PROGETTI 2011


All’inizio del 2011 entrerà in vigore una legge regionale che prevede l’adozione di una serie di disposizioni finalizzate a fornire soluzione ad alcune criticità emerse in corso d’anno e a introdurre delle novità significative nel settore turistico-ricettivo. In particolare, viene offerta la possibilità di esercitare l’attività turistico-ricettiva alberghiera nella forma di Albergo diffuso, in conformità con un obiettivo della legislatura corrente. E’ prevista, inoltre, la possibilità di installare nei campeggi valdostani, senza la necessità di alcun titolo abilitativo di tipo edilizio, le case mobili.
E’ allungata da 15 a 20 anni la durata massima dei mutui a tasso agevolato concessi ai sensi della legge regionale n. 19 del 2001 e viene esplicitata, per gli alberghi, affittacamere, bar e ristoranti, la possibilità di realizzare gli ampliamenti delle strutture di cui all’articolo 90bis della legge regionale n. 11 del 1998 anche attraverso interventi diversi sempreché non si superi la soglia del 40 per cento del volume esistente al 31 marzo 2010.
Il nuovo anno vedrà anche il consolidamento delle iniziative relative ai nuovi raggruppamenti di operatori turistici con attività di monitoraggio dei progetti proposti.
Con la regionalizzazione della Motorizzazione civile, sono state trasferite alla Regione anche le competenze in materia di sicurezza stradale. È quindi necessario predisporre il relativo piano regionale che individui le azioni necessarie, intervenendo sui punti più critici della rete viaria regionale e attivando adeguate iniziative di educazione e sensibilizzazione a una guida più sicura.
A seguito dell'aggiudicazione dei lavori per il rinnovo del complesso funiviario del Monte Bianco, nella primavera del 2011 apriranno i cantieri per dare inizio ai lavori che, attraverso un tracciato in parte nuovo e con due soli tronchi funiviari invece di tre, consentiranno di disporre, nell'arco di 5 anni, del nuovo avveniristico impianto.
A seguito dell'approvazione del nuovo Piano di bacino di traffico e dell'esperimento dell'appalto per affidare, per i prossimi 10 anni, i servizi di trasporto pubblico con autobus, nel 2011 avranno inizio i nuovi servizi, caratterizzati da un nuovo sistema tariffario a zone.
In seguito all'approvazione da parte dello Stato delle norme di attuazione per il conferimento alla Regione delle competenze in merito al trasporto ferroviario, nel 2011 sarà possibile definire nel dettaglio le risorse necessarie e gli investimenti prodromici a una più efficace azione per migliorare la qualità del servizio.