Tipica struttura di staff, il Gabinetto coadiuva l'azione del Presidente della Regione nella realizzazione di iniziative complesse, che richiedono impulso e coordinamento per l'attuazione del programma politico e per il perseguimento di obiettivi puntuali di certo rilievo.
A questo impegno di carattere tipicamente trasversale, si aggiungono le competenze proprie delle singole articolazioni dell'Ufficio: la comunicazione, i rapporti istituzionali, la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, i rapporti con l'emigrazione valdostana e con la francofonia multilaterale, le funzioni prefettizie in materia di ordine e sicurezza pubblica.
Coordinamento.
Le innovazioni organizzative dell'Amministrazione regionale, l'animazione di tavoli di lavoro e la partecipazione a organismi internazionali sono, in estrema sintesi, le principali linee di attività del Capo di Gabinetto e dei suoi collaboratori.
E' stata assicurata la fattiva partecipazione in seno a un gruppo di lavoro dedicato alla progettazione del nuovo sistema di valutazione e misurazione della performance, ai sensi della nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale.
E' continuata l'attività di animazione del tavolo di lavoro volto a razionalizzare gli interventi da realizzare nelle Aree Ex Cogne, con l'obiettivo di offrire nuovo respiro alla "Porta Sud" della Città di Aosta, prevedendo la collocazione di parcheggi, di attività sportivo-ricreative e servizi, oltre ad attività produttive in senso stretto.
Nei rapporti con l'Autorità Militare, significativo è stato l'impegno dedicato alla realizzazione di strutture per il tiro a segno, sicure e moderne, in grado di soddisfare gli interessi degli sportivi e quelli di addestramento dell'Esercito e delle Forze di Polizia.
Il Collegio di Vigilanza per l'attuazione dell'accordo di programma per la Caserma Testafochi, presieduto dal Capo di Gabinetto, si è riunito regolarmente, con l'obiettivo di coordinare la realizzazione delle diverse incombenze, che hanno trovato slancio e concretezza con la creazione della Nuova Università Valdostana S.p.A.
Il seguito del Comitato Misto paritetico per le Servitù militari, dell'attuazione del protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia e la Regione per la Casa circondariale di Brissogne, dei contatti con il Governo relativamente alla Commissione Paritetica Stato-Regione, la partecipazione alle istanze intergovernative dei Trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo sono altrettanti momenti che vedono coinvolto il Gabinetto.
Di particolare rilievo, ancora, per il 2010, la predisposizione dell'Intesa generale quadro tra Governo e Regione per le infrastrutture strategiche, nel quale sono contemplati interventi rilevanti per assicurare la centralità della Regione nella rete di collegamenti nazionali ed europei.
LA SICUREZZA: competenze prefettizie e impegno regionale a servizio della comunità.
Protezione civile, ordine pubblico, politiche per la sicurezza: tre sfaccettature della tipica competenza del Prefetto che il Capo di Gabinetto segue, a seconda delle situazioni, in termini di coordinamento, di impulso o di diretta gestione.
La collaborazione con le Forze dell'Ordine si è tradotta nella preparazione e nel seguito dei Comitati per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, così come nel quadro di iniziative puntuali per una migliore attività di controllo del territorio in favore dei cittadini. Di particolare rilievo: il soggiorno del Presidente della Federazione Russa, Dimitri Medvedev, lo scorso luglio 2010, e soprattutto la Ia Edizione dei Giochi mondiali militari invernali.
In termini di politiche di prevenzione, specifica attenzione è stata dedicata alla realizzazione di un valido sistema di videosorveglianza nei Comuni della Regione, curato dalla Direzione Enti locali e alla quale il Gabinetto ha fornito supporto, per un migliore inquadramento dei nuovi progetti in favore delle più generali esigenze di controllo del territorio, condivise con le Forze dell'Ordine.
Sicurezza che è anche sostegno di iniziative puntuali e di attività di educazione alla legalità, solco nel quale si innestano la nuova legge regionale 29 marzo 2010, n. 11 Politiche e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza, e la convenzione per la partecipazione e l'adesione della Regione al progetto di recupero e di riutilizzo della Cascina Caccia, nel Comune di San Sebastiano Po, curato da Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e da Don Luigi Ciotti.
Controllo del territorio, prevenzione e impulso alla legalità, ma anche raccordo tra le competenze di protezione e difesa civili e quella di ordine e sicurezza pubblica: sono altrettanti punti che vedranno impegnato l'Ufficio nel prossimo anno.
Lo speciale osservatorio sul credito
L'organismo, di natura prefettizia, ha operato sino al settembre scorso e si è rivelato un valido luogo di incontro di tutti i protagonisti dell'economia del territorio, in quanto ha fatto emergere le criticità nei flussi di credito verso le famiglie e le imprese, e analizzando le specifiche, ha proposto soluzioni da applicare a livello locale.
Nel rapporto conclusivo, curato dal Gabinetto con la partecipazione della Direzione territoriale dell'Economia e delle Finanze e dell'Osservatorio regionale economico e sociale, è stata evidenziata l'importanza delle proficue relazioni che si sono instaurate grazie alla specialità dell'ordinamento valdostano, sinergia tra strutture regionali e strutture statali. Specialità, che egualmente permette alla Regione di continuare nel monitoraggio e nella messa in opera di iniziative dedicate al contenimento degli effetti della crisi, anche successivamente alla cessazione dell'Osservatorio prefettizio.
Vice capo di Gabinetto
Nel corso dell'anno 2010, è stato assicurato il seguito delle le attività relative alla legge regionale 17 aprile 2007, n. 6 Nuove disposizioni in materia di interventi regionali di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale, nei tre ambiti principali di competenza:
Rispetto a quest'ultimo punto, il Comitato regionale per la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà internazionale ha espresso parere favorevole sulla concessione di un sostegno finanziario per 11 progetti finalizzati a portare sostegno, competenze e buone pratiche di sviluppo, grazie all'impegno e alla progettualità dell'associazionismo valdostano, in Africa (5 progetti), America Latina (2 progetti), Europa Orientale (3 progetti) e in Cina (1 progetto).
Il Gabinetto della Presidenza, di concerto con l'Assessorato Territorio e Ambiente, ha curato il rinnovo del Protocollo d'Intesa sottoscritto nel 2009 tra la Regione e le società autostradali valdostane S.A.V. e R.A.V. che prevede l'agevolazione tariffaria per gli utenti che utilizzano la tratta autostradale Aosta Est / Aosta Ovest. L'iniziativa, che si propone di incentivare l'utilizzo della viabilità autostradale, alleggerendo la viabilità ordinaria che attraversa quotidianamente il capoluogo regionale al fine di ottenere una maggiore fluidità e sicurezza del traffico e un contenimento delle ricadute ambientali della circolazione stradale sulla Città di Aosta, è stata prorogata fino al 31 luglio 2013.
Sono state assicurate infine le attività relative alle leggi regionali di competenza del Gabinetto della Presidenza - legge regionale n. 61 del 1994 Concessione di contributi per attività, iniziative e manifestazioni diverse a carattere sociale, ricreativo e culturale e legge regionale n. 69 del 1990 Contributi alle associazioni di ex-combattenti ed ex-internati, operanti in Valle d'Aosta, a sostegno dell'attività di promozione sociale e di tutela degli associati.
Service de promotion de la langue française
Dans le cadre de son activité première, il a pourvu, au titre de l'année 2010, à la traduction, en vue de la publication au Bulletin Officiel de la Région, de 154 arrêtés du Président de la Région, 82 arrêtés des assesseurs régionaux, 362 délibérations du gouvernement, 31 annonces légales, 86 concours, 85 actes des dirigeants, 43 lois et règlements et 206 autres actes.
Le Service a eu par ailleurs à traduire plusieurs centaines de textes entre discours, lettres, statuts, articles, communiqués, brochures, conventions etc., pour le compte de l'Administration régionale, en l'occurrence :
a) Fiches pour l'URP;
b) Brochure événements pour l'Assessorat de l'éducation et de la culture;
c) Textes divers sur l'artisanat pour l'Assessorat des activités productives;
d) Textes divers pour l'Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles;
e) Rapport d'activité pour le Médiateur;
sans compter les différents textes en français à revoir.
Dans le secteur de l'émigration, les tâches du Service de promotion de la langue française ont consisté dans :
a) l'organisation de la traditionnelle Rencontre Valdôtaine qui s'est déroulée à Avise, et qui a mobilisé le Service huit mois durant, depuis la rédaction de la délibération y afférente jusqu'au paiement des factures.
b) l'étude des dossiers déposés par les Sociétés d'émigrés valdôtains à l'étranger à l'effet de bénéficier des subventions pour l'organisation de leurs fêtes.
c) l'organisation du séjour des groupes et chorales appelés à animer les Arbres de Noël, l'envoi des almanachs Le Messager valdôtain à distribuer aux émigrés dans le cadre de ces fêtes.
Pour la préparation de la 36e Rencontre Valdôtaine, en programme à Verrès, le 7 août 2011, le Service de promotion de la langue française entend poursuivre l'action de sensibilisation des jeunes, et tout particulièrement des enfants, par des activités destinées à leur faire découvrir et aimer la terre de leurs ancêtres, à susciter leur intérêt et leur curiosité pour ce pays au riche patrimoine naturel, historique et culturel.
Fotografie: 36e Rencontre Valdôtaine »
Ufficio di rappresentanza a Roma
La Direzione Capo dell'Ufficio di rappresentanza a Roma ha proseguito la cura dei rapporti istituzionali con le Regioni e con gli organi centrali dello Stato all'interno delle attività delle Conferenze delle Regioni, Unificata e Stato-Regioni, nonché assicurato il supporto al Presidente nelle relazioni con i Parlamentari valdostani attraverso il monitoraggio degli atti parlamentari di interesse per la Regione Valle d'Aosta, anche ai fini della formulazione di proposte emendative.
In particolare, il 2010 è stato caratterizzato dall'emanazione della legge n. 122 del 2010 concernente la manovra economica; in tal senso, la Direzione attualmente monitora la definizione dell'entità della manovra per il triennio 2011-2013 per le Regioni a statuto speciale, le quali hanno concordato tra loro la ripartizione dei tagli di spesa a loro carico, nonché la definizione del patto di stabilità interno per le Regioni a Statuto Speciale e per gli Enti Locali appartenenti alle stesse che esercitano funzioni in materia di Finanza Locale.
Sempre in materia finanziaria, l'Ufficio sta monitorando la fase di predisposizione e di emanazione dei vari decreti legislativi attuativi della legge n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale, nonostante che Regione e Governo abbiano fissato gli indirizzi e le linee guida per l'elaborazione delle norme di attuazione che assicurano l'attuazione delle disposizioni della legge n. 42 del 09.
Il Presidente della Regione all'inizio dell'anno ha posto, inoltre, all'attenzione della Conferenza delle Regioni la necessità di provvedere all'adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - emanato poi nel mese di luglio 2010 - volto a estendere anche agli agricoltori la concessione temporanea degli aiuti di stato per far fronte alla crisi finanziaria.
Dopo la revisione delle Commissioni all'interno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a seguito delle elezioni regionali del marzo 2010, il coordinamento della Commissione Politica della Montagna, continua a essere posto in capo al Presidente della Regione che ha chiesto nuovamente all'amministrazione statale l'assegnazione di risorse per il Fondo nazionale per la montagna.
Ufficio Stampa
Nel corso del 2009, l’Ufficio Stampa della Regione ha curato la comunicazione della Presidenza e degli Assessorati attraverso la pubblicazione di comunicati stampa, il contatto con le testate locali e nazionali, l’organizzazione di conferenze stampa e la realizzazione di progetti speciali.
L’Ufficio ha inoltre offerto il supporto per l’organizzazione, la promozione e i rapporti con i media in occasione di numerose iniziative, realizzate sia dalla Presidenza della Regione che dai singoli Assessorati, quali a esempio la Festa della Valle d’Aosta, i Giochi Mondiali Militari Invernali e Valluvione – gli eventi per ricordare i 10 anni dell’alluvione in Valle d’Aosta. Ha anche predisposto la sala stampa per la Fiera di Sant’Orso e per le elezioni comunali del mese di maggio.
E’ proseguita poi l’implementazione della testata online PresseVda, che è stata arricchita di informazioni, comunicati video, sezioni destinate a eventi istituzionali e a tematiche di rilievo.
In collaborazione con l’Assessorato dell’istruzione e cultura, è stato organizzato il Prix littéraire René Willien.
Francophonie
Le Sommet de la Francophonie, instance suprême du cercle francophone qui réunit tous les deux ans les chefs d'Etats et de gouvernements des pays ayant le français en partage, s'est tenu en octobre à Montreux, en Suisse. Le président de la Région était présent à cet important rendez-vous, auquel la Vallée d'Aoste est conviée en tant qu' « invité spécial » et durant lequel les grandes questions de l'actualité ont été évoquées pour assurer un engagement plus fort et convaincu de la Francophonie sur la scène mondiale. Lors des travaux, le président Rollandin a pu, entre autres, s'entretenir personnellement avec certains des chefs d'Etat présents, dont le président français Nicolas Sarkozy et la présidente de la Confédération suisse Doris Leuthard, avec lesquels il a évoqué des thèmes concrets concernant la Vallée d'Aoste.
Le 20 mars, Journée internationale de la Francophonie, a été une autre occasion pour réitérer l'appartenance de la Région à cette communauté. Le riche éventail d'initiatives culturelles et de spectacles, réalisés de concert avec différents acteurs régionaux tout au long d'une semaine, a été conçu pour intéresser tant les adultes que les jeunes d'âge scolaire : à l'affiche, films, pièces de théâtres, conférences, expositions, avec un approfondissement sur la figure du chanoine Joseph Bréan, dont le centenaire de la naissance a été célébré en 2010.
Pour sensibiliser les nouvelles générations aux valeurs de la Francophonie et au fait d'appartenir à la même communauté culturelle que 200 millions d'autres personnes, la Vallée d'Aoste a aussi organisé un concours interrégional - avec Rhône-Alpes (France), les Régions de Matam et de Saint-Louis (Sénégal), celle de Tombouctou (Mali) et des Hauts-Bassins (Burkina) - sous forme d'un francoblog où les jeunes de ces pays, qui partagent une même langue, ont pu échanger leurs idées, discuter, comparer et raconter leurs expériences et leurs vies.
Pour ce qui est de la présence de la Vallée d'Aoste dans l'Hexagone, le 22 janvier 2010, le nouveau siège de la Maison du Val d'Aoste a été inauguré à Paris, dans le 1er arrondissement. Quelque deux cent personnes - représentants du monde touristique, culturel, économique et politique, de la presse française et des associations d'émigrés - étaient présentes pour fêter l'ouverture de cette structure qui vise à insuffler une nouvelle vigueur aux activités d'information et de promotion de la région en France, mais également à resserrer les liens entre les Valdôtains immigrés et ceux du Pays.
Toutes les informations concernant la présence de la Vallée d'Aoste au sein de la francophonie sont illustrées dans les différentes éditions de PresseVdA, journal publié par le Bureau de presse de la Présidence sur le site web de la Région www.regione.vda.it, où une sélection d'articles des principaux journaux français, canadiens et africains est également mise en ligne chaque jour.