Lavori pubblici

Riqualificazione ed adeguamento dell’edificio scolastico di viale Chabod nel comune di Aosta

Nel corso dell’anno sono proseguiti i lavori di riqualificazione dell’edificio scolastico di viale Federico Chabod che, a opere ultimate, risulterà adeguato alle vigenti disposizioni di legge in materia sismica, di accessibilità, di antincendio e di contenimento energetico, e potrà pertanto tornare ad ospitare l’Istituto Tecnico Professionale Regionale, temporaneamente delocalizzato nella scuola prefabbricata di via Chavanne.

Gli interventi strutturali ed impiantistici previsti nei laboratori sono stati ultimati ed i locali sono regolarmente utilizzati per l’attività scolastica.

Il costo dell’intervento, la cui conclusione è prevista per la primavera dell’anno 2016, ammonta a circa  7 milioni 300 mila euro.

Edificio scolastico in viale F. Chabod  in  comune di Aosta

 

Lavori di sistemazione del piano interrato dell’edificio denominato Piccolo seminario sede del Liceo classico “XXVI Febbraio” in comune di Aosta (4° stralcio)

I lavori di sistemazione comprendono la realizzazione di un’intercapedine perimetrale esterna in calcestruzzo armato totalmente interrata, l’adeguamento del locale interrato destinato a deposito libri, mediante la realizzazione di un vespaio aerato, di idonee vie di esodo, di un servizio igienico, dell’impianto di rilevazione e estinzione incendi, nonché della messa a norma dell’impianto elettrico e termico.

L’intervento è stato collaudato in data 3 settembre 2015 e consegnato alla Dirigente dell’Istituzione scolastica il 29 settembre 2015.

Il costo dell’opera ammonta a circa  270 mila euro.

Edificio scolastico  sede del Liceo classico “XXIV Febbraio” in comune di Aosta

 

Realizzazione di un complesso scolastico d’istruzione superiore in regione Tzamberlet nel Comune di Aosta

Nel corso dell’anno 2015, è stata avviata la gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione di un complesso scolastico prefabbricato d’istruzione superiore in regione Tzamberlet, nel Comune di Aosta.

La nuova scuola ospiterà 51 classi, con una capienza di quasi 1.400 studenti, 9 aule speciali, 6 laboratori, la sala insegnanti e l’aula magna, locali accessori, depositi e archivi, nonché una palestra e un ‘’palestrino’’.

La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per l’inizio del mese di febbraio 2016.

Il costo previsto per la realizzazione dell’opera ammonta a circa 22 milioni di euro.

Scuola Tzamberlet viste fotorealistiche

 

Manutenzione straordinaria della nuova sede ISISM, all’interno del complesso Poly Institut di Verrès

Nel corso dell’anno, sono proseguiti i lavori di riqualificazione dell’edificio scolastico di piazza Brambilla, che, a opere ultimate, risulterà adeguato alle vigenti disposizioni di legge dal punto di vista  sismico, del contenimento energetico, dell’antincendio e dell’accessibilità.

Allo stato attuale la scuola è già utilizzata in quanto sono state completate, nel corso dell’estate, 9 aule, un laboratorio multimediale, gli uffici amministrativi e i locali accessori.

E’ previsto, nel corso del 2016, il completamento della struttura, con la realizzazione al piano terreno di ulteriori cinque aule e una sala riunioni.

Il costo totale dell’intervento ammonta a circa 1 milione 300 mila euro.

Nuova sede ISISM presso il Poly Institut di Verrès

 

Lavori di realizzazione di una struttura adibita a centro educativo assistenziale (CEA) per persone disabili nel comune di Gressan

I lavori di realizzazione di un centro educativo assistenziale (CEA) per persone disabili nel comune di Gressan prevedono la realizzazione di una struttura atta ad ospitare 25/30 persone, che si articola su due livelli fuori terra e un piano interrato, distinti in base alle funzioni (accoglienza diurna/notturna).

L’esecuzione dei lavori è stata avviata dall’impresa IDRO.ERRE, e poi affidata, in seguito alla stipula di regolari contratti di affitto di ramo d’azienda, dapprima all’impresa GETECH. s.r.l. e successivamente all’impresa SICREA S.p.A..

Nel corso dei lavori è stato sottoscritto con l’impresa GETECH. s.r.l. un atto transattivo, con il quale l’impresa si è impegnata ad eseguire lavori aggiuntivi in luogo dell’applicazione della penale per il ritardo maturato nel corso dell’esecuzione.

I lavori sono attualmente in corso e, in base al cronoprogramma redatto dall’impresa, l’ultimazione è prevista per aprile 2016.

Il costo dell’intervento ammonta a circa  2 milioni 250 mila euro.

Struttura socio-assistenziale CEA in comune di Gressan

 

Adeguamento alle norme di prevenzione incendi dell’edificio sede della Fondazione per la formazione professionale turistica nel comune di Châtillon

Sono stati ultimati i lavori per un primo intervento di messa a norma ai fini della prevenzione incendi dell’edificio che ospita a Châtillon la  Fondazione per la formazione professionale turistica. Al momento, sono ancora in corso le attività di collaudo dell’intervento, che ha comportato una spesa complessiva di circa 116 mila euro. Si prevede un ulteriore intervento per il completamento della messa a norma, in particolare relativamente agli impianti elettrici.

 

Realizzazione di un lotto funzionale relativo alla costruzione di un parcheggio pluripiano nell’area Fa08 del comune di Aosta nell’ambito del programma PRUSST

I lavori di realizzazione del lotto funzionale sono stati avviati dall’impresa nell’autunno 2014 ed al momento sono state effettuate le lavorazioni per l’installazione del cantiere, la demolizione dei fabbricati insistenti sull'area di intervento, la realizzazione del nuovo confine con la CAS e del nuovo pozzo a servizio dello stabilimento siderurgico, la messa in sicurezza permanente dell'area con la stesura del capping e del getto di magrone, la realizzazione provvisoria per l'accesso e per l'uscita al parcheggio e la predisposizione degli allacciamenti impiantistici.

Il parcheggio pluripiano, la cui ultimazione è prevista per il prossimo anno, avrà una capienza di 540 posti auto.

L’intervento è finanziato in parte dal comune di Aosta e in parte dal Ministero dei lavori Pubblici, nell’ambito dell’accordo quadro denominato PRUSST-Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio, per un importo complessivo di circa  8 milioni 700 mila euro.

Parcheggio pluripiano nell’area Cogne_vista fotorealistica

 

Realizzazione di una struttura prefabbricata da destinare ad autorimesse e a camerate nella sede dei Vigili del fuoco di Aosta.

I lavori sono relativi alla realizzazione di una struttura prefabbricata atta ad ospitare un’autorimessa per i mezzi di primo soccorso al piano terreno e le camerate al piano primo, direttamente collegate all’autorimessa, al fine di garantire rapidi tempi di intervento, nonché nell’adeguamento del laboratorio autoprotettori. Gli interventi sono stati ultimati nei primi mesi dell’anno e le opere sono state consegnate al Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco per il loro immediato utilizzo.

Sono attualmente in fase di conclusione le operazioni di collaudo.

Il costo dell’opera ammonta a circa 1 milione 650 mila euro.

Caserma dei Vigili del fuoco nuova struttura »

 

Lavori di prolungamento della falda Sud del tetto di Villa Una May Cameron, in località La Palud di Courmayeur, con incremento della dotazione impiantistica fotovoltaica, nonché allacciamento alla rete fognaria

Durante il mese di ottobre, è stato realizzato l’allacciamento della Villa Cameron alla rete fognaria delle funivie Monte Bianco. Sono in corso di esecuzione e si concluderanno all’inizio dell’anno 2016 i lavori di prolungamento di una falda della copertura dell’edifico, finalizzati alla messa in sicurezza dell’accesso al locale tecnico. Sulla falda, inoltre, verranno installati dei pannelli fotovoltaici ad implementazione dell’impianto esistente. Il costo totale degli interventi è pari a circa  35 mila euro.

Villa Una May Cameron a Courmayeur

 

Interventi di adeguamento alle normative vigenti degli uffici presso l’edificio di proprietà regionale Palazzo Ollietti (1°, 2° e 3° piano) nel comune di Aosta

Nel corso dell’anno sono stati avviati i lavori di adeguamento degli uffici e sono tuttora in corso di esecuzione.

L’intervento comporta una spesa di circa 51 mila euro e consiste nella messa a norma ai fini antincendio degli spazi adibiti ad uffici.

 

Lavori di completamento degli interventi di adeguamento funzionale del palazzo Ollietti (ex-uffici del TAR, piano terra) nel comune di Aosta

A seguito del trasferimento e del rilascio degli uffici da parte del TAR, avvenuto a fine ottobre, è stata attivata la procedura di affidamento dei lavori in economia per un importo a base d’asta di 68 mila euro.

L’intervento consiste nella messa a norma ai fini antincendio di accessibilità e ulteriori interventi edili finalizzati alla fruibilità degli spazi.

 

Lavori per uniformare il tratto di pista ciclopedonale all’esistente percorso pedonale interno alla riserva naturale Les Iles, nel comune di Saint-Marcel

Nel corso dell’autunno sono stati ultimati i lavori necessari ad uniformare il tratto di pista ciclopedonale  all’esistente percorso pedonale all’interno della riserva naturale Les Iles per un importo complessivo di 88 mila euro.

L’intervento, complementare a quello inerente la riqualificazione naturalistica e turistica della riserva Les Iles,  è consistito principalmente nell’adeguamento della tipologia della pavimentazione del tratto di pista ciclabile adiacente alla riserva naturale, a quella dei percorsi interni alla riserva stessa, anche per  una migliore fruizione del sito, agevolando la differenziazione dei flussi di utenti, al fine di contenere il disturbo antropico nel rispetto delle esigenze di tutela del sito.

Tratto di pista ciclopedonale all’esistente percorso pedonale all’interno della riserva naturale Les Iles nel comune di Saint Marcel »

 

Lavori di manutenzione straordinaria delle sedute dell’arena Croix noire in comune di Aosta

Nel mese di ottobre è stato ultimato un primo lotto dei lavori concernenti la manutenzione straordinaria di un tratto di sedute dell’Arena Croix Noire, consistente nel lavaggio della superficie delle stesse con idropulitrice, del ripristino delle parti ammalorate, della rasatura e protezione monolitica della struttura, nonché della stesura di una pellicola elastica sull’intera superficie.

E’ in fase di aggiudicazione il secondo lotto che sarà eseguito nel 2016.

Veduta aerea dell’Arena Croix Noire nel comune di Saint-Christophe