PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE
Sempre in ambito dell’Espace Mont-Blanc, il 2015 ha visto la conclusione degli interventi tecnici e delle iniziative di sensibilizzazione previsti nel progetto europeo Eco innovation en altitude, di cui l’Assessorato del territorio e ambiente è stato capofila. Cofinanziato dal programma europeo di cooperazione territoriale Alcotra Italia-Francia 2007-2013, con un budget complessivo di 1 milione 17 mila 540 euro, di cui euro 539 mila 400 per la Regione Valle d’Aosta, il progetto ha sviluppato interventi innovativi per una gestione ambientale sostenibile ed efficace dei rifugi di montagna. L’evento conclusivo del progetto si è tenuto il 4 febbraio 2015 presso l’Università della Valle d’Aosta, attraverso un seminario transfrontaliero incentrato sul tema della gestione delle vie di accesso all’alta montagna in conseguenza ai cambiamenti climatici. Il seminario ha consentito di presentare al pubblico e ai media l’indagine condotta da Fondazione Montagna sicura sull’intero arco alpino relativamente alle pratiche di adattamento e di messa in sicurezza degli accessi ai rifugi, sempre più esposti alle conseguenze e ai rischi del cambiamento climatico. L’Università della Valle d’Aosta ha illustrato lo studio Rifugi alpini e responsabilità del gestore, tema di grande attualità per i gestori di rifugio e le amministrazioni pubbliche.