- Homepage
- Notizie del giorno
Valle d'Aosta Sabato 11 ottobre 2025
Filtra per altra data:
-
18:00
ANSA VALLE D'AOSTA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 18.00
(ANSA) - AOSTA, 11 OTT - . FURTI, RUBATO SPORTELLO BANCOMAT NEL MUNICIPIO DI BARD LA NOTTE SCORSA, INDAGANO I CARABINIERI DI SAINT-VINCENT La notte scorsa quattro persone incappucciate sono entrate nell'atrio del municipio di Bard, in via Cavour, e hanno portato via il bancomat della Bcc Valdostana. Si tratta di un distributore portatile: i ladri lo hanno staccato e caricato su un furgone per poi fuggire. Il furto è avvenuto poco dopo l'una. Le indagini sono affidate ai carabinieri della compagnia di Chatillon\Saint-Vincent che stanno visionando i filmati delle telecamere di videosorveglianza. Ad accorgersi del furto, questa mattina, è stato un agente della polizia locale. ---. ISS, 81,6% DEI VALDOSTANI HA PERCEZIONE DI 'BUONA' SALUTE DATI RELATIVI AL BIENNIO 2023-2024 La percezione del proprio stato di salute è considerata 'buona' da 81,6 valdostani adulti su cento. E' quanto emerge dai dati diffusi dall'Istituto superiore di sanità relativi al biennio 2023-2024. Nella graduatoria nazionale, la Valle d'Aosta si colloca al secondo posto, dietro la provincia di Bolzano. Dalla ricerca emerge che i valdostani hanno riferito di aver vissuto in media quasi tre giorni in cattiva salute, a fronte di un dato nazionale che si è attestato a 4,7. I giorni in cattiva salute fisica sono invece 1,7, quelli in cattiva salute psichica 1,6. Infine in media sono stati 1,7 i giorni con limitazioni delle attività quotidiane. ---. LIMITE MANDATI, AVS 'IMPUGNEREMO NOMINE TESTOLIN E BERTSCHY' "NON POSSONO FAR PARTE DELLA PROSSIMA GIUNTA REGIONALE" "Testolin e Bertschy non possono fare parte della prossima Giunta regionale (la quarta in cui avrebbero un incarico) e se verranno nominati impugneremo tali nomine". Lo scrive in una nota Avs-Rete civica in merito alla legge sul limite dei mandati in Valle d'Aosta. "In una Regione che ha grandi disponibilità finanziarie ed enorme capacità di spesa - si legge - il Partito più potente è quello degli Assessori regionali. Poi, siccome le disponibilità finanziarie ricadono in varie forme anche sui Comuni, il secondo Partito è quello dei Sindaci. Vista questa particolare situazione, per evitare il diffondersi di sistemi oligarchici il legislatore regionale in passato aveva posto dei limiti sia ai mandati consecutivi dei componenti la Giunta regionale, sia ai mandati dei Sindaci. Ora c'è il dietrofront. ---. ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA VDA, ORSINI E TAJANI A S.VINCENT PER CELEBRARE L'80/O ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE "Custodi del passato, protagonisti del futuro" è il titolo dell'80/a assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, in programma venerdì 17 ottobre al Centro Congressi del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent. Tra gli ospiti ci saranno i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Antonio Tajani, oltre a Emanuele Orsini che chiuderà i lavori. L'assemblea inizierà alle 16 con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Favre, dell'assessore regionale allo sviluppo economico, Luigi Bertschy, e di Renzo Testolin, Presidente della Regione Valle d'Aosta. Seguirà la relazione del Presidente Confindustria Valle d'Aosta, Francesco Turcato. Infine è prevista la tavola rotonda "Legalità e infrastrutture, binomio per lo sviluppo" a cui parteciperanno anche i ministri Pichetto Fratin e Tajani, oltre a Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti. (ANSA). -
17:57
>>>ANSA/Iss, il 74% degli italiani pensa di stare bene in salute
Al 46% in chi ha cronicità. Monitoraggio percezione qualità vita (di Elisabetta Guidobaldi) (ANSA) - ROMA, 11 OTT - Bene o molto bene: in Italia il 74% delle persone tra i 18 e i 69 anni percepisce così la propria salute, una percentuale che crolla tra chi ha cronicità o riporta sintomi di depressione, ma anche in chi ha difficoltà economiche, bassa istruzione o età che avanza. I giovani i più soddisfatti. A livello territoriale, anche se il gradiente geografico è poco ampio, tuttavia al Nord, la Provincia Autonima di Bolzano e la Valle d'Aosta e, nel Meridione, la Puglia, sono le realtà che si distinguono per la più alta prevalenza di persone soddisfatte del proprio stato di salute con oltre l'80%. Questi alcuni dei risultati che emergono dal report aggiornato delle Sorveglianze Passi e Passi d'Argento, coordinate dall'Iss, di cui è responsabile scientifico Maria Masacco, pubblicato sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità, e riferito alla popolazione adulta sull'ultimo biennio di raccolta dati 2023-2024. "Nella popolazione adulta, a fronte di un 74% che dichiara di sentirsi bene o molto bene registriamo un crollo della stima al 46% tra chi ha patologie croniche e al 38% tra chi riporta sintomi di depressione. Anche tra chi convive con le malattie croniche, c'è chi mantiene una percezione positiva del proprio stato di salute e riesce quindi a controllare il proprio stato di benessere", dice all'ANSA la ricercatrice del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (Cnapps) dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), Benedetta Contoli. "È importante sottolineare subito - tiene a precisare la ricercatrice - che non diciamo come stanno gli italiani ma parliamo della loro qualità di vita relativa alla salute, un importante indicatore in sanità pubblica che consente di valutare il benessere, fisico e mentale, degli individui". La percezione della propria salute, prosegue Contoli "è fortemente legata al contesto sociale e culturale in cui vive la persona, all'ambiente di vita e di lavoro, alla presenza di patologie croniche e alla possibilità di accesso ai servizi socio-sanitari necessari per la prevenzione ai diversi livelli e chiaramente alle condizioni socio-economiche". In particolare, rileva il Rapporto, gli intervistati in media dichiarano di aver vissuto quasi 5 giorni in cattive condizioni di salute nel mese precedente il sondaggio e nel dettaglio più di 2 giorni per problemi di salute fisica (per malattie o conseguenze di incidenti) e quasi 3 giorni per problemi legati alla sfera psicologica (problemi emotivi, ansia, depressione o stress); poco più di 1 giorno al mese a causa di questi problemi hanno avuto reali limitazioni nel normale svolgimento delle proprie attività. Il numero medio di giorni vissuti in cattiva salute fisica e/o psicologica per chi ha patologie croniche sale a 8 mentre fra le persone socialmente più svantaggiate per bassa istruzione i giorni sono 7 fra chi ha al più la licenza elementare contro 4 fra i laureati o per le fasce con disagio economico salgono a 9 fra chi ha molte difficoltà contro 4 fra chi non ne ha. Per quanto riguarda le fasce d'età fra gli ultra65enni, i dati da Passi d'Argento nel biennio 2023-2024 rilevano che il 91% delle persone intervistate giudica positivo o discreto il proprio stato di salute generale mentre i più soddisfatti della propria salute sono i giovani (il 90% dei 18-34enni riferisce di star bene; mentre questa quota scende a 61% fra i 50-69enni). Gli uomini si dicono più soddisfatti delle donne: il 78% contro il 71% del genere femminile. Un quadro, conclude l'Iss, "che consente di tracciare profili della popolazione adulta e anziana e di identificare i bisogni di salute insoddisfatti e le disuguaglianze nella salute orientando di conseguenza le politiche di intervento". (ANSA). -
17:17
Asaps, almeno 12 vittime della strada in prima parte weekend
E 1.043 nei fine settimana dei primi nove mesi del 2025 (ANSA) - BOLOGNA, 11 OTT - Sono almeno dodici - fra cui le tre nello scontro frontale avvenuto nel Ferrarese - le vittime sulle strade italiane tra ieri e le 13 di oggi, secondo i dati in fase di elaborazione da parte dell'Osservatorio Sapidata-Asaps, l'Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale. Nel primo fine settimana di ottobre, da venerdì 3 a domenica 5, le vittime della strada sono state 25 (16 automobilisti, tre motociclisti, 4 pedoni, un ciclista, un conducente di furgone), lo stesso numero del weekend precedente. Sono stati invece 1.043 i decessi in 981 incidenti nei fine settimana dei primi nove mesi del 2025: i morti in auto sono stati 380, in moto 399, in bicicletta 106, oltre a 127 pedoni e 31 persone che viaggiavano a bordo di veicoli pesanti. In sensibile aumento, in particolare, le vittime tra i ciclisti (+37,6 per cento) rispetto ai primi nove mesi del 2024. (ANSA). -
17:03
>>>ANSA/In 10 anni bollette alle stelle, 15 al via riscaldamenti
Dal 2015 aumenti del 74% per luce, 47% per acqua, 40% per gas -
16:51
Sci, Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
Azzurra sta recuperando dall'infortunio: 'E' una sfida tosta' -
16:23
Tempo: previsioni per i prossimi giorni
-
16:22
Le previsioni meteo delle ore 15 per domani
-
16:21
Le temperature minime della notte e delle ore 14 in Italia
-
15:53
Iss, 81,6% dei valdostani ha percezione di 'buona' salute
Dati relativi al biennio 2023-2024 -
15:39
Contoli(Iss), monitoriamo qualità vita relativa a propria salute
'Sorveglianze per programmazione interventi in sanità pubblica' -
15:29
DOMANI IN VALLE D'AOSTA
-
15:29
LUNEDI' IN VALLE D'AOSTA
-
15:03
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 15.00
-
13:54
Furti, rubato sportello bancomat nel Municipio di Bard
La notte scorsa, indagano i carabinieri di Saint-Vincent -
12:53
Temperature massime di ieri e minime delle notte all'Estero
-
12:51
Le previsioni meteo fino alle 24 di oggi
-
12:50
Europa-Regioni: notiziario settimanale/riepilogo
-
12:49
Le temperature minime della notte in Italia
-
11:31
Iss,in Italia 3adulti su quattro si sentono bene o molto bene(2)
-
11:07
Incendi boschivi, 67mila interventi vigili del fuoco da giugno
Oltre 1400 solo nell'ultima settimana -
10:59
Iss, in Italia 3 adulti su quattro si sentono bene o molto bene
Tra chi ha patologie croniche solo 46% ha percezione positiva -
10:28
Nuovi agenti al carcere di Brissogne, "è solo propaganda"
Pirro-Guichardaz contestano dati su assunzioni del ministero -
10:18
Dal 15 ottobre al via l'accensione dei riscaldamenti (2)
-
10:13
Dal 15 ottobre al via l'accensione dei riscaldamenti
Attenzione al fornitore, prezzi del gas -24% su ottobre 2024 -
09:09
Assemblea di Confindustria Vda, Orsini e Tajani a S.Vincent
Per celebrare l'80/o anniversario di fonda -
08:51
Sicurezza e prevenzione, settimana Protezione civile in Vda
Open day in piazza Chanoux, ad Aosta, il 18 ottobre -
08:37
Aosta, silent book 'Nido' presentato a Lampedusa
Al prossimo 'Ibby camp'. Fa parte del progetto 'Sentirsi a casa' -
08:27
Limite mandati, Avs 'impugneremo nomine Testolin e Bertschy'
"Non possono far parte della prossima giunta regionale" -
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:02
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
03:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00