- Homepage
- Notizie del giorno
- Notizia
Marzi, 'ambulatori accesso diretto sono passo fondamentale'
"Presa in carico più immediata e pressione ridotta sul Parini"
15:16 - 14/07/2025

(ANSA) - AOSTA, 14 LUG - "Con gli ambulatori ad accesso diretto si realizza di fatto il passaggio alle Case della comunità, rappresentando un altro passo fondamentale nella riorganizzazione della Sanità sul territorio. La collaborazione che in queste strutture si realizza tra i medici di famiglia e gli altri professionisti garantisce ai pazienti una presa in carico più immediata sul territorio, rafforzando il ruolo dei medici stessi e riducendo la pressione sul nostro unico ospedale. Questo servizio, rivolto sia ai residenti che ai turisti, consente di far fronte alle maggiori necessità di intervento e cura nei periodi di alta stagione, in cui l'afflusso turistico aumenta di varie volte la popolazione della nostra regione su tutto il territorio regionale". Così l'assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi, commentando l'attivazione degli ambulatori ad accesso diretto nei poliambulatori di Morgex, Chatillon e Donnas. "L'obiettivo - spiega il direttore generale dell'azienda Usl, Massimo Uberti - è rafforzare l'assistenza territoriale, rendere i servizi più accessibili e ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso. La vera novità della riforma è che si realizza, anche attraverso la nascita delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft), la possibilità per i medici di famiglia di uscire da una condizione di libero professionisti isolati e di lavorare tutti (e non solo su base volontaria) in modo coordinato in gruppi di professionisti". L'ambulatorio ad accesso diretto "si aggiunge ai servizi già presenti sul territorio e non modifica in alcun modo l'attività dei medici di famiglia nei loro ambulatori tradizionali". "Si tratta - spiega il Robert Camos, referente della Aft 2B, l'aggregazione di medici di base della Bassa Valle (ex Distretto 4) - di una riforma epocale per la medicina del territorio, che mira a migliorare e ottimizzare in maniera corretta la risposta ai bisogni di salute della popolazione della nostra regione". (ANSA).