- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
Valle d'Aosta Samedi 22 novembre 2025
recherchez un autre jour :
-
09:34
Sport e farmaci salvavita, accordo tra Coni e Aice Vda
Per garantire sicurezza in pratica sportiva di soggetti fragili (ANSA) - AOSTA, 22 NOV - Un accordo di collaborazione per la somministrazione di medicinali salvavita che non necessitino di competenza e discrezionalità sanitaria nel contesto di attività ludico motorie e/o sportive. L'intesa è stata firmata dal presidente del Coni Valle d'Aosta, Jean Dondeynaz, e dal Presidente dell'Aice Valle d'Aosta, Manuele Amateis. La convenzione - si legge in una nota - "vuole contribuire a garantire la partecipazione delle persone di tutte le fasce d'età ad attività ludico motorie o sportive dilettantistiche anche nel caso in cui i soggetti implicati nelle attività possano necessitare la somministrazione di medicinali salvavita a supporto di alcune funzioni vitali, a patto che questi medicinali non debbano richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l'esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell'adulto, previa formazione". Il Protocollo è nato per venire incontro ai bisogni di persone con epilessia, ma con l'intenzione di essere strumento inclusivo per altre necessità determinate da diverse condizioni patologiche che necessitano di farmaci quali glucagone, adrenalina e salbutamolo. Il Coni VdA si è reso disponibile a collaborare con l'Aice VdA, al fine di promuovere congiuntamente: "l'attività motoria e sportiva quale fonte e stato di completo benessere fisico, mentale e sociale favorendo la piena partecipazione nella società di tutti su base di eguaglianza dei diritti e superando eventuali criticità con ragionevoli accomodamenti; le attività ludico motorie e/o sportive dilettantistiche per le persone che necessitano della somministrazione al bisogno di medicinale salvavita che non necessiti di competenza e discrezionalità sanitaria, con responsabilità che rimane in capo al medico prescrittore e non agli operatori formati sul caso; la promozione di percorsi di formazione e informazione sulla patologia, gestione crisi e, nel caso, somministrazione dei medicinali al bisogno, al fine di supportare le associazioni sportive del territorio nell'inclusione delle persone con epilessia e altre patologie richiedenti somministrazione di farmaci salvavita". (ANSA). -
09:28
Piano regionale prevenzione, giornata di confronto ad Aosta
Il 5 dicembre a Palazzo regionale (ANSA) - AOSTA, 22 NOV - Venerdì 5 dicembre, a partire dalle 8.30, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale è in programma il convegno "Prevenire è proteggere: approcci multidisciplinari per la Salute e il Benessere. La Valle d'Aosta si racconta. Giornata di confronto sul Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025". L'incontro è rivolto a tutti gli operatori coinvolti nel Piano e mira a promuovere la conoscenza su quanto è stato realizzato in Valle d'Aosta in questi anni e a condividere esperienze e buone pratiche tra professionisti del settore. Esperti e operatori si confronteranno sui temi della prevenzione e della salute pubblica nel corso di varie sessioni. La prima illustrerà le azioni intraprese negli ambiti dell'intersettorialità, della formazione, della comunicazione e dell'equità; la seconda racconterà il percorso di ciascuno dei 13 Programmi regionali di prevenzione, descrivendone le attività realizzate, le reti e le alleanze sviluppate, le criticità e i punti di forza, i risultati raggiunti e le prospettive di sviluppo per la Valle d'Aosta. "Restituiamo oggi, in piena partecipazione e trasparenza, una visione completa e strutturata di ciò che è stato fatto e dei risultati ottenuti - afferma l'Assessore Carlo Marzi - grazie a tutti coloro che con responsabilità e senso di appartenenza alla comunità hanno contribuito a questo lungo percorso volto alla prevenzione e alla promozione della salute. L'approccio integrato che stiamo sempre più consolidando rafforza prospettive strategiche e operative per il futuro della sanità valdostana e delle politiche sociali regionali. L'obiettivo finale è di favorire nella comunità nuove collaborazioni tra sanità, scuola, territorio, associazioni e mondo del lavoro, in cui ognuno partecipa e fa la sua parte per passare sempre più da una sanità che 'cura' ad una sanità che sa prevenire, educare e creare benessere comune". (ANSA). -
09:17
Fontina: concorso Modon d'Or, selezionati i dieci finalisti
Premiazione dei vincitori il 29 novembre ad Aosta (ANSA) - AOSTA, 22 NOV - Dopo le sedute di assaggio sono stati selezionati i 10 finalisti del concorso 'Modon d'Or' per la migliore Fontina Dop di alpeggio 2025. Si tratta di: Brunet Lavy ss agricola (Alpeggio Morgnoz di Sarre), Chatelair società semplice agricola (Alpeggio Les Moffes di Doues), Dalbard Fabio (Alpeggio Chamolé di Charvensod), Donnet Emilio (Alpeggio Pierres Blanches di La Salle), Frères Béthaz ss agricola (Alpeggio Alpe Vieille di Valgrisenche), La Comba società semplice agricola (Alpeggio Boregne di Arvier), Po-Ma di Pomat Claudio &C ss (Alpeggio Pointier di Etroubles), Société agricole La Coccinelle ss (Alpeggio Grimondet di Gresssan), Società Agricola Les Ecules di Grosjean Mathieu &C ss (Alpeggio Les Ecules di La Salle) e Società agricola Viérin di Viérin Didier &C ss (Alpeggio Pesse di Saint-Pierre). Il Concorso prosegue ora con le sedute di assaggio delle Giurie degli operatori del territorio e della Giuria di eccellenza: quest'ultima si riunirà il 28 novembre presso il Castello Gamba di Châtillon e al termine dell'ultima degustazione saranno proclamate le 5 Fontine Dop di alpeggio Modon d'Or 2025. La premiazione si svolgerà il giorno successivo, sabato 29 novembre alle 11 presso l'Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta. "Le forme di Fontina Dop in gara hanno evidenziato standard qualitativi di assoluta eccellenza - dichiara l'Assessore regionale all'agricoltura, Speranza Girod - a conferma della forza e della competitività delle nostre produzioni agroalimentari. Ogni forma in concorso racconta una storia fatta di competenza, di cura e di una conoscenza antica che si tramanda di generazione in generazione. Desidero rivolgere un ringraziamento sincero ai nostri allevatori e a tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione della nostra filiera lattiero-casearia. E' grazie al loro impegno quotidiano, alla loro passione e al loro profondo legame con la terra che siamo in grado di offrire prodotti di così alto valore. Il loro lavoro rappresenta un patrimonio umano e professionale imprescindibile per l'identità della nostra regione". Ai 5 vincitori del Modon d'Or sarà assegnato un incentivo pari a 1.500 euro. (ANSA). -
09:06
Arriva ad Aosta il caffé più buono del mondo
Degustazione il 29 novembre al Nazionale, una tazza 50 euro -
08:54
"Tecnica monumentale", a Bard le opere di Ferdinando Botero
Esposizione dal 29 novembre al 6 aprile -
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:01
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
06:19
Superenalotto: le quote
-
06:06
Estrazioni del Lotto - Numeri vincenti 10eLotto
-
03:05
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00
