Nuovi strumenti normativi per strutture, imprese e operatori turistici


Nel corso dell’anno 2010 è entrata in vigore la legge regionale n. 19 del 2010 Disposizioni urgenti in materia di strutture, imprese e operatori turistici che prevede l’adozione di disposizioni finalizzate a fornire una risposta tempestiva a tutta una serie di istanze provenienti da soggetti che a vario titolo operano nel settore turistico e commerciale. E’ stata prevista la possibilità di realizzare, a determinate condizioni, Residenze Turistico-Alberghiere (RTA) e villaggi albergo a proprietà frazionata, sono state rimodulate le caratteristiche strutturali degli affittacamere, è stata riavviata la possibilità di mettere in atto destinazioni per la realizzazione di Case Appartamenti Vacanze (CAV), è stato esplicitato in maniera più compiuta l’ambito di applicazione del Piano alberghi (legge regionale n. 18 del 2009) e, infine, con l’intento di semplificare le procedure amministrative, sono state ammodernate le disposizioni della legge regionale n. 19 del 2001 (Interventi regionali a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali).
In particolare la nuova normativa prevede tre tipologie di raggruppamenti:
  • area territoriale, determinati sulla base dei comprensori turistici (a oggi sono state presentate le proposte di Gran Paradiso, Saint-Vincent-Valle Centrale, Media Valle del Cervino e Monte Rosa);
  • stazioni, che comprendono le località con maggiore valenza turistica e sono finalizzati a programmare e svolgere attività di valorizzazione dell’offerta e di promo-commercializzazione del prodotto (a oggi sono pervenute le proposte di La Thuile, Monterosa, Cervinia, Cogne e Pila);
  • “club di prodotto” che consentono, grazie alla collaborazione degli operatori turistici, di puntare sulla promozione, con ricadute positive su tutto il territorio regionale (Attualmente è già attivo il club di prodotto benessere e stiamo lanciando il club di prodotto bici, slow holiday e fotografia).