Enti locali
La Giunta regionale ha dato attuazione all'articolo 11bis della legge regionale 19 maggio 2005, n. 11, introdotto con la legge finanziaria 2010, approvando i criteri e le modalità per la concessione di contributi agli Enti locali per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, impegnando, a tal fine, la cifra di 1 milione 600 mila euro che permetterà di finanziare, nei limiti stabiliti dalla deliberazione della Giunta regionale, tutti i 34 progetti presentati dai Comuni della nostra Regione nell'anno 2010.
In attuazione della nuova legge regionale 29 marzo 2010, n. 11 Politiche e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza è stata costituita e si è riunita per la prima volta in data 2 luglio 2010 la Conferenza regionale sulla legalità e sicurezza, presieduta dal Presidente della Regione, di cui fanno parte, tra gli altri, anche rappresentanze delle organizzazioni sindacali e della Consulta regionale del volontariato e dell'associazionismo di promozione sociale, e a cui hanno partecipato anche le forze dell'ordine. La Conferenza, sede di confronto e di valutazione delle politiche regionali in materia di legalità e di sicurezza ha definito le linee prioritarie per l'erogazione di contributi, previsti per un importo di 100 mila euro, a enti e associazioni operanti in Valle d'Aosta che presentano iniziative per la promozione sul territorio regionale della legalità e della sicurezza, per l'anno 2010.
Nel corso del 2010 sono state approvate importanti modificazioni alla normativa regionale in materia di segretari degli Enti locali. Le novità introdotte, oltre a recepire le novità apportate alla normativa regionale in materia di personale del comparto unico del pubblico impiego, hanno previsto l'obbligo, per l'iscrizione all'Albo dei segretari e per la partecipazione ai concorsi per l'accesso allo stesso, della frequenza di corsi di formazione professionalizzanti e il superamento dei relativi esami finali.
Dopo un lungo confronto con gli Enti locali, sono stati rivisti i criteri e i parametri di riparto ai Comuni, in applicazione della legge regionale n. 48 del 1995, in quanto quelli attualmente in uso, che risalgono a quegli anni, non rispecchiano più la situazione socio-economica dei Comuni. I nuovi parametri, che sono già stati presentati al CPEL, saranno approvati dalla Giunta regionale dopo l'entrata in vigore della legge finanziaria regionale.
Controllo di gestione
Con deliberazione n. 2648 del 25 settembre 2009, la Giunta regionale ha deciso, ai sensi degli artt. 77 e 78 della legge regionale 4 agosto 2009, n. 30, di introdurre il controllo di gestione nell'Amministrazione regionale a decorrere dall'anno 2010, utilizzando la contabilità analitica quale sistema di rilevazione dei costi della gestione e ha stabilito di istituire l'ufficio controllo di gestione nella Direzione finanza e contabilità degli Enti locali.
In questo primo anno, dopo aver definito il Piano generale dei centri di costo che consiste in un elenco strutturato che rappresenta tutti i campi d'intervento dell'Amministrazione, scelti sulla base della loro rilevanza informativa, le strutture dirigenziali hanno provveduto all'imputazione dei costi direttamente sostenuti per lo svolgimento delle relative attività, tramite un'integrazione sul sistema di gestione della liquidazione informatica, predisposta dalla società INVA.
Al fine di permettere l'attribuzione di uno dei costi più rilevanti, vale a dire il costo del personale, le strutture dirigenziali hanno anche provveduto alla rilevazione del personale a ciascun centro di costo, mediante un'apposita procedura informatica, sempre predisposta dalla società INVA.
Inoltre sono state organizzate 4 sessioni formative, indirizzate in particolare ai dirigenti e al personale addetto alla gestione della spesa e alle liquidazioni, per permettere di comprendere le potenzialità e le funzionalità della contabilità analitica e del controllo di gestione e di fornire gli strumenti necessari per assolvere agli adempimenti richiesti dalla nuova attività.
Nel 2011 l'ufficio controllo di gestione provvederà all'elaborazione dei primi report per centri di costo e al processo di ribaltamento dei costi di tipo generale (relativi a servizi istituzionali o di staff) sui centri di costo finali che forniscono beni e servizi destinati alla comunità, a enti e organizzazioni pubbliche e private, e più in generale, a soggetti esterni all'Amministrazione.
Servizi di prefettura
Il Servizio Affari di prefettura ha provveduto nel corso del 2010 a una revisione della composizione del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione e alla individuazione di nuove modalità per il suo funzionamento. Il nuovo Consiglio Territoriale si riunirà nel mese di gennaio 2011.
Sempre per quanto riguarda le attività legate all'immigrazione, lo Sportello Unico per l'Immigrazione ha dato corso alle procedure connesse all'emersione di colf e badanti, prevista dalla legge n. 102 del 2009. Secondo i dati forniti dal Ministero dell'interno, lo Sportello Unico per l'Immigrazione della Regione Valle d'Aosta è risultato il più virtuoso d'Italia, avendo concluso tutti i procedimenti entro il mese di marzo 2010 mediante il rilascio del contratto di lavoro nel 95 per cento dei casi.
Vigili del fuoco
Attività svolta e progetti portati a termine o in via di sviluppo nell'anno in corso:
A seguito dell'entrata in vigore del regolamento regionale n. 3 del 2009, adottato ai sensi del nuovo codice della strada, la Giunta regionale ha approvato i nuovi modelli di targhe, libretti e patenti del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, del Corpo forestale della Valle d'Aosta e della protezione civile definendo in questo modo un'unica regolamentazione regionale per la guida e l'immatricolazione dei veicoli delle tre strutture.
Fotografie: Vigili del fuogo »
Progetti 2011
Protezione civile
Tra le attività di rilievo condotte dalla Protezione civile nel corso del 2010 figurano:
Il termine delle operazioni e il rientro della squadra operativa è avvenuto il 12 novembre 2010.
A seguito della risoluzione approvata il 7 ottobre 2009, in cui il Consiglio regionale concorda sugli interventi da realizzare in favore del Comune abruzzese di Lucoli, colpito dal terremoto del 6 aprile 2009, sono in fase di esecuzione le opere per la realizzazione del 1° lotto dei lavori, quelle relative alle sistemazioni esterne e alle opere di urbanizzazione primaria per la posa della palestra.
In questi giorni si stanno definendo il progetto esecutivo e la gara d'appalto per la realizzazione della palestra e del centro di protezione civile in località San Menna, che quindi potranno presumibilmente essere consegnati al Comune entro il 2011.
L'intervento finanziato dalla Regione, dagli Enti locali e dalle donazioni pubbliche e private, è realizzato direttamente dalla Regione.
Nel corso dell'anno la Protezione civile è inoltre intervenuta a seguito dei numerosi fenomeni meteo avversi che hanno colpito la Regione. Le intense nevicate invernali, le forti precipitazioni primaverili e l'ondata di calore anomalo estivo hanno visto impegnata la Direzione nelle operazioni di coordinamento degli interventi volti a ridurre le criticità derivanti dalle numerose situazioni emergenziali.
L'intervento della Protezione civile è stato inoltre richiesto in occasione di numerose manifestazioni, tra cui la Foire de Saint-Ours, i Campionati del Mondo Militari invernali, la Festa della Valle d'Aosta, il Tor des Géants, la Désarpa, che hanno coinvolto l'intero sistema variamente impegnato nell'organizzazione degli eventi, nella realizzazione e nel coordinamento dei Centri Operativi, nel potenziamento del sistema di radiocomunicazioni. Inoltre, in occasione della commemorazione del decennale dell'alluvione (Valluvione) questa Direzione ha realizzato una serie di atelier dedicati agli studenti che hanno visto il coinvolgimento di oltre 500 studenti e insegnanti.
Per quanto riguarda l'attività di prevenzione è stata realizzata l'Esercitazione annuale di PC tenutasi nel comune di Fénis e si è partecipato all'esercitazione comunale di Courmayeur (relativa alla frana del Mont de La Saxe), alle esercitazioni binazionali del Tunnel del Monte Bianco e del Traforo del Gran San Bernardo, oltre che a quella organizzata dalla RAV.
Oltre all'aspetto più spiccatamente operativo, sono stati sottoposti a un'approfondita analisi finalizzata alla loro revisione il Piano regionale di Protezione civile, il Piano regionale di Viabilità Principale, il Piano sanitario e quello radiologico e sono in fase di studio le procedure per la ricerca di persone scomparse e le linee guida per l'amianto.
Relativamente al servizio di disponibilità elicotteri della Protezione Civile sono state effettuate, nel corso del 2010, 758 missioni di elisoccorso, 1200 missioni di lavoro aereo, 40 missioni di addestramento, 70 missioni di ricerca e soccorso e 6 missioni antincendio.
Sono stati conclusi il contratto per l'affido dei servizi con elicotteri per operazioni di emergenza, eliambulanza, ricerca e soccorso in montagna, trasporto passeggeri e lavoro aereo, il contratto per l'affido del servizio di manutenzione e di riparazione guasti della Rete regionale di radiocomunicazioni e il contratto di fornitura dei servizi di connettività e sicurezza nell'ambito del sistema pubblico di connettività per la Centrale Unica del Soccorso. E' stata inoltre aggiudicata la gara per la progettazione e realizzazione di una rete radiomobile regionale digitale a standard ESTSI-ETRA.
Di particolare importanza per l'anno 2011 saranno, in ambito di radiocomunicazioni, il completamento e l'attivazione del sistema TETRA e l'estensione ai privati dell'utilizzo dell'Emergency Channel per le comunicazioni di emergenza in montagna. Sarà inoltre sperimentato il nuovo sistema integrato di radiocomunicazione tra i mezzi aerei, gli operatori di terra e la Centrale Unica del Soccorso.
Per quanto riguarda il settore della pianificazione è in previsione la revisione dei principali piani regionali di Protezione civile che, in seguito all'analisi effettuata saranno implementati e aggiornati.
Infine, è in previsione l'attivazione per il periodo invernale - finalizzata all'istituzione permanente durante tutto l'arco anno - del servizio di volo notturno per le attività di soccorso di Protezione civile e di emergenza medica. Tale servizio sarà confermato nelle località già interessate dallo stesso durante il periodo estivo e sarà anche esteso a ulteriori siti ubicati in prossimità delle testate delle valli laterali di difficile accesso