DIPARTIMENTO INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Il Dipartimento innovazione e tecnologia ha proseguito nel suo ruolo di coordinamento e guida nello sviluppo dell'innovazione della pubblica amministrazione locale della regione e, in particolare, nello sviluppo delle politiche di e-government volte al rafforzamento del sistema delle autonomie in una visione condivisa e coordinata dei servizi in rete per cittadini e imprese.

 

Con deliberazione n. 1401/XIII del 6 ottobre 2010, il Consiglio regionale ha approvato il Piano Pluriennale 2010-2013 per lo sviluppo del sistema informativo regionale, di cui alla legge regionale 12 luglio 1996, n. 16.

Il Piano si pone l'obiettivo di tracciare un percorso concreto di sviluppo dell'innovazione che vede coinvolto l'intero comparto pubblico locale e, attraverso questo, l'intero sistema socio-economico valdostano, in una logica di "processo" e non di pura "tecnologia".

Il Piano è articolato nei seguenti ambiti di azione:

  • iniziative settoriali: per lo sviluppo del Sistema Informativo regionale nelle sue componenti trasversali e di settore rispetto ai diversi ambiti di competenza degli Assessorati;
  • iniziative territoriali: per lo sviluppo e la crescita del Sistema Valle d'Aosta (Banda larga, Infomobilità, Videosorveglianza territoriale);
  • iniziative di sistema: relative a tutti gli interventi che presentano carattere di trasversalità funzionale e tecnologica rispetto allo sviluppo dell'e-Government della Pubblica amministrazione della regione;
  • iniziative interregionali e internazionali: nel quale sono declinate le azioni di collaborazione su tematiche ICT a livello interregionale e internazionale.

 

Progetto rilevazione presenze/assenze del personale regionale e servizi web al dipendente
A partire dal 1° ottobre il nuovo sistema rilevazione presenze/assenze del personale è entrato a regime in forma definitiva, sulla base delle nuove politiche definite in materia di orario. Il sistema coinvolge ora tutti i dipendenti operanti nelle diverse sedi territoriali dell'Amministrazione. Al contempo sono stati potenziati i servizi intranet al dipendente, alcuni dei quali hanno consentito di de materializzare alcune comunicazioni (cedolini web, assegno nucleo familiare elettronico, CUD online, 730 web, prospetto pensionistico, ecc.).

 

Sistema informativo a supporto del Bon de Chauffage
Nel mese di marzo è stato reso operativo il sistema a supporto dei contributi previsti dalla legge regionale n. 43 del 2009, Disposizioni in materia di sostegno economico alle famiglie mediante concorso alle spese per il riscaldamento domestico. Tale sistema ha contribuito alla semplificazione delle operazioni di accettazione delle domande e di istruttoria a carico dei comuni e ha consentito di rendere più efficienti i servizi nei confronti dei beneficiari (riduzione dei tempi di sportello per l'accettazione, riduzione dei tempi di verifica, istruttoria e delle operazioni di pagamento).

 

Progetto People
Nell'ambito dell'accordo in materia di innovazione tra la pubblica amministrazione locale (Regione, Enti locali, Comune di Aosta, ASL, Camera di commercio, università della Valle d'Aosta) declinato nell'iniziativa Partout - Servizi in rete Valle d'Aosta è in fase avanzata di realizzazione il progetto RIVA-People (Riuso Valle d'Aosta Progetto Enti On-line Portali Locali E-Government), cofinanziato per oltre il 37 per cento dallo Stato e supervisionato dal Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA, ora DigitPA). Nel corso del 2010 il progetto, che si inserisce nel più ampio processo di inclusione dei piccoli comuni nell'erogazione di servizi on-line al cittadino, si è concentrato sul consolidamento dell'infrastruttura tecnologico-applicativa e sull'adeguamento dei sistemi comunali. 

 

Piano di sviluppo regionale di reti di nuova generazione
Il piano di interventi volti a dotare il territorio regionale di una rete in fibra ottica di seconda generazione (Next Generation Network), avviato dalla Regione al fine di promuovere lo sviluppo della società dell'informazione su tutto il territorio e il superamento del digital divide di lungo termine, ha visto nel corso del 2010 due principali ambiti di attività. Primariamente, per quanto concerne il progetto complessivo di infrastrutturazione del territorio a banda larga, sono stati realizzati i lavori di posa di fibra ottica per circa 70 km lungo alcune vie d'acqua della Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. del primo stralcio funzionale del progetto. Secondariamente l'iniziativa è stata estesa, a livello di pianificazione degli interventi, anche per l'abilitazione alle tecnologie mobili di quarta generazione, al fine di fornire banda larga anche in mobilità.

Progetti 2011

Tessera Sanitaria - Carta regionale dei servizi - Nell'ambito del processo di evoluzione della Carte Vallée verso la nuova TS-CNS, definito nel 2010 dal gruppo di lavoro coordinato del Segretario generale della Regione, nel corso del 2011 saranno progressivamente resi operativi servizi pubblici on-line accessibili attraverso questo strumento da parte dei cittadini.

 

Nell'ambito del progetto People, sarà avviata la fase di erogazione dei servizi on-line ai cittadini e alle imprese nelle aree demografico, tributi e pagamenti, servizi alla persona, autorizzazioni e concessioni.

 

Per quanto riguarda il Piano di sviluppo regionale di reti di nuova generazione si proseguirà con le attività di posa di fibra ottica in collaborazione con Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. e si avvieranno i nuovi stralci funzionali di realizzazione dell'infrastruttura.