FILM COMMISSION
Nel mese di novembre, con l'approvazione della legge regionale recante "
Disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica. Istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste", l'Assessorato istruzione e cultura ha portato a termine la prima fase di un progetto che mira a fare della nostra regione un polo di eccellenza per quanto riguarda l'attività cinematografica. La Valle d'Aosta, pur essendo una regione dai piccoli numeri, è particolarmente vivace nel settore audiovisivo come dimostrano la presenza di una videoteca pubblica tra le più fornite d'Italia, di un gruppo di film maker indipendenti e innovativi riconosciuti a livello internazionale, di una rivista di cinema apprezzata in Italia e all'estero, di rassegne e festival cinematografici di rilievo, senza contare le location che essa può offrire. La nuova legge consentirà di valorizzare in modo adeguato tali potenzialità, inserendole in un "sistema" in grado di trasformare le attività cinematografiche in un vero e proprio strumento di marketing territoriale e di sviluppo delle realtà turistiche, commerciali e professionali. Si prevedono, infatti, diversi piani di intervento integrati in un unico sistema coordinato dalla Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste che provvederà, solo per citare alcune delle funzioni attribuite, a promuovere la Valle d'Aosta quale luogo di produzione cinematografica, a sostenere la formazione in ambito cinematografico, a istituire e gestire il fondo per l'incentivazione e il sostegno alla produzione e a sostenere e coordinare le manifestazioni artistiche a carattere cinematografico.
La consapevolezza del grande patrimonio paesaggistico, culturale e delle risorse professionali che la Valle d'Aosta può offrire, ha spinto l'Assessorato istruzione e cultura ad attivare, già nel corso del 2010, alcune importanti collaborazioni con produzioni cinematografiche. Il film
Figli delle stelle, con attori del calibro di Pierfrancesco Favino, Giuseppe Battiston, Giorgio Tirabassi, Fabio Volo, Claudia Pandolfi e Paolo Sassanelli, presentato in anteprima nazionale ad Aosta, è stato girato per buona parte nel comune di Valtournenche. Splendide vedute del Cervino e della sua valle sono così proiettate, in questi giorni, nelle sale cinematografiche di tutta Italia veicolando un forte messaggio promozionale a favore delle nostre montagne e della nostra regione più in generale. Il castello di Fénis e il Teatro romano saranno, invece, al centro di una puntata della fiction televisiva
Fuori classe, che vede protagonista Luciana Littizzetto nelle vesti di una professoressa in visita d'istruzione in Valle d'Aosta. La fiction, che sarà trasmessa in prima serata su RAI 1, può degnamente inserirsi all'interno delle strategie di marketing e comunicazione che l'Assessorato mette in atto per promuovere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, al fine di continuare ad incrementare le presenze di un significativo segmento di mercato turistico, il turismo culturale.