Avviso imprese

AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE IMPRESE

In data 14 luglio 2025, è stata approvata la deliberazione di Giunta regionale n. 896 recante “Approvazione dell’“Avviso per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico delle imprese”, della scheda azione e del relativo schema di convenzione operativa tra la Regione e Finaosta s.p.a. (CIG B7152FC0CC – CUP B64F25001830002) nell'ambito del programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027. Prenotazione di spesa".

 

Soggetti beneficiari

Imprese industriali ed artigiane che esercitano un'attività economica identificata come prevalente rientrante in unoi dei codici ATECO di cui all'allegato 1 dell'Avviso.

 

Ammissibilità degli interventi

L’intervento deve riguardare un sito produttivo esistente ubicato nel territorio della Regione AutonomaValle d’Aosta.

Sono ammissibili a contributo gli interventi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese industriali e artigiane, che ricadano in almeno una delle seguenti tipologie:

1) interventi che interessano almeno due elementi edilizi relativi a un EDIFICIO tra quelli sotto elencati:

a) miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro opaco delimitante un volume climatizzato.

b) miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro trasparente delimitante un volume climatizzato;

c) riduzione dell’irraggiamento solare negli ambienti interni nel periodo estivo;

d) interventi finalizzati all’efficientamento energetico degli impianti esistenti di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e di produzione di acqua calda sanitaria; 

e) interventi di nuova installazione o efficientamento di sistemi di ventilazione meccanica controllata e unità di trattamento aria;

f) interventi finalizzati all’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione artificiale;

g) installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation).

2) interventi sul PROCESSO PRODUTTIVO, che ricomprendano uno o più dei seguenti interventi:

a) innovazioni di processo o di prodotto;

b) interventi di razionalizzazione impiantistica;

c) installazione di componenti, apparecchi e attrezzature, a minore consumo energetico, in sostituzione di quanto in uso;

d) installazione di impianti per il recupero del calore di processo;

e) installazione di sistemi e componenti in grado di ridurre i consumi energetici;

f) installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo e per la gestione dei consumi energetici.

 

Fatto salvo l’obbligo di prevedere almeno due delle voci tra quelle elencate gli interventi possono prevedere anche:

a) installazione di impianti di produzione di energia termica alimentati da fonti rinnovabili;

b) installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;

c) sistemi di accumulo.

 

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa, IVA esclusa:

a) spese tecniche, comprensive di eventuali oneri finanziabili in misura non superiore al 10% della spesa ammessa a contributo e possono essere costituite, a titolo esemplificativo, da: progettazione, relazione tecnica per la verifica del rispetto di requisiti e prestazioni energetiche, direzione lavori, progettazione dei piani di sicurezza e di coordinamento e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, collaudo/verifica di conformità, APE post operam, ecc..;

b) cartellonistica per la pubblicizzazione del contributo, conforme alle disposizioni di cui al paragrafo 22 dell’avviso;

c) spese relative agli interventi di cui al punto 6.1, lettera a) dell’avviso;

d) spese relative agli interventi di cui al punto 6.1, lettera b) dell’avviso;

e) spese relative agli interventi di cui al punto 6.2. dell’avviso.

In riferimento agli interventi di efficienza energetica di cui al punto 6.1 e di cui al punto 6.2. dell’avviso, fermo restando il rispetto degli eventuali requisiti tecnici o prescrizioni di cui al paragrafo 7 dell’avviso, ove applicabili, sono ammissibili le spese relative a:

a) fornitura e posa in opera di materiali e tecnologie, attrezzature, componenti, sistemi, apparecchiature;

b) opere provvisionali e accessorie;

c) demolizione di elementi costruttivi esistenti e recupero o smaltimento dei relativi materiali o apparecchiature funzionali alla realizzazione degli interventi, esclusa la rimozione e lo smaltimento dell’amianto;

d) smontaggio e dismissione, parziale o totale, dell’impianto pre-esistente, ove presente, funzionali alla realizzazione degli interventi;

e) fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per l’efficientamento, la sostituzione o la nuova installazione di componenti relativi a uno o più sottosistemi degli impianti;

f) i sistemi di accumulo e le strutture di ancoraggio dei pannelli nel caso di installazione di impianti fotovoltaici;

g) fornitura e posa in opera di apparecchiature hardware e software per la gestione e controllo degli impianti, anche pre-esistenti e di sistemi di monitoraggio e visualizzazione dei consumi e/o delle produzioni di energia rinnovabile dell’edificio;

h) smontaggio e dismissione, parziale o totale, della linea produttiva pre-esistente, funzionali alla realizzazione degli interventi;

i) acquisto di software dedicati alla gestione, controllo, e programmazione del processo produttivo, e relativa messa in opera.

 

Entità del contributo

L’importo totale delle spese ritenute ammissibili ai sensi del paragrafo 8 dell’avviso a seguito dell’istruttoria tecnica deve essere compreso tra euro 150.000,00 ed euro 2.000.000,00 IVA esclusa.

Con riferimento alle spese ammissibili, il contributo è concesso ai sensi del Regolamento de minimis, nell’intensità massima del 60% delle stesse oppure, ai sensi degli articoli 38, 38 bis e 41 del Regolamento GBER, con le seguenti intensità massime di aiuto:

Dimensione impresa

Intensità massima contributo (%)

Piccola

50%

Media

40%

Grande

30%

 

Per i contributi concessi ai sensi del Regolamento GBER, l'intensità di aiuto può essere aumentata di 5 punti percentuali per investimenti effettuati in zone assistite che soddisfano le condizioni dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del TFUE per gli aiuti concessi per gli interventi di cui al punto 6.1, lettere a) e b) dell’avviso. Ai sensi della Comunicazione C(2021) 2594, i comuni del territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta ubicati nelle zone di cui al predetto articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del TFUE sono i seguenti: Arnad, Brissogne, Chambave, Champdepraz, Charvensod, Châtillon, Donnas, Fénis, Gignod, Gressan, Hône, Issogne, Nus, Pollein, Pontey, Pont-Saint-Martin, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Saint-Marcel, Saint-Vincent, Verrayes e Verrès.

Per i contributi concessi ai sensi del Regolamento GBER, l'intensità di aiuto può essere aumentata di 15 punti percentuali nel caso di interventi volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici esistenti di cui al punto 6.1, lettera a) dell’avviso, laddove tali aiuti determinino un miglioramento della prestazione energetica dell'edificio misurata in energia primaria di almeno il 40% rispetto alla situazione precedente all'investimento.

 

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di contributo, soggetta al pagamento dell’imposta di bollo, ai sensi del d.p.r. 642/1972, da assolversi esclusivamente in modo virtuale, salve le esenzioni di legge, nonché i relativi allegati, devono essere presentati dal soggetto proponente su SISPREG, accessibile al seguente indirizzo: https://new.regione.vda.it/europa/progetti/gestione-progetti-sispreg utilizzando l’apposito formulario, previa procedura di registrazione degli utenti e accreditamento, seguendo le indicazioni riportate, nell’applicativo medesimo, alla sezione “Attivazione impresa”.

La domanda di contributo è resa nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà, ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 ed è quindi soggetta alla responsabilità, anche penale, di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso decreto in caso di dichiarazioni mendaci.

Le domande possono essere inoltrate a partire dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2026 e comunque fino a esaurimento delle risorse economiche disponibili.

 

Ufficio regionale di riferimento:

Struttura Sviluppo energetico sostenibile  

 

Funzionari di riferimento:

Simone Gamba    0165 274745    si.gamba@regione.vda.it

Ingrid Bal       0165 274749    i.bal@regione.vda.it

 

Contatti:

Per informazioni di carattere tecnico, anche finalizzate alla corretta predisposizione della domanda, è inoltre possibile contattare lo sportello Info Energia Chez Nous del COA Energia di Finaosta al numero verde 800-604110. 

 

Energia



Torna su