- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
Valle d'Aosta Samedi 12 avril 2025
recherchez un autre jour :
-
13:03
LUNEDI' IN VALLE D'AOSTA
(ANSA) - AOSTA, 12 APR - Avvenimenti previsti per LUNEDI' 14 APRILE in Valle d'Aosta. 1) AOSTA - Regione, sala Commissioni - ore 09:00. Riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico" per l'audizione dell'ex presidente di Finaosta Spa, come previsto dalla risoluzione riguardante gli approfondimenti su Cva Spa approvata dal Consiglio regionale il 3 aprile scorso. 2) AOSTA - Università, via Monte Vodice - ore 14:30. Convegno di studi 'Emilio Lussu: pensiero e azione per un ordinamento autonomo e federativo'. E' presente il presidente del Consiglio regionale Bertin. 3) AOSTA - Palazzo Regione - ore 15. Visita dell'aula consiliare della classe III Iefp della scuola alberghiera di Châtillon, nell'ambito del progetto Portes ouvertes. 4) AOSTA - Galleria San Grato, via de Tillier 49 - ore 17. Mostre: inaugurazione dell'esposizione di Franca Fabrizio 'Artifici', in programma fino al 20 aprile. 5) DONNAS - Biblioteca, salone - ore 18. Incontro 'Memorie e ricordi. Video-testimonianze e suggestioni artistiche intorno alla scuola di Vert'. 6) DONNAS - Biblioteca, salone - ore 18. Presentazione del risultato finale del Progetto artistico Tras-Mutazione. L'école au bord du monde - L'école au bord du temps, realizzato per la Scuola di Vert a Donnas. 7) AOSTA - Municipio, salone ducale - ore 18. Nell'ambito della campagna "R1PUD1A" di Emergency, incontro promosso dal Comune di Aosta in collaborazione con il gruppo Emergency della Valle d'Aosta. 8) AOSTA - Università, Via Monte Vodice - ore 18. Nell'ambito della rassegna 'Un mosaico di storie imprenditoriali', incontro 'Intelligenza artificiale, implicazioni sociali ed economiche'. 9) AOSTA - Mar-Museo archeologico regionale. Iniziative nell'ambito di 'Disegniamo l'arte-Segreti svelati'. 10) BARD - Maison des Artiste Bard. 8/a edizione dell'evento 'Lo stato dell'arte', organizzato dal Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea all'interno del progetto Transit (fino al 15 aprile). (ANSA). -
13:00
Il progetto Aostae Alptech chiude con oltre 800 visitatori
La storia della città tra visori e intelligenza artificiale (ANSA) - AOSTA, 12 APR - Si sono chiusi alla fine di marzo con un'affluenza di oltre 700 persone, a cui si aggiungono circa 140 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, gli spazi espositivi 'Cabinet aux merveilles' e 'En attendant Cabinet aux merveilles' del progetto 'Aostae Alptech, l'innovazione nel cuore delle Alpi', presentato dal Comune di Aosta e cofinanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite il bando Tecnologie 5G. L'iniziativa ha avuto l'obiettivo di coniugare il patrimonio storico-artistico-paesaggistico con la realtà virtuale e aumentata, il gaming, l'intelligenza artificiale e l'impiego di reti 5G. I prototipi, installati dal 6 dicembre presso la Sala Hôtel des États e la Saletta d'arte, hanno rappresentato una via di accesso inconsueta alla storia della città di Aosta, alle persone e ai personaggi che l'hanno abitata, alle dimensioni musicali e naturalistiche che la contraddistinguono. "Il successo delle due sedi espositive ha dimostrato che non solo è possibile ma anzi è auspicabile e altamente produttivo e gratificante fare cultura e divulgare storia e tradizioni della nostra regione anche attraverso modalità non convenzionali e più vicine alla sensibilità delle giovani generazioni", commenta l'assessore comunale alla Cultura di Aosta, Samuele Tedesco. Per Jean-Marc Christille, coordinatore scientifico del progetto, "l'ottima riuscita dell'installazione, che ci rende molto orgogliosi, è il risultato di un circolo virtuoso in cui ricercatori, imprenditori del territorio e artisti hanno saputo entrare in risonanza mettendo l'uno a disposizione dell'altro la propria conoscenza per realizzare un concept altamente innovativo e tecnologico di fruizione della cultura". (ANSA). -
11:53
Caso scommesse: aggirati i massimali, 'toglievano uno zero'
Per siti legali. De Giacomo a Fagoli, 'spiega roba dello 0' (ANSA) - MILANO, 12 APR - Avevano escogitato il modo per aggirare i limiti massimali dei siti legali di scommesse adottando la cosiddetta "procedura 'senza uno zero'" ossia indicando importi minori per ciascuna puntata, i bookmaker tra i protagonisti dell'indagine della Procura milanese in cui tra gli indagati ci sono 12 calciatori di serie A ed altri atleti meno noti e che ieri ha portato la Gdf a sequestrare quasi un milione e mezzo di euro e a mettere i sigilli a Elysium, la gioielleria usata per saldare i rilevanti debiti degli sportivi per le giocate illegali. Il sistema architettato dal gruppo guidato da Tommaso De Giacomo, 38 anni, che dirigeva e coordinava tutte le attività connesse al gioco su piattaforme illecite e che gestiva sia una sala scommesse Snai a Milano di proprietà della madre e una nell'hinterland, era riuscito a bypassare il tetto posto alle giocate 'ufficiali'. Cosa per per lui significava un ulteriore guadagno in quanto avrebbe pure ottenuto uno sgravio sulle commissioni. Tale modalità era ben nota agli altri giocatori come testimoniano alcune chat agli atti dell'indagine. De Giacomo aveva accomandato a Nicolò Fagioli, centrocampista della Fiorentina, tra i calciatori nei guai e che con Sandro Tonali, ora al Newcastle, aveva un ruolo anche di "collettore di scommettitori", di spiegare "la roba dello 0" anche agli altri. E poi sul gruppo WhatsApp formato da Fagioli, l'ex arbitro Piero Marinoni e il tennista Matteo Gigante viene fatto un cenno alla modalità di gioco "senza uno zero". Marinoni avrebbe inoltrato sulla chat uno screenshot di una scommessa - senza nominare lo scommettitore - dicendo "considera che questo gioca senza 0 (…) quindi ha messo 5K per 270K". Infatti dalla scommessa si evince che l'importo scommesso è stato di 500 euro e quello dell'eventuale vincita sarebbe stato poco più di 27 mila euro. (ANSA). -
11:36
Cgia, in V. d'Aosta debito fiscale pro capite tra più bassi
Poco più di 12 mila euro non riscossi per ogni abitante -
11:29
Le temperature minime della notte in Italia
-
11:29
Le temperature minime della notte in Italia
-
11:28
Temperature massime di ieri e minime delle notte all'Estero
-
11:02
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00
-
10:59
Paper week, a Brissogne i giovani alla scoperta del riciclo
Approfonditi i processi di selezione e trattamento della carta -
10:36
Europa-Regioni: notiziario settimanale/riepilogo
-
10:01
Domenica delle Palme con ribaltone meteo, in arrivo forti piogge
Verso peggioramento e 5 giorni con temporali, meglio solo al Sud -
09:57
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
In 25 anni 3,5 milioni di spa non hanno pagato 822,7 miliardi -
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:01
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
03:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00