La valorizzazione del patrimonio attraverso le attività culturali
La politica di valorizzazione e promozione dell'Assessorato istruzione e cultura si pone l'obiettivo di rendere fruibile la totalità dei beni culturali e il patrimonio archeologico e storico artistico presenti in Valle e di fornire, al tempo stesso, ai visitatori una serie di strumenti che consentano di vivere un'esperienza culturale utile a comprendere il territorio, i suoi costumi e le sue origini storiche. A tal fine, si è operata la scelta di offrire, accanto alla semplice visita del monumento, un calendario di manifestazioni che, valorizzando il contenitore culturale, possano promuovere ulteriori aspetti della cultura locale quali il teatro, il canto o la musica di tradizione, in un abbinamento vincente tra luogo ed evento.
Grande importanza si è voluta dare alla qualità delle singole iniziative, articolando proposte di volta in volta differenti e capaci di adeguarsi ai differenti target di pubblico e agli spazi culturali scelti quali sedi degli eventi.
Tra le iniziative di valorizzazione del patrimonio proposte nel corso del 2010 si segnala
Été au théâtre, nella quale rientrano tutti gli eventi che si sono svolti nella nuova struttura spettacoli costruita nell'area del Teatro romano di Aosta: oltre al
Premio Mogol, all'
Assemblée de Chant Choral e al calendario di Aosta Classica grande successo è stato registrato dalla prima edizione di
Pianoforte al Teatro e dallo spettacolo di luci e suoni
Théâtre et lumières. Tali eventi sono stati organizzati nell'intento di offrire al pubblico un'ampia possibilità di fruizione del monumento, anche in notturna, unendo alla possibilità di visita momenti di intrattenimento ludico. La scelta è stata inoltre dettata dalla volontà di riportare "
l'enclos" archeologico alla sua funzione originaria di luogo di spettacoli, iniziando così il processo di valorizzazione che porterà alla completa riqualificazione di questo importante sito della città.
Un'altra importante iniziativa di promozione dei beni culturali è la rassegna itinerante
Châteaux en musique, consolidata alla sua quarta edizione, che ha previsto nei castelli di Aymavilles, Fénis, Introd, Issogne, Quart, Verrès e Sarriod de La Tour di Saint-Pierre undici concerti di gruppi corali e musicali poliedrici, conosciuti a livello nazionale ed internazionale, accompagnati da compagnie teatrali valdostane. L'abbinamento di luoghi, musica e teatro è stato proposto per favorire una conoscenza più diretta ed emotivamente forte dei suggestivi manieri valdostani e delle storie ad essi legate, creando una valida occasione per presentare al pubblico contenuti scientifici esaustivi e corretti che potessero essere altrettanto interessanti sotto il profilo emozionale.