SISTEMAZIONI MONTANE

Il Servizio sistemazioni montane è stato impegnato sul territorio, nell’ambito delle sistemazioni idraulico-forestali sulla rete idrografica minore, con interventi realizzati prevalentemente con i cantieri in amministrazione diretta. I cantieri di sistemazione idraulico-forestali hanno coinvolto circa 250 maestranze impiegate stagionalmente, suddivise in 25 squadre, per un totale di 290 mila ore nell’esercizio 2010. Le squadre hanno principalmente eseguito interventi di costruzione e manutenzione di ruscelli, di canali irrigui, di opere idrauliche su torrenti minori, nonché di sistemazioni di frane e di messa in opera di impianti paravalanghe. I lavori, distribuendosi con capillarità nei luoghi dove fenomeni d’instabilità potrebbero trovare origine e causate anche da un progressivo abbandono dei fondi e della conseguente mancanza di manutenzione del territorio, costituiscono un contributo essenziale nella mitigazione del rischio idrogeologico e nella conservazione del territorio montano.
Nell’ambito delle attività cantieristiche in amministrazione diretta, le squadre ordinarie sono state affiancate da 4 squadre straordinarie, costituite da circa 8 unità ciascuna e composte in prevalenza da personale cassintegrato proveniente dagli stabilimenti Tecdis e da personale disoccupato reclutato tramite il centro per l’impiego.