INTERVENTI ANTI CRISI PER LE IMPRESE
1. Consorzio garanzia fidi – aumento del contributo in conto interessi dal 50 al 75 per cento
L’importo dei contributi erogati dalla Regione, per il tramite dei Confidi è stato, per l’anno 2010, di euro 6 milioni 380 mila. Questo importo è in aumento rispetto all’anno 2009.
2. Riduzione dell’aliquota Irap dal 3,9 al 2,98 per cento
Anche per il periodo di imposta 2010 è stata prevista la riduzione dell'aliquota IRAP ordinaria di 0,92 punti percentuali. La stima dell’impatto finanziario è di circa 17 milioni di euro.
3. Sospensione di due semestralità delle rate dei mutui regionali senza interessi
La temporanea sospensione del pagamento delle rate con conseguente proroga della durata del finanziamento per un periodo uguale alla durata della sospensione.
Tale sospensione non comporta per i mutuatari oneri aggiuntivi.
La richiesta è stata presentata da 730 imprese per un importo di rate sospese pari ad euro 19 milioni 617 mila 108.
4. Sospensione di due semestralità della quota capitale delle rate dei mutui Finaosta Gestione Ordinaria
A questo intervento si aggiunge la sospensione delle quote capitali su mutui contratti con la Finaosta S.p.A. o con banche convenzionate assistiti da contributo in conto interessi della Regione. Il maggior onere determinato dall’intervento di sospensione è a carico della Regione.
Nel 2010, la richiesta è stata presentata da 18 imprese per un importo di rate sospese pari ad euro 2 milioni 177 mila 843.
5. Trasferimento ai fondi di rotazione regionali
Per l’anno 2011, la somma verrà stanziata in relazione alle necessità che si presenteranno nel corso dell’esercizio.
6. Rifinanziamento della Legge regionale sulla Ricerca
7. Avviso Comune ABI per la sospensione dei debiti alle PMI verso il sistema creditizio
La Giunta regionale ha approvato l’elenco delle leggi di incentivazione regionale a cui estendere l’applicazione dell’Avviso comune ABI sottoscritto in data 23 dicembre 2009 e modificato con successiva integrazione sottoscritta in data 23 dicembre 2009 in base alla quale la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il settore creditizio è estesa anche per i finanziamenti con contributo pubblico.
L’avviso comune prevede operazioni di sospensione per 12 mesi del pagamento delle quote capitali delle rate di mutuo, di sospensione per 12 mesi ovvero per 6 mesi del pagamento della quota capitale implicita nei canoni di operazioni di leasing e operazioni di allungamento delle scadenze del credito a breve termine per sostenere le esigenze di cassa, con riferimento alle operazioni di anticipazione su crediti certi e esigibili.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande per accedere ai benefici è prorogata al 31 gennaio 2011.
La moratoria è stata richiesta da 109 imprese per un totale di rate sospese pari ad euro 2 milioni 360 mila 668,30.