Il cambiamento climatico sta sconvolgendo profondamente le Alpi: diminuzione della neve, accorciamento delle stagioni invernali, aumento dei rischi naturali e indebolimento degli ecosistemi: tutti fattori che minacciano l'economia e l'identità alpina. Questi cambiamenti mettono a rischio professioni emblematiche della montagna come quelle del maestro di sci, della guida alpina, dell'accompagnatore di media montagna, dei rifugisti e degli istruttori di mountain bike. Quasi il 90% di questi professionisti lavora in proprio, uno status particolarmente esposto e fragile di fronte alle incertezze del cambiamento climatico. Il modello economico di queste piccole imprese è oggi messo in discussione.
Il progetto PROALP intende fornire una risposta concreta alla sfida climatica, accompagnando 205 imprese nel loro processo di adattamento grazie a diversi strumenti: dei moduli di sensibilizzazione, un simulatore di autodiagnosi per valutare la fragilità del modello economico e un accompagnamento con ingegneria economica e formazione.
BENEFICIARI
Capofila
Région Auvergne-Rhône Alpes
Altri beneficiari
Région Provence Alpes Côte d'Azur
Regione Piemonte
Regione Valle d'Aosta (Dipartimento turismo, sport e commercio)
Cluster Montagne
AFRAT
FORMONT
Fondation Montagne sûre
Attività, impatti e risultati:
Data di inizio attività: 01.09.2025
Per rispondere alle sfide di adattamento dei mestieri emblematici delle Alpi, il progetto PROALP si articola in tre parti:
- analizzare e sensibilizzare: qualificare con precisione le conseguenze del cambiamento climatico sul modello economico delle imprese e sviluppare strumenti digitali (simulatore e moduli di tutoraggio online) per informare e sensibilizzare i socio-professionisti su queste sfide;
- accompagnare e formare: mettere in atto un dispositivo di ingegneria economica e di formazione per accompagnare 205 imprese nell'evoluzione e nella diversificazione delle loro attività;
- valorizzare e mobilitare: progettare strumenti di comunicazione per promuovere queste professioni alpine presso il grande pubblico e mobilitare i decisori politici sulle sfide dell'adattamento.
A lungo termine, il progetto intende fornire ai professionisti strumenti concreti per accompagnare la loro transizione e capitalizzare il dispositivo di accompagnamento al fine di garantirne la sostenibilità e trasferirlo ad altre regioni o settori economici. A livello istituzionale, le regioni partner del progetto si impegneranno in una cooperazione politica rafforzata, favorendo l'integrazione delle sfide climatiche nelle politiche pubbliche.
Mettendo in comune le conoscenze e le esperienze di ciascuno, l'obiettivo di PROALP è chiaro: sviluppare modelli di adattamento sostenibili per i professionisti, contribuendo a preservare un territorio alpino vivo ed economicamente attraente.
Budget Totale: 1 937 010,85 €
Budget della Regione autonoma Valle d’Aosta (Dipartimento turismo, sport e commercio): 243 125,00 €
Per maggiori informazioni sul progetto PROALP visitate il sito del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Francia 2021/2027 ALCOTRA: PROGETTO PROALP.