Contenimento del consumo di energia

È innanzitutto essenziale chiarire che il termine “uso razionale dell'energia” non va confuso con il concetto di “sacrificio energetico” che consiste in un'operazione economico-sociale con la quale si intende incentivare gli utenti (tramite la propaganda, le tariffe, il razionamento, ecc.) a modificare le loro abitudini di consumo nel senso di soddisfare i propri bisogni finali con modalità che comportino minori consumi di energia primaria ottenendo però un servizio offerto di qualità diversa.

Perché risparmiare energia ?

Per ridurre l'impatto della società sull'ambiente e scongiurare la crisi energetica ed economica non basta puntare unicamente sull'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia (solare termico, fotovoltaico ,eolico, etc.) pensando che possano sostituire integralmente le fonti energetiche fossili.

Orientarsi verso un uso più razionale ed efficiente dell'energia permette di agire a monte, poiché diminuisce gli sprechi di energia e i nostri fabbisogni, migliorando però il comfort cui siamo abituati e riducendo le nostre bollette.

I principali benefici derivanti da una corretta politica di efficienza energetica derivano dalla riduzione :
  • dei costi energetici per i consumatori a parità di servizio energetico erogato
  • della dipendenza energetica dall'estero per l’intero paese, con conseguenti vantaggi per la bilancia dei pagamenti.
  • della necessità di adeguamenti delle infrastrutture e dei rischi di squilibrio tra domanda e offerta (rischi di blackout)
  • dell'inquinamento ambientale connesso all’elevata produzione ed all'eccessivo consumo di energia, ed in particolar modo alla emissioni di CO2 e altri gas che contribuiscono all'Effetto Serra e sono il principale obiettivo del Protocollo di Kyoto.
  • degli effetti negativi dell'inquinamento sulla salute umana.
Alcuni esempi:
  • L'isolamento termico dell'abitazione è molto importante per consentire un risparmio energetico. Il calore immesso in un'abitazione si disperde attraverso finestre e porte, vetri singoli e i muri non ben isolati. Oggi esistono soluzioni molto efficaci per isolare le pareti esterne della nostra abitazione e per installare serramenti con ottime caratteristiche isolanti. Un'abitazione adeguatamente isolata fa risparmiare sull'utilizzo del riscaldamento in inverno e non rende necessario l'utilizzo del condizionatore in estate.
  • L'utilizzo di una lampada fluorescente compatta al posto di una normale lampada a incandescenza consente una riduzione dei consumi dell'80% a parità di illuminazione prodotta, equivalente ad un risparmio di circa 70 kWh su base annua.
  • L'impiego di una caldaia a 4 stelle di efficienza al posto di un’ordinaria caldaia a 2 stelle consente una riduzione dei consumi del 15%, equivalente ad un risparmio variabile, in funzione delle zone climatiche, da un minimo di 45 a un massimo di 125 metri cubi di gas naturale all'anno.
  • L'impiego di un frigo/congelatore di classe A++ al posto di un apparecchio della Classe di efficienza B consente una riduzione dei consumi di oltre il 50% equivalente ad un risparmio variabile tra i 180 e 240 kWh all'anno.
 



Torna su