INTERVENTI EDILIZI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE
Nell’anno 2010, gli interventi di natura edilizia sugli immobili a uso ufficio, socio-sanitario, scolastico e sportivo hanno perseguito l’obiettivo di migliorare e potenziare la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture, attraverso la puntuale manutenzione, l’adeguamento e la messa a norma.
Tra gli interventi conclusi che interessano gli istituti scolastici di secondo grado, si evidenziano i lavori finalizzati all’ottenimento del certificato di prevenzione incendi nell’edificio denominato Piccolo Seminario, sede del Liceo classico XXVI Febbraio, nel Comune di Aosta (1° stralcio) e nell’immobile sede della Fondazione per la formazione professionale turistica, nel Comune di Châtillon.
La natura più invasiva di alcuni interventi di ristrutturazione e messa a norma, ha determinato la necessità di provvedere alla realizzazione di nuove strutture nelle quali garantire la continuità dell’attività scolastica. Svolgono tale funzione la sede provvisoria ISIP di Aosta, in via Chambery e la programmata nuova struttura, sempre ad Aosta, in località Tzambarlet, destinate a ospitare, a rotazione, i vari plessi scolastici interessati dagli interventi.
Di imminente avvio, la realizzazione di una struttura prefabbricata da destinare ad autorimesse e a camerate nella sede dei Vigili del Fuoco in Aosta (per un importo dei lavori pari a circa 1 milione 720 mila euro) e i lavori di realizzazione di una struttura adibita a centro educativo assistenziale (CEA) per persone disabili nel comune di Gressan (per un importo dei lavori pari a circa 3 milioni 100 mila euro).
Anche nell’ambito dell’edilizia sportiva sono stati attuati interventi volti alla messa a norma e al potenziamento delle strutture in modo da offrire agli utenti ambienti sicuri e confortevoli. Mentre tra i lavori ultimati si segnala il rinforzo statico e il ripristino delle condizioni di sicurezza originarie della piscina coperta di proprietà regionale a Pré-Saint-Didier. Mentre tra i lavori iniziati si evidenzia la fornitura di una pavimentazione in resina e di attrezzature per i campi da tennis della struttura coperta in località Tzamberlet, ad Aosta, e i lavori di ampliamento della zona ricettiva adibita a bar e ristorante, con il potenziamento degli impianti, grazie all’inserimento di un sistema fotovoltaico, presso la struttura polivalente per gli sport tradizionali PALA.F.E.N.T. nel Comune di Brissogne. Inoltre, si sono conclusi gli interventi del complesso sportivo di Châtillon e sono stati avviati i lavori di completamento delle infrastrutture del polo sportivo di Saint-Christophe, provvedendo anche alla realizzazione dei parcheggi.