
Aurelio Marguerettaz
ASSESSORE TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI
Il turismo è un settore caratterizzato da repentini cambiamenti delle
abitudini di chi viaggia che si traducono in una domanda esigente e variegata.
In questo scenario in rapida evoluzione anche la crisi economica è stata fattore di mutamento.
Infatti, in reazione a un mondo sempre più globalizzato e standardizzato, il turista manifesta sempre più spesso
il desiderio di una vacanza di prossimità, costruita su misura, all’insegna dell’autenticità,
del benessere e della qualità.
I dati della stagione estiva sono incoraggianti in quanto dimostrano una buona tenuta del settore con
risultati molto positivi soprattutto nei mesi di luglio e settembre.
Avvalendosi dell’Office régional du Tourisme, che assicura un coordinamento delle azioni promozionali sul territorio e un’immagine unitaria del prodotto Valle d’Aosta, la Regione intende valorizzare le potenzialità delle nostre località in due direzioni: la promo-commercializzazione e il club di prodotto. Grazie alla rapida diffusione di internet, infatti, vogliamo offrire ai nostri potenziali clienti la possibilità di ottenere on line tutte le informazioni utili sul soggiorno e di prenotarlo direttamente sul sito istituzionale. Per meglio adeguare e diversificare l’offerta alle nuove esigenze stiamo peraltro sviluppando un turismo motivazionale attraverso la creazione di opportunità capaci di dare un valore aggiunto al prodotto e di attrarre il turista non solo per le bellezze naturali della nostra Valle.
Per incentivare questo tipo di turismo ci siamo dotati di uno strumento legislativo che, in attesa di una ridefinizione organica dell’intera disciplina, recepisce alcune istanze degli operatori del settore, come il riconoscimento di forme di aggregazione finalizzate a promuovere e commercializzare prodotti turistici tematici. Un obiettivo ambizioso che è possibile realizzare solo nell’ambito di accordi con gli operatori del settore e grazie alla fattiva collaborazione di tutti. Rientra in questa logica anche l’organizzazione per il secondo anno del Festival Musicastelle, che quest’estate ha portato in Valle d'Aosta nomi eccellenti della musica e dello spettacolo, e del primo Tor des Géants al fine di valorizzare in modo innovativo le Alte Vie n. 1 e 2. Un’iniziativa che ha riscosso un notevole successo in termini di partecipazione e di immagine, con un’ampio eco sui media locali, nazionali e di settore nonché su numerosi siti internet, blog e social network.
Per quanto riguarda infine il settore dei trasporti, quest’anno abbiamo approvato una legge per perfezionare il trasferimento alla Regione delle competenze in materia di motorizzazione civile. Una norma che, insieme alla recente approvazione da parte del Governo italiano delle norme di attuazione in campo ferroviario, è per noi motivo di grande soddisfazione. Anche se siamo consapevoli che per arrivare a disporre pienamente della rete ferroviaria dovranno essere effettuati alcuni adempimenti che possono prendere tempo, in quanto prevedono la definizione delle risorse e degli interventi infrastrutturali da realizzare. Interventi necessari che ci permetteranno di affrontare in maniera più efficace i continui disservizi sulla linea ferroviaria e alleviare i disagi per gli utenti 
.