FLORA, FAUNA, CACCIA E PESCA

Per quanto riguarda il Settore aree verdi e vivai, nel 2010 è proseguita l’attività di manutenzione degli spazi circostanti edifici pubblici, monumenti e giardini di proprietà regionale. Durante l’estate, circa 80 giovani hanno partecipato al campo scuola organizzato per offrire agli adolescenti un soggiorno ricco di iniziative stimolanti a contatto con la natura. Sono stati effettuati interventi di manutenzione delle aree attrezzate nei comuni di Donnas, Torgnon, Fontainemore, Saint-Nicolas, Ayas, Avise, La Thuile, Courmayeur e Sarre.
Le maestranze del settore hanno, inoltre, realizzato scenografiche ambientazioni alpine nell’ambito di importanti manifestazioni quali la Désarpa, il Marché Vert Noël di Aosta e in occasione di stand promozionali della Regione (Teatro di Varese, Bit e Artigianato in Fiera di Milano e Salone del Gusto di Torino).
L’Ufficio fauna ha svolto le mansioni legate all’attività venatoria, con la predisposizione del relativo Calendario; si è occupato, inoltre, delle autorizzazioni per la detenzione di esemplari di animali selvatici e delle concessioni di contributi e indennizzi per i danni causati dagli stessi. Sono stati potenziati i 9 centri di controllo della fauna selvatica presso i quali devono essere conferiti tutti gli animali abbattuti per il rilievo delle misure biometriche.
E’ continuato il monitoraggio dello stambecco mediante catture, prelievi di campioni biologici ed il posizionamento di collari dotati di tecnologia GPS. Le popolazioni di cervo presenti nella Valle del Gran San Bernardo e nella Valpelline sono state oggetto di studio volto a determinarne i movimenti sul territorio. Si è provveduto a redigere i criteri applicativi relativi alla legge regionale 17/2010 relativa a Definizione dei criteri per l’accertamento, la valutazione e l’indennizzo dei danni provocati dagli animali predatori al patrimonio zootecnico e per l’attuazione delle misure preventive.
Notevole impulso è stato dato all’attività didattica, vertente sui temi faunistico ambientali. Durante l’estate, inoltre, nell’ambito dell’iniziativa Alpages ouverts, sono state effettuate animazioni sulla flora e sulla fauna alpina.
Nell’ambito della gestione ittica, nel corso dell’anno sono state avviate la raccolta e l’analisi di testi normativi utili per la revisione della legge regionale sulla pesca.