ATTIVITA' CANTIERISTICA
All’interno dell’Assessorato operano oltre novecento lavoratori, tra operai e impiegati forestali, equamente suddivisi tra le Direzioni e i Servizi del Dipartimento risorse naturali e il Corpo forestale. Vi sono, quindi, squadre costituite da boscaioli nella Direzione foreste e infrastrutture, muratori (prevalentemente) nei Servizi sentieristica e sistemazioni montane, vivaisti ed esperti del verde nei Settori flora e aree protette.
L’attività inizia in primavera e si protrae fino all’autunno inoltrato, sulla base di un programma, predisposto dal Dipartimento e approvato dalla Giunta regionale, che tiene conto delle indicazioni provenienti da studi e ricerche, dalle istanze dei Comuni e dei privati cittadini.
Con centinaia di interventi eseguiti capillarmente su tutto il territorio regionale si effettuano cure colturali nei boschi pubblici, si lotta contro il dissesto idrogeologico attraverso opere di contenimento delle acque e manutenzione di canali, si mantiene la percorribilità dei sentieri per dare sicurezza a turisti e villeggianti che soggiornano in Valle d’Aosta.
I monumenti e gli edifici regionali sono valorizzati da un’attenta manutenzione delle aree verdi con potature, sfalci ripetuti, irrigazioni e posa di fioriere. Nuclei di operai specializzati operano nei tre vivai regionali di Quart, Saint-Oyen e Gignod e nei giardini alpini di Paradisia e Castel Savoia.
Nel corso del 2010 sono stati ripetuti i Piani Anticrisi di natura ambientale istituiti negli anni precedenti, in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro, che hanno coinvolto circa 80 lavoratori.