EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
L’intensa attività amministrativa ha consentito di progredire ulteriormente nel raggiungimento dei seguenti obiettivi, ritenuti prioritari:
- ridurre i tempi, semplificando e velocizzando le procedure
- assicurare criteri di equità di accesso premianti il peso della residenza storica e il numero dei componenti il nucleo familiare
- sostenere le famiglie nelle spese per la casa
- incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente
- privilegiare gli interventi sul patrimonio già di proprietà pubblica
- favorire la risoluzione dell’emergenza abitativa nei Comuni privi di alloggi di ERP
Come si può constatare dalla seguente sintesi delle principali attività svolte nell’anno:
- Mutui prima casa: le domande presentate al primo dicembre 2010 sono 350 di cui 260 già finanziate per 24 milioni 283 mila euro
- Mutui per il recupero di edifici siti in centri storici: è stata modificata la legge regionale n. 33 del 1973, semplificando le procedure di accesso al mutuo a tasso agevolato. Le relative disposizioni attuative, di competenza della Giunta regionale, entreranno a regime a partire dal primo gennaio 2011. Sono state finanziate 104 domande, per un importo totale pari a 10 milioni 319 mila 500 euro (tutte quelle presentate nel 2009 e nel primo semestre 2010)
- Contributi per edilizia convenzionata: sono stati modificati i requisiti soggettivi dei nuclei familiari che possono beneficiare degli alloggi da affittare a canone convenzionato, prevedendo requisiti intermedi tra quelli richiesti per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e quelli necessari per l’ottenimento del mutuo prima casa. Per l’anno 2010 sono pervenute 5 nuove domande di contributo per il recupero di immobili dai quali si ricaveranno 26 alloggi da locare a canone convenzionato
- Sostegno alla locazione: nel maggio 2010 sono stati liquidati i contributi relativi alle domande presentate per il bando di concorso in scadenza a dicembre 2009, ed è già stato indetto il bando di concorso per l’affitto dell’anno 2010
Nella tabella seguente sono riportati i dati storici dei contributi erogati a sostegno delle locazioni:
- Emergenza abitativa: sono state approvate le nuove condizioni per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in emergenza abitativa; inoltre, è stato costituito un fondo affitti per rimborsare le spese sostenute da quei Comuni che, non avendo alloggi di ERP a disposizione, locano sul mercato privato alloggi da assegnare temporaneamente ai nuclei familiari ammessi alla graduatoria dell'emergenza abitativa.
- Tetti in lose: è proseguita la riduzione dei tempi di liquidazione dei contributi arrivando a pagare gli stessi entro 4 mesi dalla data di perfezionamento delle richieste rispetto ai 20 mesi del 2008 e ai 12 mesi del 2009
Infine nel mese di novembre la Giunta regionale ha predisposto il nuovo Piano triennale 2011/2013, già trasmesso al Consiglio regionale per la sua approvazione.