- Homepage
- Territorio e ambiente
- Ambiente
- Conservazione della natura e biodiversità
Conservazione della natura e biodiversità
AVVISO
I contributi per la certificazione ambientale e per le incentivazioni delle attività turistiche previste dagli articoli 61 e 63 della L.R. 32/2007 sono sospesi per effetto della L.R. 19/2013
Il patrimonio naturalistico valdostano
- Aree naturali protette: 13.2% (nazionali: 11.4 % - regionali: 1.9 %)
- Rete ecologica europea Natura 2000: 30% (alcune zone Sic e Zps - si sovrappongono)
Rete ecologica Natura 2000 VdA
28 ZSC/SIC Zone speciali di conservazione/Siti d'interesse comunitario e 5 ZPS Zone di protezione speciale (Parco nazionale Gran Paradiso, Mont Avic e Mont Emilus, Val Ferret, Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa, Les Iles di Saint-Marcel)
Parchi in Valle d'Aosta
Riserve naturali VdA
- Legge regionale n. 30 del 30 luglio 1991 - Art. 1 Finalità
« La Regione, nell'ambito delle proprie competenze statutarie, tutela l'ambiente naturale in tutti i suoi aspetti e ne promuove e disciplina l'uso sociale e pubblico, compatibilmente con le esigenze di generale salvaguardia delle risorse naturalistiche, paesaggistiche ed ecologiche, coerentemente ad obiettivi di crescita socio-economica delle popolazioni locali e di recupero e valorizzazione delle loro espressioni storiche e culturali».
Le riserve
Côte de Gargantua - Lago di Lolair - Lago di Villa - Les Iles - Marais di Morgex e La Salle - Mont Mars - Stagno di Holay - Stagno di Lozon – Tsatelet - Montagnayes