La Valutazione d’incidenza (VINCA), prevista dall’art. 6 della Direttiva 92/43/CEE, è un procedimento di carattere preventivo al quale deve essere sottoposto qualsiasi programma/progetto/intervento o attività che potrebbe generare interferenze negative a carico di habitat e specie Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti.
La VINCA in Valle d’Aosta
Con deliberazione di Giunta n. 1718 in data 30 dicembre 2021 - “Approvazione, ai sensi dell’articolo 7 della l.r. 8/2007, del recepimento delle linee guida nazionali per la valutazione di incidenza. Revoca della Deliberazione della Giunta regionale n. 970 in data 11 maggio 2012” - la Giunta regionale ha approvato il recepimento delle Linee guida nazionali e la relativa modulistica.
La procedura di VINCA si articola nei livelli progressivi denominati:
- Livello I: Screening;
- Livello II: Valutazione appropriata;
- Livello III: deroga ai sensi dell’art 6.4 della Direttiva “Habitat”;
Tempistiche
- Per lo screening di incidenza 30 giorni dall’inoltro della documentazione completa;
- Per la Valutazione di Incidenza Appropriata 60 giorni dall’inoltro della documentazione completa.
Validità temporale del parere di screening
- Il parere di screening ha validità di 5 anni, fatti salvi i casi nei quali è espressamente prevista una durata più breve. Nei casi di procedura integrata VIA-VIncA, si applica quanto previsto dall’art. 25, comma 5 del D.lgs 152/2006 e s.m.i.. Per le varianti di P/P/I/A è fatto obbligo al proponente di presentare istanza di verifica all’Autorità competente per la VIncA che potrà confermare il parere reso oppure richiedere l’avvio di una nuova procedura.
Le istanze, soggette ad imposta di bollo, devono essere inoltrate a territorio_ambiente@pec.regione.vda.it
Per il pagamento dell'imposta di bollo tramite la piattoforma regionale dei pagameti PagoPA, si invita a consultare la seguente pagina web: https://www.regione.vda.it/finanze/pago_pa_i.aspx