|
|
|
TERRITORIO E AMBIENTE
1.1 - Aree naturali protette e Rete Natura 2000: comuni coinvolti, superficie in ettari, altitudine e organismo responsabile della gestione - Valle d'Aosta - Anno 2023
1.2 - Rifiuti urbani prodotti (kg per abitante) e relativa raccolta differenziata (percentuale) per regione e aree geografiche - Anni 2020 - 2021
1.3 - Rifiuti urbani prodotti (migliaia di tonnellate) e relativa raccolta differenziata (migliaia di tonnellate) per regione e aree geografiche - Anni 2020 - 2022
1.4 - Produzione di rifiuti urbani - Raccolta differenziata (Valori assoluti in tonnellate) per regione e aree geografiche - Anno 2021
1.5 - Produzione di rifiuti speciali (Valori assoluti in tonnellate) per regione e aree geografiche - Anno 2021
1.6 - Temperatura media (°C) in alcune località della Valle d'Aosta - Anno 2023
1.7 - Precipitazioni cumulate (mm) in alcune località della Valle d'Aosta - Anno 2023
1.8 - Radiazione totale (W/m²) in alcune località della Valle d'Aosta - Anno 2023
1.9 - Altezza neve al suolo: valori medi (cm) in alcune località della Valle d'Aosta - Anno 2023
1.10 - Bilancio di massa dei ghiacciai - Valle d'Aosta - Anni 2001-2023
1.11 - Gestione della fauna selvatica sul territorio regionale: consistenza faunistica degli ungulati (camoscio) per stazione forestale - Valle d'Aosta - Anni 2021-2023
1.12 - Gestione della fauna selvatica sul territorio regionale: consistenza faunistica degli ungulati (capriolo) per stazione forestale - Valle d'Aosta - Anni 2021-2023
1.13 - Gestione della fauna selvatica sul territorio regionale: consistenza faunistica degli ungulati (cervo) per stazione forestale - Valle d'Aosta - Anni 2021-2023
1.14 - Gestione della fauna selvatica sul territorio regionale: consistenza faunistica degli ungulati (stambecco) per stazione forestale - Valle d'Aosta - Anni 2021-2023
1.15 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'Aosta - Anni 2021-2023
1.16 - Concentrazioni medie mensili per decadi dei pollini delle piante erbacee a fioritura primaverile denominate Graminacee (pollini per metro cubo d'aria) - Valle d'Aosta - Anni 2012-2023
1.17 - Concentrazioni medie mensili per decadi dei pollini della pianta a fioritura estiva denominata Castagno (pollini per metro cubo d'aria) - Valle d'Aosta - Anni 2012-2023
1.18 - Concentrazioni medie mensili per decadi dei pollini della pianta a fioritura invernale denominata Ontano (pollini per metro cubo d'aria) - Valle d'Aosta - Anni 2012-2023
1.19 - Concentrazioni medie annue di biossido di azoto (NO2) (µg/m³) - Valle d'Aosta - Anni 2008-2023
1.20 - Concentrazioni medie annue di particolato PM10 e PM2.5 (µg/m³) - Valle d'Aosta - Anni 2008-2023
1.21 - Numero di giorni in cui il massimo della media mobile su 8h della concentrazione di ozono supera 120 µg/m³ - Valle d'Aosta - Anni 2008-2023
1.22 - Impianti di radiotelecomunicazione: numero di impianti su cui è stato espresso parere nell'anno di riferimento, numero di impianti attivi e relativa potenza espressa in kW - Valle d'Aosta - Anni 2019-2022
Indice
|
Glossario
|
Link
|
Cerca
|
Crediti
|
Pagina a cura della
Presidenza della Regione
© Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo
|
Contatti