LE FATTORIE DIDATTICHE E GLI AGRINIDO

Nel corso del 2010 è stata attivata la rete delle fattorie didattiche valdostane. La fattoria didattica è un’azienda agrituristica, opportunamente strutturata, che accoglie gruppi scolastici e visitatori. Gli operatori, adeguatamente formati, conducono gli utenti alla scoperta della vita degli animali, delle produzioni tipiche del territorio, dell’origine dei prodotti che consumano, delle tradizioni e della cultura contadina, stimolandone, attraverso l’incontro diretto, lo spirito critico e la curiosità.
Le principali tappe dell’iniziativa sono state:


  • l’approvazione della convenzione con l’Università della Valle d’Aosta, Facoltà di Scienze della Formazione, per supportare il processo di costituzione, promozione e monitoraggio della rete;
  • la presentazione del progetto a dirigenti scolastici e insegnanti;
  • la pubblicazione della guida cartacea, distribuita a tutte le istituzioni scolastiche;
  • l’attivazione di pagine web dedicate, all’interno del sito internet della Regione;
  • l’organizzazione, in ottobre, del seminario Progettiamo insieme: incontro tra insegnanti e operatori di fattoria didattica, con l’intento di approfondirne il significato educativo nonché favorire la conoscenza reciproca tra gli operatori e gli utenti;
  • la predisposizione della Carta della qualità delle fattorie didattiche, documento che stabilisce i requisiti e gli adempimenti per poter operare in regime di esenzione IVA;
  • l’organizzazione, a dicembre, del convegno Agrinido: la multifunzionalità agricola al servizio dell’infanzia, finalizzato a favorire lo sviluppo di una cultura dell’agrinido, oltre che a verificarne l’interesse da parte di operatori e famiglie. L'agrinido è una struttura realizzata all’interno di un’azienda agricola, nel rispetto della normativa vigente in materia di asili nido, destinata all’accoglienza di bambini fino a tre anni di età.