film sottile.
Per l’analisi delle prestazioni degli impianti il progetto è dotato di un avanzato sistema di monitoraggio del funzionamento delle diverse tecnologie installate, nonché dei più significativi dati meteo-climatici. La raccolta dei dati di monitoraggio ha avuto avvio nel mese di marzo 2011. Inoltre, in due punti particolarmente visibili dell’area autoportuale, sono stati installati due monitor LCD per la divulgazione dell’operazione e la diffusione dei principali dati di monitoraggio. I dati del monitoraggio degli impianti, elaborati in collaborazione con il COA energia, potranno fornire, anche nei prossimi anni, utili indicazioni sulle prestazioni e sul funzionamento delle tecnologie installate.
Foto progetti pilota Fotovoltaico Microeolico LED (MARZO) »
Foto progetti pilota Fotovoltaico Microeolico FOTOVOLTAICO (MARZO) »
Foto progetti pilota Fotovoltaico Microeolico MICROEOLICO (MARZO) »