SERVIZIO CONTINGENTAMENTO

Incentivi regionali per l'aggiornamento del parco auto circolante.

La legge regionale 26 maggio 2009, n. 11 Incentivi regionali, per l'anno 2009, per il rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta. è stata prorogata anche per il 2010 dando così la possibilità ai cittadini, alle imprese e alle associazioni della Regione di intraprendere ulteriori iniziative di riconversione oppure di nuovo acquisto, previa demolizione dei veicoli più obsoleti.

Questo progetto è stato accolto con favore da tutti gli aventi diritto e, in tal senso, dal primo gennaio sono state registrate circa 1.500 domande. La riconversione o la rottamazione del parco auto circolante ha avuto, inoltre, una grande e significativa importanza nell'azione di protezione dell'ambiente, della salute e della qualità della vita della popolazione. A conclusione dell'iniziativa il totale dell'erogazione dei fondi regionali, per l'anno 2010, ammonterà a circa 2 milioni e mezzo di euro.

Gli effetti sulla qualità dell'aria, dopo gli interventi regionali che si sono succeduti a partire dal secondo semestre 2007 e riguardanti un totale di 9 mila 200 iniziative per una spesa complessiva di circa 11 milioni e 500 mila euro, secondo le misurazioni recentemente effettuate dagli organi competenti, hanno già evidenziato un apprezzabile miglioramento.

Parallelamente a questa politica di sostegno all'iniziativa dei cittadini, l'Assessorato delle attività produttive ha predisposto gli atti che hanno portato all'approvazione di un apposito testo di legge (legge regionale n. 9 del 2010) che si propone di favorire l'ampliamento dell'offerta al pubblico dei carburanti alternativi, soprattutto con riferimento al G.P.L. e al metano per autotrazione, offrendo la possibilità di riconoscere contributi in conto capitale alle imprese che realizzano un impianto nuovo o che intendono potenziare un distributore di carburanti già esistente. La legge regionale, fra l'altro, rimuove quei vincoli che ostacolavano l'avvio di nuove attività, rispettando le normative in materia, al fine di raggiungere gli obiettivi di rispetto dei principi ispiratori dei trattati CE in materia di libera iniziativa economica.

Nel corso del 2010, in applicazione a quanto dispone la legge regionale 21 dicembre 2000, n. 36, gli uffici hanno inoltre provveduto a monitorare i dati della rete distributiva dei carburanti e dei depositi di oli minerali e sono stati regolarmente effettuati i collaudi previsti dalla normativa sugli impianti di nuova apertura e su quelli per i quali sono intervenute modifiche alle strutture.


Gestione ordinaria degli altri generi contingentati.

Il Servizio Contingentamento ha provveduto, nel corso del 2010, alla ripartizione e gestione degli altri generi contingentati assegnati alla Valle d'Aosta dalla legge 3 agosto 1949, n. 623.

I dati, che si riferiscono ai primi dieci mesi dell'anno, sono evidenziati dalla seguente tabella:

 

Genere


Contingente annuale

N. di imprese assegnatarie

Quantità assegnata

Quantità effettivamente introdotta
in Valle d'Aosta

Zucchero


Kg

4.500.000

2

553.030

346.150

Alcool fabbricazione liquori

Litri anidri

142.000

10

120.191

106.793

Alcool incorporato nei liquori

Litri anidri

58.000

5

56.405

50.929

Birra


Litri

2.000.000

1

246.890

237.690

Attrezzature industriali

Valore in Euro

774.685,00

==

==

==