PROGETTI 2011


PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Nel corso del 2011, oltre alla cartografia di base, vettoriale, catastale e ortofotografica, saranno disponibili per gli uffici degli Enti locali, per i professionisti e per il cittadino informazioni georiferite riguardanti i nuovi Piani regolatori comunali, gli ambiti sottoposti a vincoli di inedificabilità, la zonizzazione acustica, le cave e discariche di inerti, le strutture di radiotelecomunicazione, le linee elettriche e la rete dei sentieri.

 

Si darà seguito al complesso processo di adeguamento dei PRG al PTP operando un affiancamento ai Comuni per la predisposizione degli elaborati.

 

VALUTAZIONE AMBIENTALE

In base agli esiti dell’applicazione della nuova legge regionale n. 12 del 2009 saranno integrate le linee guida predisposte nel corso del 2010.

 

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELETTRODOTTI

Il principale obiettivo è l’approvazione della modifica alla legge regionale n. 32 del 2006 per operare una concreta semplificazione delle procedure e correggere le problematiche emerse in questi anni di applicazione.

Altro obiettivo è lo sviluppo del catasto informatizzato contenente i dati tecnici e anagrafici degli elettrodotti e georiferiti sulla carta tecnica regionale.


ACUSTICA

Si conta di completare i provvedimenti attuativi della legge regionale n. 20 del 2009 e ultimare la mosaicatura relativa alle classificazioni acustiche.

L’OAR (Osservatorio Acustico Regionale) ha posto quali obiettivi la predisposizione del primo Rapporto sull’acustica ambientale in Valle d’Aosta e la realizzazione di una sezione sul sito Internet della Regione in cui rendere disponibili le zonizzazioni e tutte le informazioni a disposizione dei diversi enti che compongono l’osservatorio (Regione, ARPA USL).

Con l’approvazione del Piano di contenimento e abbattimento del rumore dell’Ente gestore SAV S.p.A. per la tratta autostradale Aosta-Quincinetto, l’Assessorato coordinerà il gruppo tecnico per la definizione dei prossimi interventi legati alle barriere antirumore dell’infrastruttura autostradale.

 

RIFIUTI E NUOVO SCENARIO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Nell’ambito dell'Osservatorio regionale si perseguiranno gli obiettivi di organizzazione delle attività previste dalla legge e in particolare è prevista l’estensione del sistema informativo (ORSO) agli Enti locali. L’Osservatorio sarà inoltre coinvolto dal suo coordinatore scientifico nell’esame dei piani di sub-ATO.

Sono previsti i lavori per l’ampliamento del IV° lotto della discarica, mentre nell’anno 2011 saranno attivate le procedure di gara per la selezione del concessionario del nuovo impianto di trattamento e smaltimento dei rifiuti mediante la tecnologia della pirolisi e della gassificazione.

 

STAZIONI RADIOELETTRICHE E STRUTTURE DI RADIO COMUNICAZIONE

Continuerà la partecipazione al gruppo di lavoro per le azioni previste, dal PASO - Piano Attuativo dello Switch Off Valle d’Aosta.

 

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA E PROGETTI COMUNITARI

Proseguirà l’attuazione del PIT EMB, del progetto strategico AERA e del progetto di cooperazione transnazionale iMonitraf. Nel corso del 2011, giungeranno a conclusione i progetti ClimAlpTour e PermaNet, per i quali sono programmate specifiche attività di comunicazione e di diffusione dei risultati a livello regionale e locale.

 

COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE

Nell'ambito delle attività di comunicazione, si prevede di avviare il Piano per la riduzione dei rifiuti, previsto dal Consiglio regionale con la deliberazione 1117/XIII del 25 maggio 2010.

Durante l’estate verranno riproposte le attività del Trekking Nature per i ragazzi dai 7 ai 16 anni.

Per quanto riguarda la rivista Environnement, saranno pubblicati quattro numeri dedicati alle Comunità Montane, con l’obiettivo di affrontare le tematiche caratterizzanti queste porzioni di territorio, con particolare attenzione ai punti di forza e di debolezza da un punto di vista ambientale e alle iniziative di sostenibilità messe in atto nei vari territori. Sarà inoltre dedicato interamente un numero al capoluogo regionale.

 

LEGGE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Si curerà il monitoraggio della legge anche al fine di eventuali modifiche alla normativa stessa.

 

ATTIVITA’ ESTRATTIVE E PARCO MINERARIO

Nel corso del prossimo anno si prevedono di avviare le attività di revisione della normativa regionale che regola il settore estrattivo, la valorizzazione dei siti dismessi e la raccolta dei minerali.

Sarà dato inoltre avvio all’iter di revisione del nuovo Piano regionale per le attività estrattive.