La politica regionale di sviluppo
La Politica regionale di sviluppo per il periodo 2007/13 punta su crescita sostenibile, competitività, formazione delle risorse umane, inclusione sociale, pari opportunità e collaborazione con altri territori europei, mirando alla creazione di un territorio dinamico, dotato di centri di eccellenza e di infrastrutture di alto livello. In concreto, questi obiettivi sono realizzati mediante diversi Programmi che abbracciano diversi settori.
Il Dipartimento svolge le funzioni di ‘cabina di regia', promuovendo l'integrazione dei Programmi, nonché gestendo direttamente alcuni di essi.
Programma competitività regionale
Il Programma promuove la competitività e l'innovazione del sistema produttivo valdostano e l'attrattività del contesto per cittadini, imprese e turisti. I principali interventi avviati nel 2010 sono:
Programmi di cooperazione territoriale
Nel 2010 sono stati finanziati sette progetti di cooperazione transfrontaliera con la Francia e la Svizzera, quattro dei quali strategici. Nel complesso sono stati finora finanziati 57 progetti, per un investimento di 36 milioni 700 mila euro. I settori maggiormente interessati sono educazione, sviluppo sostenibile, pianificazione territoriale, rischi naturali, flussi migratori, gestione ambientale, energie rinnovabili, cultura, turismo, mobilità, sostegno e diffusione delle tecnologie dell'informazione.
I progetti strategici approvati nell'ambito del Programma tra Italia e Francia sono: Aera sulla qualità dell'aria; Renerfor sulle fonti di energia rinnovabili; Strattour per lo sviluppo di un modello di turismo sostenibile; Alcotra Innovation per la sperimentazione di collaborazioni tra imprese e centri di ricerca, nell'ambito di living labs.
E' inoltre da segnalare l'avvio del Piano integrato transfrontaliero, denominato Espace Mont Blanc. Si tratta di sette progetti, negli ambiti ambientale, energetico, turistico, educativo, dei trasporti e della promozione dei prodotti tipici, che coinvolgono 35 comuni ai piedi del Monte Bianco.
Programma del fondo per le aree sottoutilizzate e accordi di programma quadro
Durante il 2010 è proseguita l'attuazione degli APQ 2000/06 tra la Regione e lo Stato, principalmente in relazione ai seguenti interventi: adeguamento del trasporto ferroviario Aosta/Torino, miglioramento del sistema aeroportuale, sostegno all'e-government e alla società dell'informazione, riconversione dell'area ex Ilva Cogne in Aosta.
Inoltre, nelle more dello sblocco delle risorse FAS assegnate al Programma 2007/13, sono stati avviati i seguenti interventi:
Testafochi: indagini archeologiche, piano urbanistico di dettaglio e progettazione del Polo universitario;
Ferrovia: studio di fattibilità per il miglioramento del collegamento ferroviario Aosta/Pré-Saint-Didier;
Giroparchi: valorizzazione dell'area del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Naturale del Mont Avic;
Telemedicina: studio di fattibilità per servizi di trasmissione a banda larga per l'assistenza socio-sanitaria;
Infomobilità: studio di fattibilità preordinato ai relativi servizi.
Rapporti con l'Europa
L'Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles ha prestato assistenza tecnica ai rappresentanti e alle strutture regionali nei loro rapporti con le regioni europee, le istituzioni e gli organismi dell'Unione europea e la Rappresentanza d'Italia nell'ambito dell'Unione europea. In particolare, si è provveduto a: monitoraggio della produzione normativa, delle procedure d'infrazione e della giurisprudenza dell'UE e, previa selezione degli atti d'interesse regionale, comunicazione alle strutture competenti; diffusione delle informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dai programmi tematici, alle proposte di partenariato e agli eventi; supporto nella predisposizione delle proposte progettuali e attività di lobbying nei servizi e/o le agenzie della CE; organizzazione e/o partecipazione alle riunioni dell'Euroregione Alpi Mediterraneo, del coordinamento degli Uffici di Rappresentanza delle Regioni italiane a Bruxelles, della Rappresentanza d'Italia nell'ambito l'UE e dell'Ambasciata italiana in Belgio; organizzazione e supporto alle iniziative promozionali del tessuto economico regionale, con particolare riferimento alla produzione enogastronomica tipica e all'offerta turistica.
Europe direct Vallée d'Aoste
Il centro Europe Direct ha svolto la sua attività di promozione e diffusione della conoscenza dell'Europa e delle sue politiche, attraverso l'organizzazione di eventi e iniziative su argomenti di rilievo europeo su tutto il territorio valdostano, con particolare attenzione alla divulgazione nelle scuole.
La newsletter VdA-Europe-Info, bimestrale di informazione che coniuga i contenuti europei alle esigenze e agli interessi della popolazione valdostana, è stata regolarmente pubblicata nel sito internet regionale e spedita ai circa 900 utenti iscritti della mailing list.
Politiche per la montagna
La Regione è stata riconfermata coordinatrice della Commissione Politica della montagna della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Ciò ha rappresentato un riconoscimento del lavoro finora svolto. In tale ambito, va evidenziato l'esame del testo unificato recante Disposizioni in favore dei territori montani, proposto dalla Camera dei Deputati, che si è concluso con l'approvazione, da parte della Conferenza, di una posizione nella quale si è ribadita l'assoluta necessità di procedere a una modernizzazione e revisione dell'attuale legislazione, mediante una normativa organica.
Attività di rilievo europeo e internazionale
La Regione ha accolto la visita di una delegazione della Contea di Harghita (Romania), nell'ambito del progetto Insight, il cui obiettivo è quello di identificare i fattori di successo nei processi e nei sistemi di innovazione.
L'obiettivo specifico della visita-studio è stato quello di far conoscere ai partecipanti le particolarità delle aziende agricole valdostane e degli organismi che operano sul territorio, mettendo in evidenza le eccellenze regionali.
Progetti 2011
Programma competitività regionale
Sono previsti ulteriori interventi nel campo delle energie rinnovabili e in favore delle imprese, con particolare riferimento a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Programmi di cooperazione territoriale
Tra gennaio e maggio è prevista la possibilità di presentare nuovi progetti da finanziarsi nell'ambito del Programma Italia-Svizzera. Inoltre, sino a marzo, sarà aperto il bando per la presentazione di progetti di iniziativa regionale nel Programma di cooperazione interregionale.
Programma del fondo per le aree sottoutilizzate (FAS)
Per ciò che attiene alla realizzazione del Polo universitario di Aosta, proseguiranno le attività volte all'attuazione dell'intervento.
Con riferimento al miglioramento delle linee ferroviarie Aosta/Pré-Saint-Didier e Aosta/Chivasso, si prevede l'avvio dei relativi Accordi di programma quadro.
Infine, proseguiranno le azioni relative ai servizi di trasmissione a banda larga per l'assistenza socio-sanitaria e alla valorizzazione dell'area del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Naturale del Mont Avic.
Aiuti di stato
Sono previste iniziative per istituire, in Valle d'Aosta, specifiche politiche fiscali di vantaggio per sostenere lo sviluppo economico, anche in attuazione del federalismo fiscale.
Europe direct vallée d'aoste
L'azione del centro Europe Direct sarà finalizzata alla promozione della conoscenza delle politiche europee e alla partecipazione attiva dei cittadini valdostani.
Sono previsti l'intensificazione degli incontri formativi nelle scuole e l'estensione del target di riferimento, coinvolgendo l'Università della Valle d'Aosta in iniziative e/o seminari.
Politiche per la montagna
Proseguirà l'attività di coordinamento della Regione nell'ambito della Commissione Politica della montagna della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in particolare per promuovere l'approvazione di una nuova legge statale in materia.
Inoltre, la Regione promuoverà la previsione di specifiche misure per i territori di montagna, in applicazione dell'articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Rapporti con l'europa
L'Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, in collaborazione con l'Istituto per il Commercio Estero, proseguirà la propria attività di promozione dell'immagine della Valle d'Aosta e dei suoi prodotti enogastronomici tipici in Belgio, anche favorendo i contatti commerciali tra i produttori valdostani e gli importatori e i distributori belgi. Tale attività sarà svolta, principalmente, prendendo parte - con uno stand istituzionale attrezzato per le degustazioni dei prodotti enogastronomici di tradizione - all'edizione 2011 di Megavino, promuovendo i prodotti valdostani mediante un'azione di market test che si svolgerà per un intero fine settimana presso una catena della grande distribuzione e, infine, organizzando un workshop ad Anversa con incontri mirati tra i produttori valdostani e gli operatori belgi di settore.