INIZIATIVE PROMOZIONALI

Il 2010 è stato un anno di ottimi risultati per la valorizzazione e la promozione della cultura agricola e agroalimentare valdostana. L’Assessorato ha organizzato e partecipato a diversi e qualificati eventi promozionali svoltisi in Italia e all’estero, allo scopo di promuovere le migliori produzioni Doc, Dop e tradizionali della regione.
Per quanto riguarda le principali iniziative di livello internazionale sul territorio italiano, è stata confermata la presenza, come è ormai consuetudine, agli appuntamenti con Vinitaly di Verona ad aprile – con uno stand di 276 metri quadrati e 23 aziende vitivinicole presenti – e con il Salone del Gusto di Torino – il noto evento organizzato da Slow Food – nel mese di ottobre. I due stand istituzionali hanno ottenuto buon successo di pubblico e particolare apprezzamento per l’offerta proposta e i forti richiami alla tradizione.


Durante il periodo autunnale, grande risonanza ha avuto la sesta edizione della Désarpa (il 26 settembre ad Aosta), l’ormai consolidata manifestazione biennale organizzata per festeggiare il ritorno dagli alpeggi e valorizzare il lavoro degli allevatori valdostani. Non meno di trentamila le persone presenti, che hanno applaudito il corteo delle mandrie e delle greggi lungo le vie del capoluogo regionale, affollato il mercato dei prodotti del territorio e visitato l’alpage, la ricostruzione di un alpeggio con gli animali in piazza Narbonne. Il grande lavoro di coordinamento tra forze di polizia, volontari e personale dell’Assessorato ha permesso lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.

Altro evento clou dell’autunno è stata la settima edizione del Marché au Fort (il 10 ottobre a Bard), dove circa diecimila persone hanno potuto scoprire le produzioni locali e conoscere la cultura agricola valdostana nei 79 stand delle aziende presenti.

Questi eventi autunnali non solo rappresentano un’occasione di visibilità e valorizzazione per l’agricoltura di montagna, ma contribuiscono anche a prolungare la stagione turistica estiva. L’ultimo in ordine di tempo è stato la Sagra del Miele, in collaborazione con il Comune di Châtillon (dal 28 al 31 ottobre), che, insieme al Concorso Mieli della Valle d’Aosta, ha promosso le peculiarità del miele valdostano e ha dato risalto al settore apistico e all’impegno dei numerosi apicoltori della regione. Tra le novità di quest’anno, la realizzazione e la proiezione di un video sull’apicoltura locale ad uso promozionale e didattico.

In novembre, il concorso Fontina d’alpeggio ha destato un grande interesse tra i molti stakehoders che hanno potuto assaggiare, nella cornice del Forte di Bard, le dieci fomre finaliste, molto apprezzate per la complessità delle sensazioni e la diversità gustativa, successivamente battute all’asta sulla attenta e professionale piazza di Milano in occasione della fiera Golosaria.

A livello internazionale, sono state organizzate due iniziative promozionali di alto livello con la collaborazione dell’Istituto per il Commercio Estero. La prima, per il settore vinicolo, alla Maison du Val d’Aoste di Parigi, dove numerosi giornalisti di settore hanno potuto apprezzare la qualità dei vini di montagna, grazie alla partecipazione di tredici aziende valdostane. Altrettanto successo ha ottenuto la partecipazione dell’Assessorato a Foodex di Tokyo, in Giappone, dove lo stand della Valle d’Aosta è stato frequentato da numerosissimi visitatori. Questa iniziativa è stata organizzata nell’ottica di un possibile posizionamento dei prodotti valdostani in un mercato importante ma difficile come quello giapponese.