AREE PROTETTE

Il 2010 è stato l’Anno Internazionale della Biodiversità. Per celebrarlo, il Servizio aree protette ha predisposto un programma di eventi, in collaborazione con vari enti, tra cui il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parco naturale Mont Avic. Queste le principali iniziative:

  • allestimento di una mostra fotografica sulla flora alpina;
  • allestimento di una mostra laboratorio indirizzata alle scuole valdostane;
  • organizzazione di conferenze e giornate di informazione e sensibilizzazione;
  • realizzazione di un inserto dedicato alla biodiversità in Valle d’Aosta sul periodico Itinerari e Luoghi;
  • avvio del Progetto VdA Nature Métro e creazione dell’Osservatorio della Biodiversità.

Per quanto riguarda le attività di sostegno a enti collegati, sono da ricordare:

  • Parco naturale Mont Avic e Fondazione Gran Paradiso-Grand Paradis: rinnovo dei Consigli di amministrazione;
  • Parco nazionale Gran Paradiso: il Servizio aree protette ha assicurato le procedure amministrative per la valutazione del Piano del parco e del Piano pluriennale economico e sociale;
  • Museo regionale di scienze naturali: è stato approvato il progetto esecutivo del primo lotto dei lavori di restauro e risanamento conservativo del Castello di Saint-Pierre. Nel mese di ottobre è stato pubblicato il bando per l’appalto dei lavori.

Nel corso del 2010 sono stati inoltre avviati due importanti progetti di valorizzazione turistica sostenibile delle aree di particolare pregio naturalistico:
VdA Nature Métro: progetto finanziato con fondi FESR – Competitività, che coinvolge il 30 per cento del territorio, 46 Comuni, le associazioni di categoria e gli operatori, per l’individuazione di un sistema “Valle d’Aosta Natura”. Obiettivi del progetto sono l’identificazione delle migliori modalità di fruizione sostenibile dei siti protetti, la definizione dei contenuti dell’offerta turistica “natura” della Valle d’Aosta, la creazione dell’Osservatorio della Biodiversità, l’informazione e la sensibilizzazione di turisti, scuole, operatori professionali e sportivi sui temi della tutela dell’ambiente e della sostenibilità.
Giroparchi: progetto finanziato nell’ambito del PAR-FAS Valle d’Aosta, volto alla valorizzazione dell’area del Parco nazionale Gran Paradiso e del Parco naturale Mont Avic. Gli interventi previsti riguardano la rete sentieristica, l’accessibilità e la mobilità sostenibile, la riqualificazione di alcune strutture e la creazione di sistemi di informazione e promozione.