I Giochi Mondiali Militari
Il 2010 ha segnato il ritorno in Valle d’Aosta delle competizioni sportive a livello mondiale. Dal 20 al 25 marzo la nostra regione ha infatti avuto l’onore di ospitare la prima mondiale assoluta dei
Giochi militari mondiali invernali, massima rassegna agonistica destinata agli atleti militari promossa dal CISM (Conseil International du Sport Militaire).
Al grande evento, che è riuscito con successo a integrare i valori militari, lo sport e la cultura dell’accoglienza, hanno partecipato oltre 500 atleti in rappresentanza di circa 50 Paesi, che si sono dati battaglia nelle varie discipline in programma (sci alpino, sci nordico, sci alpinismo, arrampicata sportiva e pattinaggio di velocità).
Le località prescelte per ospitare le diverse gare sono state:
- Pila, per la sci alpino maschile (slalom gigante e slalom speciale);
- Gressoney, per lo sci alpino femminile (slalom gigante e slalom speciale);
- Flassin, per lo sci alpinismo;
- Cogne, per lo sci di fondo e lo sci orienteering;
- Cormayeur, per l’arrampicata sportiva e il pattinaggio di velocità;
- Brusson per il biathlon e la pattuglia di biathlon:
Il capoluogo regionale è stato sede del
Forum Internazionale Sport for Peace organizzato dell’International
Military Sports Council, e teatro sia della cerimonia di apertura dei Giochi, avvenuta il 20 marzo, che delle premiazioni ufficiali.
A Courmayeur si è svolta la cerimonia conclusiva di una prima edizione che ha permesso di confermare la Regione quale sede ideale per l’organizzazione di eventi di respiro internazionale.
La manifestazione ha registrato il pieno apprezzamento da parte del CISM, dello Stato Maggiore della Difesa e delle diverse delegazioni partecipanti, offrendo alla Valle d’Aosta un’importante vetrina per la diffusione dell’offerta turistica e sportiva della nostra regione, dimostratasi capace, anche in questa occasione, di assicurare una gestione professionale dei grandi eventi.