Botteghe artigiane
Nella seduta della Giunta regionale dell’11 novembre 2011, è stata approvata, con deliberazione n. 2600, l’operazione che permetterà di trasformare la Galleria delle Botteghe Artigiane dell’area autoportuale di Pollein-Brissogne in un edificio a energia zero, attraverso la realizzazione di un involucro a basso consumo energetico il cui fabbisogno elettrico e termico residuo sarà coperto esclusivamente con energie rinnovabili.
L’intervento, finanziato nell’ambito del Programma operativo Competitività regionale 2007/2013 rientra nell’attività II.b Recupero e riconversione di siti industriali dismessi e si combina con gli interventi già realizzati nell’area nell’ambito dell’attività II.c volti alla sperimentazione di diverse tecnologie nel campo delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica, come i progetti pilota per la realizzazione di un impianto sperimentale fotovoltaico e microeolico e di due innovativi impianti d’illuminazione con corpi illuminanti a LED.
L’area è al centro di un importante progetto di riqualificazione architettonica e funzionale avviata da Autoporto Spa e il progetto consentirà di ottimizzare la realizzazione della chiusura della Galleria delle botteghe artigiane e quindi di completare la riorganizzazione funzionale dell’area destinata a ospitare attività artigianali e commerciali, con un incremento delle superfici locabili.
In particolare il progetto prevede: l’incremento della coibentazione dell’involucro edilizio sia per quanto concerne le superfici opache (aumento spessore materiale isolante) sia per quanto attiene le superfici vetrate (tripli vetri), in maniera da ridurre al massimo le dispersioni verso l’esterno; l’utilizzo di energia geotermica (acqua di falda) per la produzione di energia frigorifera ed energia termica mediante pompa di calore; integrazione e incremento dell’efficienza dell’impianto di illuminazione con sistemi a LED; installazione, ai fini del raggiungimento di un bilancio energetico nullo, di un campo fotovoltaico della potenza di 25 kWp, in grado di sopperire all’intero fabbisogno di energia elettrica della galleria.
L’investimento economico previsto per la realizzazione del progetto pilota è di 470mila euro così ripartiti: 117 mila 500 euro per l’anno 2011, 309 mila euro per il 2012 e 43 mila 500 euro per il 2013.