Rigenergia 2010
La
quarta edizione di Rigenergia,
organizzata dall'Assessorato delle attività produttive e dalla
Camera valdostana delle imprese e delle professioni, svoltasi dal 28
al 30 maggio 2010, ha animato il Vd'APalaexpo
e trasformato l'area dell'autoporto
di Pollein in un vero e proprio laboratorio
alpino di eccellenza
sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili, sull'efficienza
energetica degli edifici e sulla mobilità sostenibile.
In questo contesto il COA
Energia e
l'Assessorato regionale delle attività produttive hanno allestito
apposite zone espositive e
uno spazio didattico rivolto a bambini e adulti.
Alla fiera hanno partecipato oltre diecimila visitatori, il 10 per cento dei quali da fuori Valle, più di mille studenti sono stati coinvolti in attività formative e ricreative all'interno di uno spazio espositivo di 5 mila metri quadrati di superficie occupata, con la presenza di 123 espositori commerciali.
Per tre giorni è stata portata in fiera l'attività dello sportello informativo Info energia Chez Nous offrendo al numeroso pubblico la possibilità di acquisire informazioni utili e pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti a disposizione di tutti grazie alle leggi regionali 3/2006 e 21/2008 che promuovono rispettivamente l'efficienza e il risparmio energetico negli edifici e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Il progetto Reseau Energie
L'Assessorato
delle attività produttive sta svolgendo un'importante azione di
informazione sui temi energetici nei confronti dei cittadini
valdostani, volta a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili,
l'efficienza e il risparmio energetico.
Tale obiettivo dell'Amministrazione regionale è stato condiviso dal CELVA e ha condotto alla realizzazione del progetto Reseau Energie nato dalla convenzione tra il CELVA e il COA Energia - Finaosta S.p.A., braccio operativo dell'Assessorato delle attività produttive sulle tematiche energetiche. Il progetto rappresenta un efficace e fondamentale strumento di supporto nella diffusione delle informazioni in materia di energia verso i Comuni, ponendosi come supporto agli Enti locali che, nell'esercizio delle proprie funzioni specifiche, sono chiamati a dare attuazione alle normative, a contribuire all'implementazione del catasto energetico, di cui all'art. 12 della legge regionale n. 21 del 2008 e che, soprattutto, rappresentano un fondamentale riferimento per i cittadini.
Primario sarà il ruolo del CELVA nell'attività di supporto amministrativo e di formazione a favore dei 74 Comuni della Valle d'Aosta sui temi dell'energia, in funzione di raccordo tra l'Amministrazione regionale e i singoli Comuni, per sostenere l'attuazione operativa delle leggi regionali, per facilitare l'accesso alle fonti di finanziamento e per semplificare, nel rapporto con i cittadini, le risposte alle esigenze e agli adempimenti connessi alle norme in materia di energia.
Convegno Architettura alpina ed energia - Sostenibilità tra innovazione e tradizione
Si è svolto ad Aosta il 5
ottobre 2010 il convegno Architettura
alpina ed energia - Sostenibilità tra innovazione e tradizione.
L'appuntamento, promosso nell'ambito del progetto europeo AlpHouse, inserito nel Programma Spazio Alpino 2007-2013, dall'Assessorato regionale delle attività produttive, in collaborazione con il COA Energia istituito presso Finaosta, ha offerto un'importante occasione di confronto sui temi dell'architettura alpina e dell'energia e sul binomio tradizione e innovazione, grazie alla testimonianza e alla presenza di professionisti del settore, architetti, professori universitari, rappresentati delle istituzioni.
È stata l'occasione per un utile confronto e un approfondimento rispetto all'introduzione delle tecnologie più innovative grazie alle quali è oggi possibile tradurre i modelli costruttivi esistenti in nuovi progetti di qualità che si adeguino alle esigenze del vivere contemporaneo nel rispetto della tradizione. La partecipazione alla manifestazione è stata superiore alle aspettative, con un pubblico di circa 200 persone, che si è dimostrato attento e partecipe fino al termine dei lavori. Il progetto Alphouse, presentato nel corso del convegno, si pone come obiettivo la crescita della competitività e dell'attrattività delle regioni coinvolte attraverso il recupero sostenibile del proprio patrimonio edilizio e la relativa formazione delle piccole e medie imprese regionali.