Ennio Pastoret

ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

L'anno che sta volgendo al termine è stato ancora pesantemente condizionato dalla forte contrazione economica che ha caratterizzato il biennio 2008-2009. Le valutazioni che da più parti vengono fatte sono caratterizzate dall'incertezza. D'altronde, non si possono ignorare le debolezze strutturali dei diversi paesi all'interno dell'UE che rendono particolarmente instabile il sistema economico dell'Eurozona. Le misure finanziarie messe in campo a favore di alcuni Stati membri hanno consentito alla moneta unica di sopravvivere, pur in una condizione assai delicata.
Più di una volta si è addirittura intravista, nei momenti più difficili, la possibilità che l'Euro potesse essere abbandonato.
Teorie e supposizioni, almeno per il momento. Certamente, tutto questo contribuisce a rendere la ripresa difficile e debole al tempo stesso.
In buona sostanza siamo ancora in uno stato di stagnazione altalenante.
In una fase così complessa e difficile, sebbene sia in atto, per il momento, una timida ripresa, la Regione Valle d'Aosta non ha abbassato la guardia, adottando una serie di misure anticrisi che hanno permesso di alleviare il peso sopportato anche quest'anno da consumatori e aziende della nostra regione.
L'Assessorato ha continuato a sostenere il comparto industriale ponendo l'accento su ricerca e innovazione, privilegiando i settori delle energie rinnovabili, l'elettronica, la microelettronica, la micro robotica, e la meccatronica e incentivando, al tempo stesso, la competitività delle imprese artigiane.
Il settore dell'artigianato di tradizione ha conosciuto anche quest'anno il suo momento più espressivo con un'edizione della Fiera di Sant'Orso che ha fatto registrare affluenze record di visitatori, confermando l'appuntamento di fine gennaio ai massimi livelli europei tra le fiere dell'artigianato di tradizione. 
Il grande successo della Foire ha avuto un effetto diretto sulle manifestazioni estive del settore organizzate dall'Assessorato: la Mostra-Concorso, Scultura dal Vivo, che, appena giunta alla seconda edizione, ha già ottenuto un particolare apprezzamento dai visitatori, e, infine, la Foire d'Eté.
Il terzo ambito di competenza dell'Assessorato, l'Energia, è probabilmente quello che potrà avere i maggiori margini e di sviluppo e di crescita e che, nel settore delle rinnovabili, sta registrando tassi d'incremento particolarmente significativi, tali da proiettare questo comparto ad un livello strategico per il sistema economico globale.
Per questo motivo l'Assessorato ha continuato a perfezionare le leggi che disciplinano il settore, con interventi di semplificazione amministrativa senza perdere di vista l'obiettivo primario, dato dalla necessità di incentivare il miglioramento dell'efficienza energetica.
L'Assessorato ha proseguito, inoltre, con un'importante campagna d'informazione sui temi energetici rivolta ai cittadini valdostani, sia direttamente sia attraverso il coinvolgimento degli Enti locali
.