RICERCA, INNOVAZIONE E QUALITÀ
Bando a favore di imprese per la realizzazione di progetti di innovazione (edizione 2012-2013)
Per la consulenza scientifica sull'istruttoria sulla realizzazione del progetto Telepresenza olografica dell'impresa Quintetto s.r.l., è stato corrisposto all'ing. Stefano Nicolodi un compenso di 1.500 euro.
Sono stati effettuati sopralluoghi per verificare lo stato di avanzamento dei quattro progetti in corso:
- Progetto di innovazione per lo sviluppo di un radar a stato solido per il monitoraggio delle precipitazioni dell'impresa Envisens Technologies s.r.l.;
- Sviluppo di algoritmi ottimizzati per l’analisi e la simulazione di misure elettriche di dispositivi micro-elettronici dell'impresa MDLab s.r.l.;
- Sviluppo di pannelli ultra-isolanti per il risparmio energetico di coperture trasparenti dell'impresa T.S.S. Toward Self Sufficiency di Grimod Maurice;
- AidMobileTM: dispositivi mobili a supporto dell’emergenza sanitaria territoriale dell'impresa Touchware s.r.l..
Contributi erogati nel 2015, ai sensi dell'art. 8 della legge regionale 84/1993, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale
Con la legge regionale 23 dicembre 2014, n. 16, è stata decisa la revisione della disciplina regionale concernente la concessione di agevolazioni alle imprese industriali e artigiane. Per quanto riguarda la legge regionale 7 dicembre 1993, n. 84, in particolare, è stata decisa la cessazione dell’operatività “a sportello”, con la contestuale introduzione della procedura “a bando” a partire dal 1° gennaio 2015.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 888 del 12 giugno 2015 è stato approvato un Bando a favore di imprese industriali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo nel primo dei tre ambiti tecnologici individuati della Smart specialisation strategy della Valle d’Aosta (ambito Montagna di eccellenza).
Il bando prevedeva che le domande fossero presentate entro il 30 settembre 2015. Entro tale data sono pervenuti quattro progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, di cui due presentati dall'impresa Eltek S.p.A., uno dall'impresa Cogne Acciai Speciali S.p.A. e uno dall'impresa STMicroelectronics s.r.l.
I progetti sono stati esaminati da una Commissione tecnica di valutazione che si riunirà presumibilmente nella seconda quindicina del mese di novembre.
Contributi erogati nel 2015, ai sensi della legge regionale 31/2001, per iniziative in favore della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e della responsabilità sociale
Nel 2015 sono state presentate 15 domande di contributo per la realizzazione di studi di valutazione, l’attuazione di sistemi di gestione per la qualità, di sistemi di gestione ambientale e di sistemi di gestione per la sicurezza, per la loro certificazione e per il mantenimento della certificazione.
Sono stati concessi contributi per un importo complessivo pari a 50 mila 312 euro ed erogati contributi per un importo pari a 19 mila 871 euro, anche in relazione a domande presentate negli anni precedenti.
Sono state, inoltre, approvate le Linee guida della legge con Provvedimento dirigenziale n. 4148, in data 4 novembre 2015, nonché i nuovi criteri applicativi con deliberazione della Giunta regionale n. 274, in data 26 febbraio 2015, modificati con deliberazione della Giunta regionale n. 1134, in data 31 luglio 2015 e la relativa modulistica con provvedimento dirigenziale n. 917, in data 17 marzo 2015.
Animazione territoriale
Per quanto concerne le attività di animazione territoriale di carattere economico si è provveduto all’erogazione del saldo relativo all’attività svolta nel corso dell’anno 2014 alla società Vallée d’Aoste Structure s.r.l., per un importo pari a 105 mila 700 euro.
Legge regionale 14 giugno 2011, n. 14 - Interventi regionali in favore delle nuove imprese innovative
Nel corso del 2015, hanno presentato domanda di contributo le seguenti imprese:
- Società agricola Bio-Energy s.s.;
- Share s.s.r.l.;
- Touchware s.r.l..
Le domande sono in corso di istruttoria.
All’impresa Podium Engineering s.r.l., per la quale era stato concesso nel 2013 un contributo di 210 mila 750 euro, è stato erogato nel 2015 dalla Finaosta S.p.A. un primo stato di avanzamento per 107 mila 231 euro.
Sono state, inoltre, approvate le Linee guida della legge con provvedimento dirigenziale n. 2661, in data 16 luglio 2015, nonché i nuovi criteri applicativi con deliberazione della Giunta regionale n. 275, in data 26 febbraio 2015 e la relativa modulistica con provvedimento dirigenziale n. 916, in data 17 marzo 2015.
È stato approvato, con provvedimento dirigenziale n. 2617, in data 13 luglio 2015, un elenco di esperti per il conferimento di incarichi professionali per la valutazione di piani di sviluppo (legge regionale 14/2011) e di progetti di ricerca (legge regionale 84/1993).
Bando per la creazione e lo sviluppo di unità di ricerca
Nel corso del 2015 sono state svolte, in collaborazione con la Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, le visite di monitoraggio alle Unità di ricerca relative ai progetti approvati nella quarta scadenza.
Nel corso del 2015 è stato erogato il saldo al Politecnico di Torino per 105 mila euro e alla Grivel s.r.l. per 91 mila 554,50 euro, mentre il saldo spettante alla Fondazione Clément Fillietroz onlus è da erogare entro fine anno.
Sono pervenute, inoltre, le rendicontazioni da parte dei seguenti capofila di progetti di unità di ricerca, in corso di verifica per l’erogazione dei relativi saldi:
- Università della Valle d’Aosta;
- Bio Digital Valley s.r.l.;
- CCS Aosta s.r.l.;
- Museo regionale di scienze naturali.
A seguito dell’approvazione, con provvedimento dirigenziale n. 2617, in data 13 luglio 2015, di un elenco di esperti per il conferimento di incarichi professionali per la valutazione di piani di sviluppo (legge regionale 14/2011) e di progetti di ricerca (legge regionale 84/1993), è stato conferito un primo incarico al prof. Luca Iuliano per la valutazione dei progetti rendicontati sopra elencati.
Accordi di collaborazione
Con la Regione Piemonte e con i poli di innovazione piemontesi, MESAP, attivo nell’ambito della meccatronica e dei sistemi avanzati di produzione, e BioPmed, integratore di sistema per i settori legati alla salute umana, sono stati definiti degli accordi di collaborazione nell’ambito della ricerca e dell’innovazione.
Tali accordi danno attuazione all’obiettivo strategico della Smart specialisation strategy perché permettono di aumentare il grado di apertura dell'economia locale consentendo alle imprese valdostane di inserirsi in reti sovraregionali.
La collaborazione con la Regione Piemonte si caratterizzerà prioritariamente per le seguenti tipologie di azioni:
- studio e definizione di strumenti normativi e agevolativi in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che abbiano ricadute in entrambi i territori;
- valutazione della partecipazione congiunta a progetti a finanziamento nazionale e comunitario nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico;
- incentivazione della partecipazione delle imprese e dei centri di ricerca insediati nei rispettivi territori a progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nazionali e della Comunità europea;
- incremento dello scambio di conoscenze e innovazioni tecnologiche tra le imprese e i centri di ricerca valdostani e piemontesi;
- incentivazione dell’adesione delle imprese e dei centri di ricerca valdostani ai poli di innovazione piemontesi;
- studio di modalità per fornire alle imprese e ai centri di ricerca qualificati servizi di tutoraggio, di informazione e di formazione e di assistenza scientifico-tecnologica.
La collaborazione con i poli di innovazione si caratterizzerà prioritariamente per le seguenti tipologie di azioni:
- favorire l’adesione delle imprese e dei centri di ricerca valdostani al polo di innovazione;
- favorire la partecipazione delle imprese e dei centri di ricerca valdostani a progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico, in collaborazione con i soggetti aderenti al polo di innovazione;
- favorire la partecipazione delle imprese e dei centri di ricerca valdostani a progetti di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico nazionali e della Comunità europea;
- favorire lo scambio di conoscenze e innovazioni tecnologiche tra le imprese e i centri di ricerca valdostani e i soggetti partecipanti al polo di innovazione;
- fornire alle imprese e ai centri di ricerca valdostani qualificati servizi di tutoraggio, di informazione e di formazione;
- fornire alle imprese e ai centri di ricerca valdostani servizi di assistenza scientifico-tecnologica quali a titolo esemplificativo, servizi di prevalutazione e valutazione progettuale, servizi di valutazione delle tecnologie sviluppate, servizi di supporto alla definizione di strategie di crescita, servizi di supporto alla valorizzazione dei risultati della ricerca e servizi di supporto all’internazionalizzazione.
Formazione professionale
In esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 8 del 10 gennaio 2014, sono stati portati a termine, presso l’ente formativo Progetto Formazione s.c. a r.l., i seguenti corsi sperimentali biennali di formazione professionale post-obbligo di istruzione:
- Impiantista elettrico (cod. prog. 14/01AA100017PRO);
- Impiantista termoidraulico (cod. prog. 14/01AA100019PRO);
- Acconciatore di base (cod. prog. 14/01AA100018PRO);
- Estetica di base (cod. prog. 14/01AA100020PRO).
I quattro corsi si sono conclusi nel mese di luglio 2015 con lo svolgimento degli esami finali, in cui hanno preso parte, in qualità di Presidente della Commissione e in veste di segretario verbalizzante, due persone appartenenti alla Struttura scrivente.
In esecuzione della medesima deliberazione di Giunta, stanno per terminare, presso l’ente formativo CNOS/FAP di Châtillon, i seguenti corsi sperimentali biennali di formazione professionale post-obbligo di istruzione:
- Percorso biennale di carrozzeria 2014-2015 (cod. prog. 14/01AA100022PRO);
- Percorso biennale settori edile e termoidraulico (cod. prog. 14/01AA100023PRO).
I due percorsi si concluderanno a fine novembre 2015, con lo svolgimento degli esami finali, in cui prenderanno parte, in qualità di Presidente della Commissione e in veste di segretario verbalizzante, due persone appartenenti alla Struttura scrivente.
In esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 18 del 16 gennaio 2015 e del provvedimento dirigenziale n. 2334 del 25 giugno 2015 sono stati attivati e assegnati alla Struttura scrivente altri corsi sperimentali biennali di formazione professionale post-obbligo di istruzione, da svolgersi nel biennio 2015/2016.
Tali corsi sono in fase di realizzazione, in parte presso l’ente formativo Progetto Formazione s.c. a r.l. e in parte presso l’ente formativo CNOS/FAP di Châtillon.
In particolare, sono stati attivati:
presso Progetto Formazione s.c. a r.l. i seguenti percorsi:
• 764 Estetista di base 2015-2016 (cod. prog. 14/18AA105002PRO) impegno di spesa di 274 mila 987 euro;
• 761 Impiantista elettrico 2015-2016 (cod. prog. 14/18AA105004PRO) impegno di spesa di 274 mila 987 euro;
• 762 Acconciatore di base 2015-2016 (cod. prog. 14/18AA105001PRO) impegno di spesa di 274 mila 987 euro;
• 763 Impiantista termoidraulico 2015-2016 (cod. prog. 14/18AA105003PRO) impegno di spesa di 274 mila 987 euro.
presso CNOS/FAP di Châtillon i seguenti percorsi:
• Percorso biennale di carrozzeria e meccanica auto 2015-2016 (cod. prog. 14/18AA105006PRO) impegno di spesa di 371 mila 948 euro;
• Percorso biennale settori edile e termoidraulico 2015-2016 (cod. prog. 14/18AA105005PRO) impegno di spesa di 379 mila 421 euro.
In esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 18 del 16 gennaio 2015 e del provvedimento dirigenziale n. 2334 del 25 giugno 2015 sono stati attivati e assegnati alla Struttura scrivente, due corsi di formazione, che realizza Progetto Formazione s.c. a r.l.:
• Tecnico delle manutenzioni elettriche (cod. prog. 14/18AA104004PRO) impegno di spesa di 187 mila 951 euro;
• Manutentore industriale (cod. prog. 14/18AA104002PRO) impegno di spesa di 186 mila 531 euro.
Tutti i corsi termineranno nell’anno 2016, con gli esami finali.
La Struttura ricerca, innovazione e qualità, con fondi regionali, ha attivato, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 1621 del 21 novembre 2014, 7 botteghe scuola, di durata biennale, nel settore dell'intaglio, scultura e ferro battuto, presso altrettanti artigiani professionisti, (15 allievi effettivi) con una spesa prevista di 200 mila euro (100 mila euro per l'anno 2015 e 100 mila euro per l'anno 2016).
Corsi di apprendimento di tecniche di lavorazioni artigianali di cui agli artt. 11 e 12 della legge regionale 2/2003
La gestione di corsi per l’apprendimento di tecniche di lavorazioni artigianali organizzati da Comuni, Unités des Communes Valdôtaines, associazioni, fondazioni e pro-loco, è stata trasferita quest’anno come competenza alla Struttura ricerca, innovazione e qualità, la quale ha modificato i relativi criteri applicativi con deliberazione della Giunta regionale n. 1135, in data 31 luglio 2015, successivamente semplificati con deliberazione n. 1412 in data 1° ottobre 2015. Sono pervenute 27 domande di contributo e sono stati concessi complessivi 40 mila euro per la sessione formativa 2015/2016. Tali contributi saranno erogati nel 2016, al termine dei corsi, a seguito di presentazione della documentazione consuntiva di spesa.
Attività di Vallée d’Aoste Structure s.r.l.
Nell’ambito degli interventi di riorganizzazione e riconversione produttiva nelle aree Espace Aosta e ex Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin, Vallée d’Aoste Structure s.r.l. ha effettuato:
• la ristrutturazione dell’edificio ex Zincocelere, nell’area ex Ilssa Viola, da destinare all’insediamento di imprese medio-piccole anche appartenenti al settore terziario avanzato,
• la realizzazione della nuova sala server nella pépinière d’entreprises di Pont-Saint-Martin.
Entrambi gli interventi sono finanziati mediante risorse recate dal POR FESR 2007/13.
Attività prevista per il 2016
È stato approvato, con deliberazione della Giunta regionale n. 1353, in data 25 settembre 2015, il nuovo Bando per la creazione e lo sviluppo di Unità di ricerca, azione prevista all’Asse prioritario 1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione del Programma investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FESR) e all’Asse prioritario 3 – Istruzione e formazione del Programma investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FSE).
Attraverso questo Bando la Regione Valle d'Aosta intende qualificare in senso innovativo l'offerta regionale di servizi di ricerca, mediante la creazione di reti fra centri di ricerca e imprese per lo sviluppo di Programmi di ricerca applicata di interesse regionale, che comprendano la realizzazione di Progetti di ricerca fra loro coordinati, la realizzazione di nuovi laboratori di ricerca, nonché il rafforzamento e la concentrazione insediativa di quelli esistenti, l'attrazione o il rientro nella regione di ricercatori senior qualificati per la conduzione delle Unità di ricerca, la valorizzazione e l'alta specializzazione di ricercatori sul territorio.
Mediante le risorse recate dal Fesr vengono finanziati i Progetti di ricerca sviluppati dalle Unità di ricerca. Godranno di incentivi premiali le iniziative che prevedano attività di formazione diffusa sul territorio regionale che comportino l’attivazione di Master o Summer school, in relazione alle tematiche di ricerca dell’Unità, la presentazione, da parte del partenariato, di Progetti a valere su programmi a finanziamento nazionale o comunitario, il nuovo insediamento della sede principale dell’Unità di ricerca, comprendente il laboratorio, nelle aree Espace Aosta o ex Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin.
Mediante le risorse del FSE si propongono delle Borse di studio con finalità di ricerca a ricercatori che, operando all’interno delle Unità di ricerca, completeranno il loro iter di specializzazione. La struttura organizzativa delle Unità di ricerca dovrà prevedere la presenza di almeno due borsisti.
Le domande devono essere presentate entro il 15 gennaio 2016.
Nell’ambito della Smart specialisation strategy della Valle d’Aosta, volta a sviluppare un sistema di innovazione e ricerca regionale che valorizzi gli ambiti produttivi di eccellenza, tenendo conto del posizionamento strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo, per accrescere competitività, occupazione e coesione sociale, si stanno definendo gli organi che la governano, all’interno di un sistema di governance complesso e articolato che prevede, tra l’altro, la costituzione di tre Gruppi di lavoro tematici (GLT): Montagna eccellente, Montagna intelligente e Montagna sostenibile.
In questo ambito si è tenuta, il 25 settembre 2015, la prima riunione che ha costituito i tre Gruppi di Lavoro Tematici (GLT), a cui hanno partecipato attori rilevanti sul piano locale ed esperti.
I GLT hanno il compito di produrre azioni e consenso sull’implementazione della Strategia e approfondire temi specifici di interesse, anche raccogliendo proposte di iniziative.
Le proposte che emergeranno dai tre GLT saranno poi portate avanti dallo Smart Community Team (SCT), unità organizzativa dell’Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro, responsabile dell’attuazione del Piano di azione della Strategia e delle attività correlate e conseguenti, che fa da tramite con il Comitato Tecnico e di Monitoraggio, responsabile del monitoraggio dell’implementazione della Strategia.
Le riunioni dei GLT proseguiranno nell’anno 2016.
Nell’ambito dell’animazione territoriale, sono in corso di definizione le modalità per il supporto all’implementazione della Strategia di specializzazione intelligente nel periodo 2016-2018, nell'ambito del programma operativo Fesr 2014/20, e la relativa convenzione con la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni (Chambre).
A tale proposito la Chambre deve assicurare il necessario supporto allo Smart Community Team per dare:
• supporto all’animazione dei Gruppi di lavoro tematici previsti dalla RIS3;
• supporto al monitoraggio operativo della RIS3 e di altre azioni previste dal POR Competitività regionale 2014/2020;
• attività di comunicazione e disseminazione dei risultati della RIS3.
Inoltre, con Vallée d’Aoste Structure s.r.l. è in corso di definizione il finanziamento delle attività di diffusione della cultura di impresa che consistono, in particolare, nelle iniziative denominate:
• Impresa in azione: attività consistente nella realizzazione, presso Istituzioni scolastiche, di laboratori didattici di educazione all’imprenditorialità;
• Espace innovation: programma di pre-incubazione di soggetti che, pur non essendo imprenditori, intendono verificare la possibilità di sviluppare un’idea di impresa;
• Start cup: competizione tra progetti d’impresa innovativi ad alto contenuto di conoscenza finalizzata alla nascita di imprese innovative.
Nel 2016 è prevista l’attivazione di iniziative nell’ambito della collaborazione con la Regione Piemonte nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
Inoltre è prevista la stipula di accordi con altri poli di innovazione piemontesi.