Laurent Viérin

ASSESSORE ISTRUZIONE E CULTURA

L'impiego razionale delle risorse culturali a favore dello sviluppo della regione è, più che un'idea, ormai una necessità e una concreta opportunità per generare considerevole e durevole sviluppo.
È doveroso riprendere con entusiasmo un tema oggi di nuova attualità alla luce della crisi: il binomio economia-cultura, rivendicando la possibilità che possa essere la cultura uno dei fattori determinanti, volano per lo sviluppo economico della Valle d'Aosta.
Questa filosofia di azione può costituire un vero "asset" per lo sviluppo integrato e duraturo del territorio, producendo sviluppo, ricchezza e benessere per la comunità valdostana.
La Valle d'Aosta non deve diventare un qualsiasi spazio residuale, vuoto di valore e identità, dell'Europa, ma le sue peculiarità, la sua geografia, la sua storia, le sue tradizioni, le sue scuole di montagna, il suo patrimonio artistico e monumentale e le sue lingue, in una sola parola la sua "civilisation", devono costituire e generare valore aggiunto, a livello economico-produttivo e a livello sociale, mettendo in moto energie e sinergie. Perché è la cultura che genera propensione agli scambi, apertura, gusto della scoperta e dell'innovazione, elementi fondamentali per l'inserimento dei giovani valdostani nel mercato del lavoro e per il successo della nostra economia.
L'idea di cultura come coesione della comunità e rivitalizzazione delle tradizioni e, al tempo stesso, come motore per generare il nuovo, rispondere alla stagnazione e alla globalizzazione forzata è alla base della Restitution. Proprio per questo le azioni di Restitution anche nel 2010 hanno coinvolto l'intera popolazione, oltre a un notevole numero di turisti, e riservato uno spazio privilegiato alle giovani generazioni nell'ambito delle attività volte alla comprensione dei processi che stanno alla base dello sviluppo del particolarismo valdostano, per un'apertura del nostro patrimonio allo sguardo di tutti e alla possibilità, per ognuno, di farlo realmente proprio. La Restitution è stata quindi un insieme di azioni sempre rivolte allo sviluppo della consapevolezza che ciò che è fonte di identità, di creatività e di diversità può largamente contribuire a delineare un approccio globale della specificità valdostana, che si esplica anche nella valorizzazione della nostra cultura tradizionale in chiave turistica, finalizzato a nuove e competitive scelte di sviluppo che attraversano e guidano tutti i settori per ridefinire obiettivi ambiziosi e un'allocazione efficiente delle risorse.
Ritengo quindi importante e necessario investire, in modo puntuale e programmato, nella cultura e nella formazione, sia delle giovani generazioni sia degli adulti, in quanto formazione e cultura generano ricchezza e sviluppo economico nel territorio e cittadini consapevoli, pronti a coglierne le opportunità nonché rappresentano la preparazione delle generazioni future di questa comunità
.