Bando a favore di imprese per la realizzazione di progetti di innovazione (edizione 2010)
Il Bando, approvato con Delibera di Giunta n. 490 del 26 febbraio 2010, prevede due scadenze per la presentazione dei progetti da parte delle imprese, il 30 giugno e il 31 dicembre 2010.
I contributi richiesti in risposta alla prima chiamata di idee ammontano a complessivi 403 mila 125 euro, ripartiti fra i 4 progetti presentati:
1) Ottimizzazione delle strutture di supporto per sistemi fotovoltaici soggetti ad azioni ambientali intense
2) Valorizzazione ceneri da impianti combustione biomassa
3) Unitá wireless di regolazione e contabilizzazione attiva per impianti di distribuzione di fluidi in generale e per il risparmio energetico di impianti di climatizzazione in particolare
4) MEVAL (MEms e Variabili latenti)
I progetti di innovazione presentati riguardano le piattaforme tecnologiche: energie rinnovabili e risparmio energetico, tecnologie per la salvaguardia ambientale e il ripristino di ecosistemi, elettronica - microelettronica - microrobotica - meccatronica, mentre non sono stati presentati progetti aventi ad oggetto le tecnologie per il monitoraggio e la sicurezza del territorio.
Contributi erogati nel 2010 ai sensi dell'art. 8 della legge regionale n. 84 del 1993 per la realizzazione di progetti di ricerca industriale
Nel 2010 sono stati concessi contributi per un importo complessivo pari a 5 milioni 822 mila 107 euro per il finanziamento di 6 progetti di Ricerca & Sviluppo presentati dalle imprese C.A.S. s.r.l., Olivetti I-Jet s.p.a., Datalogic Automation s.r.l., Thermoplay s.p.a., Ribes ricerche e formazione s.r.l., BioDigitalValley s.r.l.. Sono stati presentati altri 3 progetti da parte delle imprese CTS Electronics s.p.a., CCS Valle d'Aosta s.r.l. e Engineering.IT s.p.a. che devono ancora essere valutati dal Comitato Tecnico per l'esame delle domande.
Partecipazione
a SMAU 2010 - Esposizione
Internazionale di Information & Communications Technology
Milano
- Fieramilanocity 20-22 ottobre 2010
L'Assessorato delle attività produttive ha partecipato alla Fiera SMAU 2010, in qualità di sponsor delle cinque imprese valdostane presenti con uno stand nel padiglione della Fiera appositamente dedicato alle aziende start-up, al quale hanno aderito imprese valdostane che operano in settori innovativi coerenti con le piattaforme tecnologiche di specializzazione per lo sviluppo territoriale valdostano:
Quintetto s.r.l., con sede nella Pépinière d'entreprises di Pont-Saint-Martin;
Biodigitalvalley s.r.l., con sede nella Pépinière d'entreprises di Pont-Saint-Martin;
Laser s.r.l., con sede in Via Nazionale per Donnas n. 55 a Pont-Saint-Martin;
Mavitec s.r.l., con sede nella Pépinière d'entreprises di Aosta;
Ribes Ricerche s.r.l., con sede nella Pépinière d'entreprises di Aosta.
Le aree produttive su cui si sono concentrate le proposte presentate dalle imprese sono state: analisi e interpretazione computerizzata delle immagini a scopo medico, distribuzione di informazione multimediale con cui l'utente interagisce tramite appositi dispositivi, servizi per l'automazione industriale che prevedono l'integrazione di sistemi di visione, cioè di sistemi in grado di misurare, riconoscere, identificare, selezionare prodotti, leggere codici e guidare movimentazioni robotiche, nuove tecnologie legate all'integrazione di sistemi ICT tradizionali con apparati per la comunicazione mobile.