SEGRETARIO GENERALE


Innovazione per la Regione

  • Partecipazione all'Unità per il controllo di gestione, che presidia l'introduzione in tutte le strutture regionali della contabilità analitica, a regime dal 2010.
  • Coordinamento del gruppo di lavoro che, nel 2010, ha prefigurato il nuovo strumento per la gestione dei flussi documentali e l'assetto organizzativo-informatico per l'attivazione delle caselle di posta elettronica certificata dal 1° novembre 2010.
  • Coordinamento del gruppo di lavoro che presidia il processo di emissione della nuova Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi per la Valle d'Aosta con particolare riferimento alla predisposizione dei documenti progettuali e alla conduzione dei negoziati con l'Amministrazione centrale.

Controllo strategico

Monitoraggio sull'attuazione del programma di legislatura, con particolare attenzione alla semplificazione amministrativa, e partecipazione al gruppo tecnico istituito per definire il sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale.


Attuazioni e revisioni normative

Coordinamento di due gruppi di lavoro che operano, rispettivamente:

  • per curare gli adempimenti attuativi della legge regionale n. 43 del 2009 (Disciplina dei contributi a sostegno delle spese per il riscaldamento domestico), con particolare riguardo ai criteri di quantificazione dei contributi e al sistema informativo a supporto della misura;
  • per modificare - in coerenza con la legislazione nazionale - la normativa regionale in materia di Sportello unico per le attività produttive, con l'obiettivo di semplificare le procedure e definire il riparto degli oneri tra Regione ed Enti locali.

Inoltre, attività preordinata all'esame e al recepimento delle disposizioni finanziarie adottate a livello statale, con particolare riguardo alle novità introdotte in materia di autorizzazione del personale in trasferta all'utilizzo del mezzo di trasporto proprio.


Progetti di rilievo strategico

Attuazione dell'Accordo di programma per la ristrutturazione di immobili del Ministero della Difesa in Aosta e Pollein e il rilascio della Caserma Testafochi alla Regione.

Integrazione dell'Accordo di programma con il Comune di Aosta per l'ampliamento dell'ospedale regionale; cura della convenzione con la società COUP per l'attuazione degli interventi e dell'atto di acquisizione della proprietà "Ex Residence Mont Blanc", dove saranno realizzati i parcheggi a servizio della struttura ospedaliera.

Perfezionamento dell'Accordo di programma con l'Agenzia del Demanio, sottoscritto il 23 febbraio 2010, per la ristrutturazione e la riallocazione di immobili regionali attualmente sedi di uffici statali.

Rinnovo, in data 23 luglio 2010, della Convenzione con il Politecnico di Torino e l'Università della Valle d'Aosta che regola le attività del polo di Verrès, per potenziare ricerca e trasferimento tecnologico e proporre un nuovo modello di didattica on-line.


23 luglio 2010 - Politecnico di Verrès

Osservatorio economico e sociale

Produzione statistica, partecipando e validando indagini del Sistan, agendo come "organo intermedio di rilevazione", sviluppando una rete di relazioni e partecipando a gruppi di lavoro nazionali. Particolare rilievo va posto al Censimento dell'agricoltura.

Divulgazione statistica, sostanziata principalmente con la pubblicazione dell'Annuario statistico 2010 e con l'aggiornamento delle pagine web.

Supporto tecnico e metodologico, con la partecipazione a gruppi tecnici (Nuval, Nucleo territoriale dei conti pubblici, Osservatorio sul credito), istituzionali (Cisis) e fornendo assistenza tecnica alle strutture regionali.

Attività di sviluppo di sistema, in particolare dando avvio all'attuazione del Sistar-VdA.

Partecipazione a progetti europei, nell'ambito di Spazio Alpino, con il progetto Demochange.

Direzione della Comunicazione istituzionale e del cerimoniale

Organizzazione di eventi, anche in collaborazione con altre strutture

Eventi di maggior rilievo: convegno Giudici laici per il T.A.R. della Valle d'Aosta; inaugurazione della Maison du Val d'Aoste a Parigi; Giornate della Memoria 2010; inaugurazione della mostra Aosta, una città in movimento. Due Sindaci e la "sirena", allestita nell'ambito dei Rendez-vous citoyens; cerimonia commemorativa del 64° anniversario dell'Autonomia regionale e del 62° anniversario dello Statuto speciale; Journées de la Francophonie en Vallée d'Aoste; Giochi Mondiali Militari Invernali; consegna delle decorazioni Stella al Merito del Lavoro; Festa della Caccia; concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza; celebrazione del 64° anniversario della proclamazione della Repubblica; quinta edizione della Festa della Valle d'Aosta (in particolare, cerimonia di consegna delle onorificenze regionali e concerti di Claudio Baglioni e di Elisa); firma del Protocollo d'intesa tra il Ministro per le Politiche europee e il Presidente della Regione; inaugurazione della nuova sede della Fondazione Natalino Sapegno, a Morgex; evento Valluvione (in particolare, cerimonia commemorativa e "Banca della Memoria"); incontro In ricordo di Federico Chabod; convegno La sicurezza degli operatori nel settore autostradale, nelle gallerie, nei trafori; cerimonia di scambio di auguri delle autorità in occasione delle festività natalizie.


28 febbraio 2010 - Célébrations de l'Autonomie et du Statut spécial
16 marzo 2010 - Presentazione dei Giochi militari mondiali invernali
10 marzo 2010 - Les journées de la francophonie 2010
01 maggio 2010 - Festa del Primo Maggio. Conferite quattro Stelle al Merito del Lavoro
07 settembre 2010 - Festa della Valle d'Aosta: un contenitore di eventi tra solidarietà, identità e cultura
07 settembre 2010 - Festa della Valle d'Aosta
15 ottobre 2010 - Valluvione: cerimonia commemorativa

Fotografie: Festa della Valle d'Aosta »

Fotografie: Due Sindaci e la sirena »

Fotografie: Anniversario Autonomia e Statuto »

Fotografie: Festa della caccia »

Fotografie: Festa della Repubblica »

Fotografie: Giudici laici TAR »

Fotografie: Stelle al merito del lavoro »

Fotografie: Treno della memoria »

Fotografie: Valluvione »


Comunicazione istituzionale

Tra le principali iniziative, si citano:

il coordinamento delle attività di comunicazione della Presidenza della Regione, volte a valorizzare e uniformare l'immagine della stessa. In quest'ambito sono stati ideati e realizzati, d'intesa con l'Ufficio stampa, nuovi soggetti istituzionali da utilizzare per le inserzioni sulle testate giornalistiche e due folder di presentazione, generale e tematica, della Valle d'Aosta;

la prosecuzione della campagna di comunicazione istituzionale volta a informare la popolazione valdostana sulle misure regionali a sostegno delle famiglie, quali il Bon de chauffage, lo sconto del 30 per cento sulla componente energia della bolletta elettrica e il Bonus Energia;

la conferma delle convenzioni con le agenzie Ansa, Adnkronos, APCom, Alp-Info e Radio Traffic e con la RAI, per il servizio informativo Televideo regionale Rai della Valle d'Aosta;

la realizzazione di un filmato sul Soccorso Alpino in Valle d'Aosta, che coinvolgerà la Protezione Civile valdostana e l'azienda USL della Valle d'Aosta.

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Nel 2010, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico ha registrato un'utenza di circa 7 mila cittadini, che si sono rivolti alla struttura per ottenere principalmente informazioni e supporto in relazione agli interventi regionali per lo studio, la famiglia e la casa e per la richiesta di lavoro.

Attraverso una Newsletter telematica, l'URP ha fornito mensilmente i dati concernenti le novità legislative e amministrative e altre notizie utili. 

L'Ufficio si è anche occupato della gestione delle richieste di patrocinio morale formulate alla Presidenza della Regione.

Progetti 2011

 

Struttura

Oggetto

Descrizione progetto

Segretario generale

TS-CNS

Tessera Sanitaria-Carta Nazionale

dei Servizi

processo per l'implementazione delle prime funzionalità da attivare sulle nuove TS-CNS per la Valle d'Aosta, che saranno operative dal 1° gennaio 2011

Osservatorio

economico

e sociale

SISTAR

ulteriore implementazione del sistema statistico regionale

Censimenti

censimento dell'Agricoltura e censimento della popolazione e delle abitazioni

Annuario

produzione e presentazione dell'edizione 2011 dell'Annuario statistico regionale, oltre che implementazione di pagine web dedicate alla statistica

Direzione
della comunicazione istituzionale
e del cerimoniale

Eventi

organizzazione degli eventi promossi dalla Presidenza della Regione, compresi quelli che ricorrono con cadenza annuale

Piano

di comunicazione istituzionale

elaborazione di un piano di comunicazione volto a razionalizzare e potenziare l'efficacia degli acquisti di spazi sulle testate giornalistiche e sui media