MEMORIA E LEGALITA'

L'Assessorato istruzione e cultura e la Presidenza della Regione, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio e l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea, hanno organizzato le Giornate della Memoria 2010.
L'Italia riconosce il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah; il 10 febbraio è, invece, il Giorno del Ricordo, dedicato al drammatico esodo degli italiani dell'Istria e della Dalmazia e alla tragedia delle foibe.
60 studenti, individuati dalle singole scuole nell'ambito della valorizzazione dell'eccellenza, sono partiti il 27 gennaio 2010 con il Treno della Memoria diretti al ghetto di Cracovia e ai campi di concentramento di Birkenau e di Auschwitz.
Inoltre 40 studenti hanno partecipato al viaggio a Trieste dal 9 all' 11 febbraio 2010, in occasione del Giorno del Ricordo.
L'Assessorato ha poi organizzato, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea e i Comuni di Perloz, Valgrisenche e Quart, la Settimana della Resistenza 2010 che ha visto la partecipazione di mille alunni e docenti a iniziative di conoscenza di episodi della Resistenza in Valle d'Aosta attraverso le testimonianze dei protagonisti e animazioni teatrali e musicali.

Anche per l'anno scolastico 2009/2010 l'Assessorato istruzione e cultura e la Presidenza della Regione, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale, la Questura, il Comune di Aosta e il Sindacato Autonomo di Polizia hanno organizzato il Percorso della Legalità: comunicare la legalità .
Le iniziative proposte hanno coinvolto 500 studenti delle scuole superiori che hanno partecipato a incontri formativi conclusisi con il viaggio della Nave della Legalità.
Inoltre la Questura e specialità della Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno proposto alle scuole un loro qualificato contributo per parlare di uso sicuro e prudente di internet e dei social network, oltre a interventi sulla sicurezza dei giovani e sul consumo e l'abuso di droghe e sostanze.
Per garantire iniziative regionali volte alla promozione dell'educazione stradale nelle scuole è stato, inoltre, sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Assessorato istruzione e cultura, il Comune di Aosta (Polizia Locale) e l'IPA (International Police Association).
Le azioni sono culminate nella manifestazione Sicuri in Strada, Salda-mente in sella nel mese di maggio, che ha visto la partecipazione di 300 studenti impegnati in attività pratiche e teoriche. Il 26 novembre in particolare le iniziative si sono spostate in bassa Valle dove 425 allievi hanno partecipato a una conferenza dibattito.
Infine il 13 e 14 dicembre 2010 si è tenuto ad Aosta il seminario nazionale dal titolo Sulla strada del terzo millennio, progettato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.