COMMEMORAZIONE DEL DECENNALE DELL'ALLUVIONE DEL 2000

A dieci anni dall'evento alluvionale che ha colpito la regione nell'ottobre del 2000, la Giunta regionale ha ritenuto necessario mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto in quei giorni, di come la società valdostana abbia saputo rispondere all’emergenza in modo solidale ed efficiente e di come si sia evoluto il sistema regionale di protezione civile, in tutte le sue componenti, per la salvaguardia dei beni e della popolazione valdostana dai rischi idrogeologici.
Con la Delibera di Giunta n. 2305 del 27 agosto 2010 è stata approvata l’organizzazione di una serie di eventi, che hanno avuto luogo dal 30 settembre al 15 ottobre, per celebrare il decennale dell’alluvione del 2000, riuniti sotto la denominazione Valluvione: l’alluvione in Valle d’Aosta 10 anni dopo – il ricordo, la ricostruzione, una nuova sicurezza. Nello specifico sono stati attivati:
1. un ciclo di tre incontri/dibattito con esperti che hanno affrontato i temi legati alla memoria delle catastrofi dal punto di vista psicologico, la comunicazione dei rischi e la gestione dell’emergenza
2. un convegno, rivolto ad amministratori e tecnici, sulle criticità legate alla gestione del rischio, comprese quelle di ordine giuridico
3. una mostra e alcuni ateliers per gli studenti, allestiti presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, con l’obiettivo di formare una cultura del rischio
4. la creazione di una Banca della Memoria on line basata sulla raccolta di testimonianze dei protagonisti e di coloro che hanno vissuto quanto accaduto nell’ottobre del 2000
5. la realizzazione di un filmato da parte della RAI, in collaborazione con l’Amministrazione regionale, nel quale sono state raccolte le immagini più significative dell'alluvione e della ricostruzione
6. una cerimonia commemorativa, svoltasi a Palazzo regionale il 15 ottobre 2010, durante la quale è stato presentato il video realizzato dalla RAI, seguito dalla Santa Messa presso la Cattedrale di Aosta
Numerosi gli enti che hanno partecipato, a vario titolo, a Valluvione, oltre alla già citata sede regionale della RAI, il Consorzio degli Enti locali della Valle d’Aosta, la Protezione civile regionale, la Fondazione Montagna sicura, Europe direct Vallée d’Aoste, il Fondo europeo di sviluppo regionale, Inva Spa, il Casino de la Vallée e Cva Spa.
Queste iniziative hanno avuto come scopo, da una parte quello di raccogliere materiale fotografico e video a testimonianza dell’evento naturale più devastante della nostra storia recente, dall’altra di fare il punto sul grande impegno profuso in questi anni per la gestione dell’emergenza in una regione a forte rischio idrogeologico.
Tutte le iniziative sono state indirizzate e finalizzate alla formazione di una cultura del rischio, basata sulla conoscenza dei fenomeni e della storia, alimentata attraverso l’uso di strumenti tecnologici e di supporti innovativi e tale da sviluppare uno stile di vita più attento allo sviluppo sociale in ambiente alpino.

Galleria fotografica »