LA SEMPLIFICAZIONE

Al fine di semplificare le procedure di valutazione e garantire in un'unica sede l'analisi multiprofessionale dei bisogni di assistenza degli anziani fragili fornendo risposte appropriate ed efficaci, sono state istituite in via  sperimentale su tutto il territorio,  le Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD), in sostituzione delle precedenti Unità di Valutazione Geriatrica e Unità di Valutazione Ospedaliera operanti dal 1996. La valutazione si avvale della Scheda di valutazione multidimensionale dell'anziano (S.Va.M.A), già accreditata dal Ministero competente, che semplifica l'analisi multidisciplinare attraverso un unico strumento.  

L'introduzione di tale scheda nell'accertamento dell'invalidità civile ha permesso di seguire una procedura semplificata poiché l'istanza è stata valutata sugli atti dalla commissione medica collegiale competente senza che l'utente sia stato richiamato a visita

L'informatizzazione a supporto della semplificazione ha visto nel 2010 l'adozione delle linee guida all'Azienda Usl per la costituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico, in cui sono raccolti gli eventi sanitari dell'assistito. Con tale infrastruttura sarà possibile permettere a tutti i cittadini e agli operatori sanitari autorizzati, di accedere ai dati sanitari di competenza, ovunque questi siano localizzati a livello nazionale e regionale, nel pieno rispetto della tutela della privacy, al fine di facilitare la gestione dei processi sanitari. 

Si è proceduto a definire con il Ministero competente il programma di attività per la trasmissione telematica dei certificati di malattia Inps e ad attuarlo dando specifiche direttive all'Azienda Usl. E' stata anche avviata la progettazione per la sostituzione delle Tessere sanitarie in Carte Nazionali dei servizi.

Per quanto concerne il sistema informativo sociale è stata completata la realizzazione del sistema informativo per il calcolo dell'IRSE (Indicatore regionale di sostenibilità economica) e si è già dato avvio all'uso dell'applicativo negli uffici che erogano provvidenze economiche. La banca dati dispone già di pratiche condivise e questo facilita le operazioni a esso collegate, ivi inclusa la determinazione della quota di partecipazione alla spesa per i diversi servizi richiesti dal cittadino. E' stata a tal fine già effettuata la formazione degli operatori regionali ed è stato definito il programma di formazione per gli operatori degli Enti locali. Inoltre, è in produzione il sistema informativo per l'assistenza economica che permetterà di gestire tutti i procedimenti di erogazione dei contributi da parte della Direzione politiche sociali.