I SERVIZI A SUPPORTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO

I servizi a supporto delle Politiche del lavoro e della formazione, sistema informativo e comunicazione, presidiano due aree del Dipartimento volte a garantire adeguati strumenti di comunicazione interni ed esterni.

In particolare, il sistema informativo garantisce una serie di servizi all’Autorità di gestioner FSE per il monitoraggio fisico dei programmi. Sul piano operativo, nel corso del 2015, sono proseguite le attività tecniche e di progettazione connesse al perfezionamento e al mantenimento dei sistemi informativi a supporto degli obiettivi istituzionali degli uffici del Dipartimento. In particolare è proseguita la partecipazione al progetto di riuso SIL-ER, contribuendo al mantenimento e allo sviluppo dello stesso. Il progetto rappresenta un importante esempio di riuso del software nella pubblica amministrazione, in quanto lo sviluppo realizzato per la Regione Emilia Romagna è oggi utilizzato anche da altre Amministrazioni italiane, quali la Regione Umbria e la Provincia autonoma di Trento.

Nel corso del 2015 è proseguito il processo di implementazione e revisione architetturale e tecnologica di SISPOR, per la realizzazione di un unico sistema informativo SISPREG2014 a supporto della politica regionale di sviluppo 2014/2020, cui rientra anche il FSE.

Per rendere effettiva la Garanzia Giovani, nel corso del 2015, è stato necessario rafforzare i servizi on line. A tal fine sono state progettate e implementate funzionalità e interfacce di base disponibili sul portale istituzionale regionale. A oggi, il portale è caratterizzato da una sezione specifica sulla Garanzia Giovani, sulla quale confluiscono le informazioni d’interesse e dove una specifica form on line permette ai giovani, in possesso delle credenziali, di iscriversi al progetto. Successivamente avviene una loro “presa in carico” da parte del servizio competente. Un’ulteriore sezione supporta le attività di monitoraggio e rendicontazione (protocollo di colloquio con il sistema SIGMA e IGRUE) e infine una ulteriore sezione supporta la cooperazione applicativa tra i nodi regionali e il nodo nazionale per la trasmissione della Scheda anagrafica professionale;

Nel corso dell’anno si è reso necessario adeguare e integrare i sistemi informativi con altri sistemi informatici (INPS – MLPS) attraverso l’attivazione web service per favorire la cooperazione applicativa così come previsto dalle recenti disposizioni in materia di Codice Amministrazione Digitale.

Particolare attenzione è stata posta alla costruzione di un quadro di riferimento normativo e programmatico per la definizione di una convenzione relativa al riuso del portale Lavoro per Te, da sottoscrivere con la regione Emilia Romagna, la regione Umbria, la Provincia autonoma di Trento e la regione Puglia.

Con il supporto della Struttura sistemi informativi e tecnologici, nel II semestre 2015, è stata avviata l’attività di riprogettazione in ottica di implementare sistemi integrati per favorire, da un lato, la fruizione dei servizi da parte di cittadini e aziende e, dall’altro, per agevolare l’attività degli operatori del Dipartimento. Rientrano nell’intervento i sistemi Apprendistato Web e Certificazione delle competenze.

Per quanto riguarda la comunicazione, al fine di dare visibilità esterna alle opportunità nel mercato del lavoro locale e alle proposte del Dipartimento rivolte a imprese, lavoratori e operatori del mercato del lavoro, la comunicazione si è avvalsa di alcuni strumenti e canali collaudati quali Internet, i social media e gli eventi. Attraverso il portale regionale sono costantemente aggiornate le informazioni riguardanti il lavoro, il Fondo Sociale Europeo, il Piano Giovani e Garanzia Giovani, anche in ottemperanza ai regolamenti comunitari, che vengono ulteriormente diffuse e veicolate con Twitter e Facebook. Nel corso dell’anno sono stati organizzati 5 eventi rivolti in parte ai beneficiari dei finanziamenti FSE in parte ai destinatari utenti finali delle azioni del dipartimento. Si tratta del consueto annuale Comitato di Sorveglianza FSE del 4 e 5 giugno 2015; l’evento congiunto dei fondi europei dell’8 giugno 2015; l’evento Piano Giovani e Garanzia Giovani Spazio giovani 2015 dell’8 giugno 2015; l’evento Journée des métiers du Tourisme del 13 ottobre 2015 e la conferenza di presentazione dell’ Invito aperto del FSE rivolto agli enti di formazione del 12 novembre 2015.

Infine si segnala la partecipazione alla manifestazione La notte dei ricercatori, organizzata dalla Chambre Valdôtaine des Entreprises del 20 settembre 2015.